Santa's Slay e Moldavia (Romania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Romania|febbraio 2009}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titoloitaliano = Santas' Slay
|immagineNome = Moldova
|Nome ufficiale = {{ro}} Moldova
|didascalia =
|Panorama =
|titolooriginale = Santa's Slay
|Didascalia =
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]/[[Canada]]
|Bandiera =
|annoproduzione = [[2005]]
|Stemma = Coat of arms of Moldova.svg
|titoloalfabetico =
|durataStato = 78 minROU
|Grado amministrativo = 1
|tipocolore = colore
|tipoaudioCapoluogo = sonoro
|Amministratore locale =
|nomegenere = horror, fantasy, commedia
|Partito =
|nomeregista = [[David Steiman]]
|Data elezione =
|nomesceneggiatore = [[David Steiman]]
|Data istituzione =
|nomeproduttore= [[Media 8 Entertainment]] & [[Lion's Gate]]
|Altitudine =
|produttoreesecutivo= [[Brett Ratner ]]<br>[[Stewart Hall]] <br> [[Andreas Grosch]]
|Superficie = 57000
|casaproduzione= Media 8 Entertainment & Lion's Gate
|Note superficie = 86.783 [[km²]] con La [[Bucovina]] e la [[Moldavia|Repubblica di Moldava]]
|distribuzioneitalia=
|Acque interne =
|nomeattori =
|Abitanti = 4650000
* [[Bill Goldberg]]: Babbo Natale
|Note abitanti = 2014
* [[Emilie de Ravin]]: Mary 'Mac' Mackenzie
|Aggiornamento abitanti =
* [[Douglas Smith]]: Nicolas Yuleson
|Sottodivisioni =
* [[Robert Culp ]]: Nonno/Angelo
|Sottosottodivisioni =
|nomedoppiatoriitaliani=
|Divisioni confinanti =
|nomefotografo= [[Matthew F. Leonetti]]
|Lingue = [[Lingua romena|romeno]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua romaní|romaní]], [[Lingua rutena|ruteno]], [[Lingua ucraina|ucraina]], [[Lingua bulgara|bulgaro]]
|nomemontaggio= [[Steven Polivka]]<br>[[Steve Steinhart]]<br>[[Julia Wong]]
|Codice postale =
|nomeeffettispeciali=
|Prefisso =
|nomemusicista=
|Codice ISO =
|nomescenografo=
|Codice statistico =
|nomecostumista=
|Targa =
|nometruccatore=
|Nome abitanti = moldoveni
|nomepremi=
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Moldova-1-.png
|Didascalia mappa = In giallo la Moldova storica, comprendente la Moldova romena; in viola il resto della [[Romania|Romania moderna]]; in alto in grigio la [[Moldova e la Repubblica Moldova]]
|Sito =
}}
La '''Moldova''' (o '''Moldova romena''') è politicamente una [[macroregione]] della [[Romania]], che confina a est con la [[Repubblica di Moldova]].
'''Santa's Slay''' è un [[film]] [[horror]] del [[2005]]. E' uscito nelle sale americane il 20 [[Dicembre]] 2005 e in quelle canadesi il 25 [[Ottobre]] 2005.
 
