Aeroporto di Roma-Urbe e Convergenza (partito politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{nota disambigua|la zona urbanistica di Roma|Aeroporto dell'Urbe (zona di Roma)|Aeroporto dell'Urbe}}
|nome = Convergenza
{{Infobox aeroporto
|nome2 = Convergencia
|Struttura = aeroporto
|Immaginelogo = LIRUConvergencia FromGT the AirLogo.jpg
|leader = Pablo Monsanto
|Didascalia = Veduta aerea del complesso aeroportuale.
|IATAstato = Guatemala
|fondazione = [[2003]]
|WMO = [[Stazione meteorologica di Roma Urbe|16235]]
|dissoluzione =
|Tipologia = Civile
|seggi1 = {{Seggi|0|160|#003896|[[Elezioni generali in Guatemala del 2019|2019]]}}
|Gestore = [[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile]]
|ideologia = [[Socialismo]]
|Nomestato = ITA
|Nomesuddivisione = {{Bandiera|IT-62|nome}}
|Città = {{simbolo|Roma-Stemma.png|25}} [[Roma]]
|Posizione = tra i quartieri di [[Nuovo Salario]] e [[Tor di Quinto]], lungo il [[Tevere]]
|Costruzione = [[1928]]
|LatGradi = 41
|LatPrimi = 57
|LatSecondi =
|LatNS = N
|LongGradi = 12
|LongPrimi = 30
|LongSecondi =
|LongEW = E
|Orientamento1 = 16/34
|Lunghezza1 = 1.084
|Note1 = <!-- forse, ma sicuramente sostituirà la 16/34
|Orientamento2 = 14/32
|Lunghezza2 = 1.260
|Note2 = Sarà costruita in futuro -->
|Npasseggeri =
|Nomecommerciale = Aeroporto Roma Urbe
|ClasseICAO = 2C
|Antincendio = 2
|Gestore_torre = [[ENAV]]
}}
'''Convergenza''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Convergencia'') è un [[partito politico]] [[Guatemala|guatemalteco]] di orientamento [[socialismo|socialista]].
[[File:Roma_Urbe_01.jpg|thumb|Aeroporto di Roma-Urbe: torre di controllo e piazzale di fronte alla nuova aerostazione.|248x248px]]
[[File:Torre di controllo ENAV aeroporto Roma-Urbe.jpg|thumb|Torre di controllo [[ENAV]] dell'aeroporto di Roma-Urbe.|246x246px]]
L''''aeroporto di Roma-Urbe''' {{codici aeroporto||LIRU}} è un [[aeroporto]] italiano situato sulla [[via Salaria]] nella città di [[Roma]], in zona [[Val Melaina]]. Offre servizio a voli privati anche commerciali, nonché come [[eliporto]].<ref>[http://www.urbeairport.com Urbe Airport Unofficial Website].</ref>
 
==Storia==
Le strutture dello scalo ospitano la [[stazione meteorologica di Roma Urbe]], l'[[Aeroclub di Roma]]<ref>[http://www.aeroclubroma.it/ AeroClub Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e l'Agenzia di stampa AVIONEWS.<ref>[https://www.avionews.com/informations/ Avionews - Agenzia stampa del settore aeronautico, elicotteristico, aerospaziale e della difesa<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
In occasione delle [[elezioni generali in Guatemala del 1999|elezioni generali del 1999]] alcune formazioni di sinistra, nella specie [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]] (URNG-MAIZ), Sviluppo Integrale Autentico (DÍA) e Fronte Democratico Nuova Guatemala (FDNG), costituirono la coalizione '''Alleanza Nuova Nazione''' (''Alianza Nueva Nación'' - '''ANN''') a sostegno di [[Álvaro Colom Caballeros]] alla carica di [[Presidenti del Guatemala|Presidente della Repubblica]]; questi si posizionò al terzo posto col 12,36% dei voti (sarebbe stato eletto alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2007|elezioni del 2007]] col sostegno dell'[[Unità Nazionale della Speranza]]).
 
Nel [[2003]] [[Pablo Monsanto]] (all'anagrafe Jorge Ismael Soto), già comandante delle ''[[Fuerzas Armadas Rebeldes]]'', promosse la trasformazione dell'alleanza in partito; ad esso, tuttavia, aderirono solo alcuni esponenti dei soggetti politici che avevano preso parte alla coalizione e varie formazioni minori. Fu così che alle [[elezioni generali in Guatemala del 2003|elezioni generali del 2003]] e a quelle del [[elezioni generali in Guatemala del 2007|2007]], URNG-MAIZ, DÍA e ANN si presentarono con candidati autonomi (nel 2003, peraltro, l'ANN si presentò solo alle parlamentari).
== Storia ==
L'aeroporto fu inaugurato il 21 aprile [[1928]], MMDCLXXX [[Natale di Roma]], con il nome di '''Aeroporto del Littorio''' (Littorio, qui nell'uso sostantivato come sinonimo di [[Fascismo]], del quale il [[Fascio Littorio]] era il principale simbolo), con destinazione civile.
 
