|
La '''lettura dei tarocchi''' è la pratica di usare i [[tarocchi]] per conoscere passato, presente o futuro formulando una domanda, poi disponendo le carte e interpretandole. La lettura dei tarocchi è una forma di [[cartomanzia]].
Il '''protocollo di Cartagena sulla biosicurezza''' è un protocollo della [[convenzione sulla diversità biologica]] (CBD), che ha come obiettivo la [[protezione della biodiversità]] dai rischi derivanti dal trasferimento, dalla manipolazione e dall'uso degli [[organismi geneticamente modificati]] ottenuti dalle moderne tecniche di [[biotecnologia]]
==Storia==
==Generalità e storia==
[[File:AntoineCourtdeGebelin.jpg|upright|thumb|left|Antoine Court de Gébelin]]
Uno dei primi riferimenti ai trionfi dei tarocchi, e probabilmente il primo riferimento ai tarocchi come il libro di immagini del diavolo, è dato da un predicatore [[Ordine Domenicano|domenicano]] in un aspro sermone contro i mali dello strumento del diavolo.<ref name="RSteele">R. Steele. A notice of the Ludus Triumphorum and Some Early Italian Card Games: With Some Remarks on the Origin of the Game of Cards,' Archaeologia, vol LVII, 1900. pp. 185–200</ref> I riferimenti ai tarocchi come piaga sociale continuano per tutti i secoli XVI e XVII, ma non vi sono indicazioni che le carte fossero usate per qualcosa di diverso dal gioco al di fuori di Bologna.<ref name="MichaelDummett">Michael Dummett. The Game of Tarot. London: Duckworth, 1980. {{ISBN|0715631225}}</ref> Come nota Dummett (1980: 96), "…fu solo negli anni 1780, quando la pratica di predire il destino con le normali carte da gioco era già ben consolidata da almeno due decenni, che qualcuno iniziò ad usare il mazzo di tarocchi per la cartomanzia."
Il testo del protocollo di Cartagena, detto anche Biosafety Protocol, fu inizialmente discusso in una sessione straordinaria della CBD a [[Cartagena (Colombia)|Cartagena]], in [[Colombia]]. La sua versione finale fu invece approvata in una riunione a [[Montreal]] all'alba del 29 gennaio 2000 dopo una notte di negoziazioni da parte di tecnici e ministri di molti paesi. L'accordo finale è stato raggiunto in gran parte grazie alla determinazione del delegato danese e del ministro dell'ambiente colombiano.
La credenza nel [[divinazione|significato divinatorio]] delle carte è strettamente associato alla credenza nelle loro proprietà [[occulte]]: una credenza comune nel XVIII secolo propagata da eminenti ecclesiastici protestanti e [[massoni]].<ref name="MichaelDummett" /> Fra loro [[Antoine Court de Gebelin|Court de Gébelin]], di cui parleremo tra poco.
Il Protocollo si rifà direttamente all'articolo 19 della convenzione sulla diversità biologica o CBD e al [[principio di precauzione]] così come definito all'articolo 15 della [[dichiarazione di Rio]] sull'ambiente e lo sviluppo. Nel testo si riconosce la necessità di indagare a fondo i potenziali rischi associati agli [[organismi geneticamente modificati]], ottenuti tramite le moderne [[biotecnologia|biotecnologie]], al fine di garantire un elevato livello di protezione con particolare riferimento alla diversità biologica, ed assegna alle Parti della convenzione il compito di assumere le necessarie misure legali, amministrative e politiche al fine di prevenire eventuali rischi.
Le Parti si impegnano inoltre a sviluppare protocolli e procedure per il ''trasporto, la gestione, e l'uso in sicurezza di qualsiasi organismo geneticamente modificato che possa avere effetti negativi sulla conservazione e sull'uso sostenibile della biodiversità''.