==TramaIntroduzione==
Secondo la geografia storica e culturale, con la denominazione di Moldavia si indica un'unica [[regione geografica]] che la [[Seconda guerra mondiale]] ha diviso amministrativamente fra la [[Romania]] e l'[[Unione Sovietica]] e quest'ultima, a sua volta, ripartendo la propria porzione fra le sue [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste Sovietiche]] di [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina]] e [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|Moldavia]], divenute poi nel [[1991]] indipendenti. Possiamo quindi dire che la Moldavia storica è oggi divisa tra Romania, [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]] e [[Ucraina]].
Nella notte di [[Natale]] del 2005, la famiglia Mason si sta godendo la cena di Natale, quando Babbo Natale scende dal camino e li uccide tutti in modi bizzarri, compreso il loro cane. Questa scena di apertura è notevole in quanto include cammei di vari attori famosi, tra cui [[James Caan]], [[Fran Drescher]], [[Chris Kattan]], e [[Rebecca Gayheart]].
A cavallo sulla sua slitta guidata da suo cervo infernale, arriva a Santa Hell Township e continua a uccidere la gente del posto in diversi modi. In una delle sue stragi, Santa uccide gli occupanti di uno strip club locale frequentato dal pastore Timmons (Dave Thomas), un ministro tortuoso che riesce a sopravvivere al massacro. Più tardi, uccide il propietario di un negozio dove lavora un teenager di nome Nicholas Yuleson che vive con suo nonno, un inventore pazzo che ha creato un bunker in cantina per sopravvivere al Natale. Quando Nicolas chiede al nonno perché odia il Natale, egli gli mostra "The Book Of Claus", che rivela le origini di Babbo Natale. A quanto pare, Santa è stato il risultato di una [[immacolata concezione]] di una vergine da parte di [[Satana]] (proprio come [[Gesù]] è stato il risultato di una immacolata concezione di [[Maria (Madre di Gesù)]] da parte da [[Dio]]). Natale era "il giorno di uccidere" di Santa fino a quando, nel 1005 dC, un angelo, sconfitto Santa in una partita di curling, lo condanna a consegnare regali di Natale per 1000 anni. Ciò significa che Santa sarà libero di uccidere ancora nel 2005.
Giunto sul luogo del delitto, Nicholas è portato alla stazione di polizia per un interrogatorio. Dopo aver spiegato tutto alla polizia egli se ne ritorna a casa con la macchina della sua fidanzata Mary "Mac" Mackenzie, che lavora con lui al negozio, arrivata per sapere cosa sia successo, tutto ciò poco prima che Santa arrivasse e uccidesse tutti i poliziotti. Santa ruba una macchina della polizia e insegue i ragazzi, ma riescono a fuggire. Si recano a casa di Nicolas dove entrano nel bunker insieme al nonno, con Santa alle loro calcagne. Dopo essere stati scoperti, Nicolas e Mac riescono a fuggire con una motoslitta, ma il nonno è travolto e ucciso da Santa.
I due ragazzi si nascondono da Santa in una scuola superiore locale, sperando che i poteri di Babbo Natale finiranno quando il Natale finirà, ma alla fine saranno costretti a confrontarsi con lui. Stanno quasi per essere uccise da Santa, ma vengono salvati dal nonno, che in realtà è l'angelo che inizialmente aveva sconfitto Santa, questi lo sconfigge di nuovo e impone a Santa di consegnare regali il giorno di Natale questa volta per l'eternità. Il Natale finì e i suoi poteri scomparirono, così fuggì con la sua slitta, ma il suo "cervo" viene ucciso dal padre di Mac con un [[bazooka]]. Pastor Timmons viene trovato morto in un costume da Babbo Natale e si presume che sia stato lui l'assassino, mentre in realtà il vero [[Babbo Natale]] prende un volo per il Polo Nord.
Dopo i titoli di coda, Santa si trova in una casa con in mano la lista dei buoni e dei cattivi e guardando la telecamera dice: "Chi sarà il prossimo?".
 
Al suo interno possiamo individuare altre microregioni:
==Curiosità==
* [[Bucovina del Nord]] (oggi in Ucraina)
* Anche se è un film di Natale numerosi attori presenti nel film sono [[ebrei]].
* Bucovina del Sud
* Nei titoli di apertura, il film gioca sul fatto che "Santa" è un anagramma di "Satana".
* [[Bassarabia]] o Bessarabia: oggi per buona parte è rappresentata dalla Repubblica di Moldavia, ma una sua parte si trova anche in Ucraina ([[Hotin]])
* L'attore che interpreta Babbo Natale, [[Bill Goldberg]], era un [[Wrestling|wrestler professionista]] e molte cose nel film fanno riferimento a ciò.
* [[Budjak|Bugeac]] o Bessarabia storica o Bessarabia del Sud (oggi nell'[[Oblast di Odessa]] in Ucraina)
* Mentre uccide le sue vittime Santa usa molte immagini familiari del Natale.
* Moldavia rumena
* L'origine di Babbo Natale è raccontata in stile stop motion.
* Nel film è presente una sola [[renna]] invece di 9.
* Il nome "Nicholas Yuleson" è ovviamente un gioco di parole di [[Yule]], il quale è un altro nome che indica il Natale, così come [[San Nicola]] è un altro nome per [[Santa Claus]] (Babbo Natale).
* Nel film non si fanno riferimenti nè a Mamma Natale, la sposa di Babbo Natale, nè agli [[elfi]] che lo aiutano nella costruzione di [[giocattoli]].
 