Nel [[2010]] il partito mutò denominazione in '''Alternativa Nuova Nazione''' (''Alternativa Nueva Nación'').
Costruito per iniziativa della [[Compagnia Nazionale Aeronautica]] (CNA) di [[Giovanni Bonmartini]], sorse tra la [[via Salaria]] e la sponda sinistra del [[Tevere]]. Nell'assetto urbanistico della Roma degli anni venti, si evidenziava la vicinanza dell'aeroporto alle zone di nuova espansione della Capitale, come il [[Quartiere Prati]], e l'inserimento nel progetto della rete metropolitana del 1928, con un capolinea a piazza Vescovio collegato all'aeroporto con una linea diretta di autobus.<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Sirio Vocca |titolo = "La Metropolitana di Roma. Il progetto del 1928, ciò che avrebbe potuto essere e non è stato" |rivista = [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]] |data = luglio 1990 |pp = 507-516 |sbn = IT\ICCU\LO1\1507799}}</ref> Fu anche una base per gli [[Idrovolante|idrovolanti]], ai quali era stato riservato un tratto del [[Tevere]], al quale si accedeva da una coppia di rampe o attraverso una gru. Gli hangar, a due livelli, consentivano il decollo degli aerei direttamente dal loro interno. Fu negli [[Anni 1930|anni trenta]] la base dell'[[Ala Littoria]], la prima [[compagnia di bandiera]] italiana.
 
Alle [[elezioni generali in Guatemala del 2011|elezioni generali del 2011]] il partito costituì con [[Winaq]] e URNG-MAIZ la coalizione ''Frente Amplio'', sostenendo alla presidenza [[Rigoberta Menchú]], che ottenne il 3,22%; non ottenne alcuna rappresentanza parlamentare poiché, dei 3 seggi ottenuti dalla coalizione, 2 andarono a URNG-MAIZ (Carlos Enrique Mejía Paz e Walter Rolando Félix López) e e uno a Winaq (Amílcar de Jesús Pop Ac).
Militarizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] e bombardato nel [[1943]], sembrò che potesse diventare l'[[aeroporto civile]] di Roma quando ripresero i [[voli di linea]] civili, nel [[1947]].
Alla fine del 1945 arriva lo [[Stormo Baltimore]] che resta fino al dicembre 1946.
L'espandersi dell'urbanizzazione di Roma in direzione nord ne soffocò invece lo sviluppo, limitandone la destinazione a quella che è attualmente: attività di [[aeroclub]] (scuola di volo a motore e [[volo a vela|a vela]]), base per voli turistici e voli di servizio industriale, [[aerotaxi]] e [[protezione civile]]. È stato impiegato per ospitare manifestazioni aeree.
 
Alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2015|elezioni generali del 2015]] si presentò con liste autonome e ottenne 3 seggi (Erwin Enrique Álvarez Domínguez, Leocadio Juracán Salomé e Sandra Nineth Morán Reyes).
Nel giugno del [[2008]] sono stati ultimati i lavori di riqualificazione che avevano interessato le infrastrutture di volo ed è attualmente operativo il nuovo [[eliporto]]. Oltre a una nuova [[via di rullaggio]] e del relativo raccordo per il collegamento con la nuova piazzola di parcheggio degli elicotteri.
 
Nel [[2014]] mutò denominazione in '''Convergenza'''.
Il 19 gennaio [[2010]] è stato inaugurato presso l'aeroporto, più precisamente sui resti del vecchio ristorante, ormai fuori uso da tempo, il nuovo [[terminale aeroportuale|scalo]], costruito con un finanziamento dell'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]] di circa 800.000 euro.<ref>{{Cita pubblicazione |autore = |url = http://www.ilgiornale.it/news/all-urbe-inaugurato-nuovo-air-terminal.html |titolo = All’Urbe inaugurato un nuovo air-terminal |giornale = [[Il Giornale]] |data = mercoledì 20 gennaio 2010 |accesso = 25 gennaio 2016}}</ref> Il rilancio di Roma-Urbe come ''City airport''<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Cecilia Cirinei |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/20/aeroporto-dell-urbe-nuovo-terminal-una-corsia.html?refresh_ce |titolo = Aeroporto dell'Urbe, nuovo terminal. E una corsia in più fino allo scalo |giornale = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data = 20 gennaio 2010 |accesso = 25 gennaio 2016}}</ref> è stato corredato da dichiarazioni di sviluppi futuri, tra le quali quella del presidente dell'ENAC Vito Riggio «L'Aeroporto di Roma Urbe va ad interessare una porzione di traffico aereo complementare a quello sviluppato sugli aeroporti di Fiumicino e di Ciampino».
 