Dal loro umile utilizzo come strumento di profezia in Francia, i tarocchi finirono per diventare una cosa pregna di proprietà [[ermeneutiche]], [[magiche]], [[mistiche]],<ref>P.D. Ouspensky. The Symbolism of the Tarot: philosophy of occultism in pictures and numbers. Dover Publications. 1976</ref> e persino psicologiche. Erano usati dai [[rom (popolo)|rom]] per predire la fortuna,<ref>Eliphas Levi. ''The Key of the Mysteries''. Translated by Aleister Crowley. Red Wheel/Weiser. 2002 {{ISBN|0877280789}}</ref> come un apparato psicologico [[psicologia analitica|junghiano]] capace di attingere la "conoscenza assoluta dell'inconscio",<ref>John Beeb. A Tarot Reading on the Possibility of Nuclear War. Psychological Perspectives: A Quarterly Journal of Jungian Thought. 16(1): 97–106. pp. 97</ref> uno strumento per l'[[Carl_Gustav_Jung#Archetipi|analisi archetipica]],<ref>Sallie Nichols. The Wisdom of the Fool. Psychological Perspective: A Quarterly Journal of Jungian Thought. 5(2): 97–116. 1974</ref> e infine uno strumento per facilitare il processo junghiano di [[individuazione]].<ref>Salie Nichols. ''Jung and Tarot: An Archetypal Journey''. San Francisco: Weiser Books. Also Inna Semetsky. When Cathy was a Little Girl: The Healing Praxis of Tarot Images. International Journal of Children's Spirituality. 15(1): 59–72. 2010. pp. 59</ref>
Il protocollo entra in vigore l'11 settembre del 2003.
===Court de Gébelin===
==Obiettivo==
Molti, coinvolti in pratiche occulte e divinatorie, tentano di far risalire i tarocchi all'[[antico Egitto]], alla sapienza ermetica divina,<ref>Ronald Decker and Michael Dummett. ''A history of the occult tarot, 1870–1970''. London: Duckworth, 2002. {{ISBN|0715610147}}.</ref> e ai [[misteri di Iside]].
{{clear}}
L'obiettivo del protocollo di Cartagena è quello di ''contribuire ad assicurare un adeguato livello di protezione nel campo del trasporto, della manipolazione e dell'uso in sicurezza degli organismi geneticamente modificati derivanti dalle moderne biotecnologie i quali possano avere un effetto negativo sulla conservazione e sull'uso sostenibile della diversità biologica, tenendo in considerazione anche i rischi alla salute umana e focalizzandosi specificamente sui movimenti transfrontalieri''.
==Note==
Il protocollo quindi si pone come [[strumento giuridico]] internazionale che contribuisce a regolamentare il trasporto internazionale di OGM. Il protocollo non pone alcuna limitazione alla sperimentazione, alla produzione o alla coltivazione di organismi geneticamente modificati, ma obbliga i Paesi che volessero esportarne ad ottemperare ad alcune procedure.
<references/>
== Altri progetti ==
Il Paese esportatore, attraverso una notifica scritta, deve informare il paese importatore dell'intenzione di trasferire uno o più specifici OGM. Il Paese importatore, a seconda della legislazione nazionale, può effettuare delle analisi scientifiche e valutare il grado di rischio che comporterebbe l'importazione di ciascun OGM (''Risk Assessment''). Sulla base di fondate prove scientifiche, il Paese importatore può rifiutare l'importazione dell'OGM considerato a rischio. Il Paese importatore può, sulla base di scelte politiche o economiche interne al paese, prevedere di accettare un certo livello di rischio, possibilmente mettendo in atto alcune misure di mitigazione o di controllo ([[Gestione del rischio]]).