==Geografia==
==Collegamenti esterni==
Confina a [[est]] con la [[Moldavia|repubblica di Moldavia]], divisa da essa dal [[fiume]] [[Prut]], e a [[ovest]] con la [[Transilvania]], divisa da essa dai [[Carpazi]] Orientali, a [[nord]] con l'Ucraina e a [[sud]] con la [[Valacchia]] e in un piccolo tratto a sud-est anche con la [[Dobrugia]].
*{{Imdb|film|0393685|Santa's Slay}}
 
Il capoluogo della regione è [[Iași]] che è anche il capoluogo della Moldavia storica.<br>
La Moldavia come tutta la Romania ha il suo territorio suddiviso in distretti, istituzioni amministrative simili alle province italiane, ed esse sono, da nord a sud:
* [[distretto di Botoșani]],
* [[distretto di Suceava]] (il suo territorio rappresenta la quasi totalità della Bucovina del Sud),
* [[distretto di Iași]],
* [[distretto di Neamț]],
* [[distretto di Bacău]],
* [[distretto di Vaslui]],
* [[distretto di Vrancea]],
* [[distretto di Galați]].
 
Il [[territorio]] si presenta a ovest montuoso, legato alla presenza dei Carpazi Orientali e man mano che si prosegue a oriente le montagne degradano fino alla [[Piana Moldava]] che è attraversata principalmente dai fiumi [[Bistriţa (fiume)|Bistriţa]], [[Moldavia (fiume)|Moldavia]], [[Bârlad (fiume)|Bârlad]] tutti [[Affluente|affluenti]] dell'altro fiume moldavo [[Siret (fiume)]]; e, infine, il Prut. Le loro acque sono tutte tributarie del grande fiume [[Danubio]] che marginalmente tocca queste terre e attraversa la città di Galaţi.
 
La regione ha una popolazione di {{formatnum:4 650 000}} abitanti.
 
==Arte e cultura==
Conosciuta anche come la patria del monasteri dipinti, riunisce dal [[XII secolo]] diversi piccoli centri feudali. La Moldavia è spesso considerata la culla della cultura romena: a Iaşi è stata fondata la prima università romena e, nel [[1876]], il primo teatro ebreo del mondo per merito di [[Abraham Goldfaden]]. Inoltre, in questa regione sono nati [[Mihai Eminescu]], scrittore romantico, [[Tristan Tzara]], cofondatore e promotore principale del movimento d'avanguardia [[Dadaismo|Dada]] e lo storico [[Nicolae Iorga]] fondatore degli istituti culturali romeni in Italia.
===Monumenti e luoghi d'interesse===
 
====Musei====
Nel capoluogo Iași si trova Il Complesso Museale Nazionale "Moldova" con sede nel [[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] che comprende:
* Museo d'Arte con oltre 8000 dipinti. È la più grande collezione della Romania, un patrimonio universale con dipinti di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], [[Paolo Veronese]], [[Pietro Liberi]], [[Carlo Dolci]], [[Salvator Rosa]], [[Francesco Solimena]], [[Bartolomé Esteban Murillo]], [[Anthony van Dyck]], [[Jan Both]], [[Bartholomeus van der Helst]], [[Egbert van Heemskerk II]], [[Nicolas Poussin]], [[Philippe de Champaigne]], [[Eustache Le Sueur]], [[Guillaume Coustou]], [[François Boucher]] e molti altri
* Museo di Storia della Moldavia con più di 35.000 oggetti storici antichi della cultura locale
* Museo Etnografico della Moldavia
* Museo di Scienze e Tecnologie "Ştefan Procopiu"
* Biblioteca Comunale "[[Gheorghe Asachi]]" ospitata nell'ala Nord-Est del palazzo.
 
Il secondo complesso è il Museo della Letteratura Rumena che raccoglie 11 musei e case commemorative di importanti scrittori rumeni.
 
====Monasteri e luoghi di culto====
Le [[Chiese della Moldavia|chiese dipinte della Moldavia settentrionale]] sono sette [[Chiesa ortodossa rumena|monasteri ortodossi rumeni]] del [[distretto di Suceava]]. Queste chiese sono state costruite approssimativamente tra il [[1487]] ed il [[1532]].
 
A partire dal [[1993]] sono state iscritte tra i [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
 
Sempre in questa zona si può ammirare La chiesa della Resurrezione nel [[Monastero di Sucevița]], la chiesa delle Trasfigurazione nel monastero di Slatina, e Chiesa della Discesa dello Spirito Santo nel [[monastero di Dragomirna]].
 
===Cucina===
Tra i piatti della cucina moldava si ricordano [[Tochitură|tochitura]] (carne de maiale con polenta e uova, fegatini, [[telemea]] di pecora e salsiccia) e le alivenci moldovenesti (dolce a base di latte, farina di mais, [[urdă]], panna da cucina, burro).
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Regioni storiche dell'Europa Centrale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.romaniaturismo.it/moldova/ www.romaniaturismo.it]
 
{{Regioni storiche della Romania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Moldavia|Romania}}
 
 
[[Categoria:Moldavia (Romania)| ]]