Perse la propria rappresentanza parlamentare a seguito delle [[elezioni generali in Guatemala del 2019|elezioni generali del 2019]].
Il 6 giugno [[2011]] viene inaugurato il nuovo eliporto commerciale, realizzato e gestito da Esperia, società del gruppo Finmeccanica (oggi [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/04/28/finmeccanica-ok-a-nuovo-nome-leonardo_a08f831b-0b09-44ba-b76c-af4def81375a.html|titolo=Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo'|autore=ansa|editore=|data=|accesso=}}</ref> Dallo scalo sono attivi collegamenti con specifiche località e con località indicate dai clienti, oltre ad una scuola di volo elicotteristico.<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Daniele Autieri |url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/06/07/news/roma_finalmente_ha_il_suo_eliporto_manager_e_vip_scendono_all_urbe-17314881/?refresh_ce |titolo = Roma finalmente ha il suo eliporto - Manager e vip scendono all'Urbe |giornale = La Repubblica |data = 7 giugno 2011 |accesso = 25 gennaio 2016}}</ref>
 
==Loghi==
A maggio [[2015]] l'aeroporto ospita la manifestazione ''Roma Drone Expo&Show 2015''<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Marco Morello |url = http://www.panorama.it/mytech/droni-a-roma-in-mostra-nuovi-robot-volanti/ |titolo = Droni, a Roma in mostra i nuovi robot volanti |rivista = [[Panorama (rivista)|Panorama]] |data = 29 maggio 2015 |accesso = 25 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore = |url = http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/foto/roma_capitale_europea_dei_droni-115310585/1/#1 |titolo = Tutti pazzi per i droni, a Roma lo show 2015 |giornale = La Repubblica |data = 26 maggio 2015 |accesso = 25 gennaio 2016}}</ref> patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con esposizioni e conferenze su [[drone|droni]] e [[aeromobile a pilotaggio remoto|aeromobili a pilotaggio remoto]] (APR) ad uso militare e civile, di soccorso ed amatoriale. È stata la seconda edizione della manifestazione, avviata nel 2014 presso lo Stadio Berra sempre a Roma.<ref>[http://tecnologia.tiscali.it/articoli/news/scienza-tecnica/15/04/roma-drone-expo-show-2015.html? Roma drone Expo&Show 2014] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160105140924/http://tecnologia.tiscali.it/articoli/news/scienza-tecnica/15/04/roma-drone-expo-show-2015.html |data=5 gennaio 2016 }}.</ref> Nel maggio 2016, l'Aeroporto dell'Urbe ha poi ospitato la terza edizione di ''Roma Drone Expo&Show.''
 
== Servizi ==
=== Terminal ===
* [[File:Information.svg|24px|Punto informazioni]] Ufficio Informazioni e Promozione Turistica
* [[File:Bag.svg|24px|Deposito bagagli]] Deposito bagagli
* [[File:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] Passeggeri a ridotta mobilità
* [[File:Busy desk.svg|24px|Sale riunioni]] Sale riunioni
* [[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Feature suburban buses.svg|24x24px|]] Autobus
* [[File:Taxi_Icon.png|24x24px|]] Taxi / NCC<ref>[http://www.urbeairport.com/services/ Urbe Airport Unofficial Website - Services].</ref>
* [[File:Feature parking.svg|24px|Parcheggio di scambio]] Parcheggio
* [[File:Aiga railtransportation.svg|24px|Stazione Ferroviaria]] Stazione ferroviaria esterna ([[Stazione di Nuovo Salario]])
 
== Trasporti ==
[[File:Aeroporto dell'Urbe, Roma, ingresso.jpg|thumb|Aeroporto dell'Urbe, Roma, ingresso su [[Via Salaria]].|240x240px]]
=== Collegamento alla rete ferroviaria ===
L'Aeroporto è situato di fronte alla stazione ferroviaria Salaria-Urbe.
=== Autobus ===
Linee [[Roma TPL]] 135 e 235.
=== Collegamento alla rete stradale ===
L'aeroporto è situato lungo la [[Via Salaria]], alla periferia nord di Roma, tra il [[Grande Raccordo Anulare]] e la [[Via Olimpica]].
 