{{Interprogetto|v=en:Tarot}}
== Collegamenti esterni == ▼
===Il trasferimento di tecnologia===
* [http://www.tarotpedia.com/wiki/Tarot_Decks List of tarot decks]
* [http://tarotpuu.com/images/Etteilla%201890.pdf Images from the Grand Etteille Deck]
* [https://picasaweb.google.com/115231833407355800116/TarotEtteillaThothOuGrandOracleDesDames Images from the Grand Oracle des Dames, an early cartomantic progeny]
* [http://www.lenormand-museum.com/grand-jeu-de-la-madame-lenormand.html Images from Lenormand's deck]
* [https://spiritnavigator.com/articles/life/tarot-reading-for-personal-spiritual-growth Tarot reading for personal spiritual growth]
* [https://www.islevue.com/tarot/a-calendar-of-all-the-cards/?preview_id=716&preview_nonce=497584210e&post_format=standard&_thumbnail_id=733&preview=true Astrological/Qabalistic calendar wheel] showing the trumps and divinatory meanings for the suit cards, from the writings of the [[Hermetic Order of the Golden Dawn]] group. (Scalable Vector Graphic, Creative Commons Attribution).
Fra i compiti che la comunità internazionale si prefigge per l'applicazione del protocollo di Cartagena, c'è il cosiddetto trasferimento di tecnologia. Infatti per una corretta gestione degli OGM e per assicurare il rispetto delle Decisioni del Protocollo, ogni Paese deve essere in grado di assicurare alcune azioni sia amministrative che logistiche e di controllo, le quali richiedono spesso conoscenze (tecnologie "soft") ed attrezzature specifiche (tecnologie "hard").
[[categoria:Cartomanzia]]
*'''Logistica''':
[[categoria:Divinazione]]
[[categoria:Ermetismo]]
:I Paesi produttori devono garantire un sistema di tracciabilità, ossia devono garantire una catena di produzione, trasporto e distribuzione dei prodotti agroalimentari che assicuri l'assoluta certezza del materiale prodotto, trasportato e distribuito. È infatti capitato più volte di rendersi conto troppo tardi che interi carichi di granaglie non-GM fossero mescolate con quelle GM.
[[categoria:Mistica]]
[[categoria:Tarocchi]]
:Le autorità doganali dei Paesi esportatori ed importatori devono essere attrezzate per la gestione in sicurezza delle merci GM. Può capitare infatti che le merci debbano essere trattate in maniera particolare per evitare possibili contaminazioni su terreni esterni a quelli autorizzati per la coltivazione o sperimentazione GM specifica.
:L'autorità nazionale competente dovrà creare e gestire un sito informativo su internet, chiamato [[Convenzione sulla diversità biologica#Il meccanismo di Clearing-House (CHM)|Clearing-House]] sulla Biosicurezza in cui una serie di informazioni dovranno essere a disposizione dei cittadini e delle industrie che volessero esportare prodotti GM verso quel Paese.
===La Biosafety Clearing-House BCH===
Similarmente alla CBD, il protocollo di Cartagena pone una particolare enfasi allo scambio di informazioni e richiede di creare un meccanismo specifico di [[Convenzione sulla diversità biologica#Il meccanismo di Clearing-House (CHM)|Clearing-House]], detto appunto ''Biosafety Clearing-House'' o BCH.
Questo meccanismo di scambio di informazioni prevede che ogni Parte del protocollo pubblichi sul sito BCH la legislazione nazionale che regolamenta il trasporto di OGM, le eventuali autorizzazioni date o negate, la lista degli OGM autorizzati nel paese etc.
===La consultazione pubblica===
Il nodo italiano per la BCH pubblica le notifiche, ossia le richieste delle industrie che vogliono esportare prodotti OGM verso l'Italia o verso Stati membri dell'[[Unione europea]].
Queste notifiche sono a disposizione di tutti i cittadini i quali possono, entro 30 giorni dalla pubblicazione, mandare i propri commenti all'autorità nazionale competente in materia di OGM, presso il [[Ministero dell'ambiente]].
L'autortità nazionale competente coordina i lavori della Commissione interministeriale di valutazione (CIV) che, prendendo anche visione dei commenti ricevuti dai cittadini attraverso il processo di Consultazione Pubblica, pubblica una decisione riguardo alla concessione o meno di un'autorizzazione.
▲==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://bch.minambiente.it/|Sito della BCH italiana, presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio}}
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia}}
[[Categoria:Trattati sull'ambiente]]
[[Categoria:OGM]]
[[Categoria:Diritto ambientale]]
[[Categoria:Cartagena de Indias]]
|