[[File:GiornAla1930.jpg|miniatura|330x330px|Manifesto de "Il giorno dell'ala" 8 giugno VIII - 1930]]
 
== Vari utilizzi ==
[[File:Aeroporto Urbe antica porta.jpeg|thumb|Antica porta dell'Aeroporto di Roma-Urbe|235x235px]]
* L'8 dicembre [[1931]], si tenne nell'autodromo una sfida auto/aereo, in cui gareggiarono un'[[Alfa Romeo 8C|Alfa Romeo 8C 2300]] guidata da [[Tazio Nuvolari]] ed un [[Caproni Ca.100]] pilotato da [[Vittorio Suster]].
* Sulla pista dell'aeroporto è stata girata una scena del film ''[[...più forte ragazzi!]]'' con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]].
* Il 18 settembre [[1997]] gli [[U2]] hanno tenuto un concerto in questo aeroporto davanti a circa 70.000 persone. La tappa faceva parte del tour mondiale degli U2, il [[PopMart Tour]].
* Fino al [[2005]] ogni anno verso la fine di settembre si teneva un airshow, dove si poteva assistere a manifestazioni aeree delle [[Frecce Tricolori]].
* Dopo la catastrofe del 6 aprile [[2009]] a [[l'Aquila]], in occasione del [[G8]], l'aeroporto venne utilizzato come base per gli elicotteri di alcuni leader internazionali. Per le difficoltà incontrate, si è deciso di progettare una nuova pista lunga 1.400 metri, con diverso orientamento magnetico, adatta per le operazioni di aerei come [[Dassault Falcon 900|Falcon 900]] e [[Dassault Falcon 2000|2000]], spesso utilizzati quali aerei presidenziali.
* Il 17 settembre [[2010]] nella nuova aerostazione è stata girata una scena della [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Anna e i cinque]]'', con protagonista [[Sabrina Ferilli]].
* Il 16 e 17 ottobre [[2010]] l'aeroporto ha ospitato un Para-Show, con la partecipazione di paracadutisti professionisti italiani e stranieri
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
ANN Logo (antiguo).svg|2007
File:Nuova Aerostazione Aeroporto di Roma-Urbe.jpg|Facciata della nuova Aerostazione.
ANN Logo.svg|2011
File:CFS Aeroporto Roma-Urbe.jpeg|Base del [[Corpo forestale dello Stato]].
Convergencia GT Logo.jpg|2014
File:Aeroporto di Roma-Urbe vecchia torre di controllo.jpeg|Vecchia torre di controllo, in disuso.
File:Sede ENAV via Salaria 716 - in atterraggio a Roma-Urbe.jpg|Atterraggio a Roma-Urbe. Sulla destra, la sede dell'[[ENAV]].
File:Roma Urbe 02.jpg|Un Agusta A-109 al traino.
File:Roma Urbe 03.jpg|Un Agusta A-109 in atterraggio.
File:Roma drone show 2016 Aeroporto di Roma-Urbe.jpeg|Roma Drone Expo&Show 2016.
</gallery>
 
== NoteRisultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center"
<references />
! width=40%| Elezione
 
! width=20%| Voti
== Voci correlate ==
! width=20%| %
* [[Traffico aereo]]
! width=20%| Seggi
 
|-
== Altri progetti ==
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2003|Parlamentari 2003]]
{{interprogetto|commons=Category:Rome Urbe Airport}}
|
 
|
== Collegamenti esterni ==
| {{Seggi|6|158|#3580B9}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=gY5g9D868E4|titolo=Inaugurazione nuova aerostazione}}
|-
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=NEAPd0u121o&feature=related|titolo=Intervista al direttore aeroporto dell'Urbe}}
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2007|Parlamentari 2007]]
* {{cita web|http://www.aeroclubroma.it/|Aeroclub di Roma}}
| 43.148
* {{cita web|http://www.scribd.com/doc/4349511/Apertura-di-un-nuovo-aeroporto-in-Roma-per-aeroplani-e-idrovolanti|L'Aeroporto del Littorio della Compagnia Nazionale Aeronautica - Felice Trojani -IV Congresso Internazionale di Navigazione Aerea}}
| 1,37
* Roma Drone Expo&Show, Salone Aeronautico Nazionale sui Droni, edizioni 2015 e 2016, www.romadrone.it
| {{Seggi|0|158|#3580B9}}
{{Aeroporti in Italia}}
|-
{{Portale|Aviazione|Roma|trasporti}}
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2011|Parlamentari 2011]]<br/><small><small>(con [[Winaq]] e [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca|URNG-MAIZ]])</small>
| 140.775
| 3,23
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2015|Parlamentari 2015]]
| 175.515
| 3,85
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2019|Parlamentari 2019]]
|
|
| {{Seggi|0|160|#3580B9}}
|}
 
{{Partiti politici in Guatemala}}
[[Categoria:Aeroporti della città metropolitana di Roma Capitale|Roma-Urbe]]
{{Portale|Guatemala}}
[[Categoria:Roma Z. I Val Melaina]]