Matrix e Convergenza (partito politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105044810 di Pettorato (discussione)
Etichetta: Annulla
 
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{Nota disambigua}}
|nome = Convergenza
{{Film
|nome2 = Convergencia
|titolo italiano = Matrix
|immaginelogo = MatrixsnapConvergencia GT Logo.jpg
|leader = Pablo Monsanto
|didascalia = [[Morpheus]] ([[Laurence Fishburne]]) e [[Neo (personaggio)|Neo]] ([[Keanu Reeves]]) in una scena del film
|stato = Guatemala
|titolo originale = The Matrix
|paesefondazione = [[Stati Uniti d'America2003]]
|dissoluzione =
|paese 2 = [[Australia]]
|seggi1 = {{Seggi|0|160|#003896|[[Elezioni generali in Guatemala del 2019|2019]]}}
|anno uscita = [[1999]]
|ideologia = [[Socialismo]]
|durata = 136 min
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Azione
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 = Noir
|regista = [[Andy e Larry Wachowski]]
|soggetto = [[Andy e Larry Wachowski]]
|sceneggiatore = [[Andy e Larry Wachowski]]
|produttore = [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo = [[Andy e Larry Wachowski]], [[Barrie M. Osborne]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Pictures]]
|attori = *[[Keanu Reeves]]: Thomas A. Anderson/Neo
*[[Laurence Fishburne]]: Morpheus
*[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity
*[[Hugo Weaving]]: agente Smith
*[[Joe Pantoliano]]: Cypher
*[[Julian Arahanga]]: Apoc
*[[Tim Cortent]]: Dozer
*[[Marcus Chong]]: Tank
*[[Matt Doran]]: Mouse
*[[Gloria Foster]]: l'Oracolo
*[[Belinda McClory]]: Switch
*[[Paul Goddard (attore)|Paul Goddard]]: agente Brown
*[[Robert Taylor (attore australiano)|Robert Taylor]]: agente Jones
*[[Rex Linn]]: agente Donner
*[[Ada Nicodemou]]: DuJour
|doppiatori italiani = *[[Luca Ward]]: Thomas A. Anderson/Neo
*[[Massimo Corvo]]: Morpheus
*[[Emanuela Rossi]]: Trinity
*[[Ennio Coltorti]]: agente Smith
*[[Sergio Di Giulio]]: Cypher
*[[Enrico Di Troia]]: Apoc
*[[Stefano Mondini]]: Dozer
*[[Fabrizio Vidale]]: Tank
*[[Nanni Baldini]]: Mouse
*[[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo
*[[Claudia Razzi]]: Switch
|fotografo = [[Bill Pope]]
|montatore = [[Zach Staenberg]]
|effetti speciali = [[John Gaeta]], [[Steve Courtley]], [[Brian Cox (direttore effetti speciali)|Brian Cox]]
|musicista = [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
|scenografo = [[Lisa Brennan]], [[Tim Ferrier]], [[Marta McElroy]]
}}
'''Convergenza''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Convergencia'') è un [[partito politico]] [[Guatemala|guatemalteco]] di orientamento [[socialismo|socialista]].
'''''Matrix''''' (''The Matrix'') è un [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] del [[1999]] scritto e diretto dalle fratelli [[Andy e Larry Wachowski]].
 
==Storia==
Il film, che ha vinto numerosi premi, tra cui 4 [[premio Oscar|Oscar]], ha avuto un forte impatto culturale e vi sono state numerose opere che vi fanno riferimento. Nel [[2012]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/2012/12-226.html|titolo=2012 National Film Registry Picks in A League of Their Own|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=19 dicembre 2012|accesso=23 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
In occasione delle [[elezioni generali in Guatemala del 1999|elezioni generali del 1999]] alcune formazioni di sinistra, nella specie [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]] (URNG-MAIZ), Sviluppo Integrale Autentico (DÍA) e Fronte Democratico Nuova Guatemala (FDNG), costituirono la coalizione '''Alleanza Nuova Nazione''' (''Alianza Nueva Nación'' - '''ANN''') a sostegno di [[Álvaro Colom Caballeros]] alla carica di [[Presidenti del Guatemala|Presidente della Repubblica]]; questi si posizionò al terzo posto col 12,36% dei voti (sarebbe stato eletto alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2007|elezioni del 2007]] col sostegno dell'[[Unità Nazionale della Speranza]]).
 
Nel [[2003]] [[Pablo Monsanto]] (all'anagrafe Jorge Ismael Soto), già comandante delle ''[[Fuerzas Armadas Rebeldes]]'', promosse la trasformazione dell'alleanza in partito; ad esso, tuttavia, aderirono solo alcuni esponenti dei soggetti politici che avevano preso parte alla coalizione e varie formazioni minori. Fu così che alle [[elezioni generali in Guatemala del 2003|elezioni generali del 2003]] e a quelle del [[elezioni generali in Guatemala del 2007|2007]], URNG-MAIZ, DÍA e ANN si presentarono con candidati autonomi (nel 2003, peraltro, l'ANN si presentò solo alle parlamentari).
== Titolo ==
Il titolo deriva dal termine latino ''matrix'' (generatrice/matrice), che a sua volta ha dato origine al vocabolo inglese ''matrix'', ovvero "[[Matrice|matrice di numeri]]", un elemento di tipo tabellare derivante da strutture matematiche, molto utilizzato in [[informatica]] per associare dati, o sistemi di dati, tra loro. In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di [[cyberspazio]] o realtà simulata creata dalle macchine.
 
Nel [[2010]] il partito mutò denominazione in '''Alternativa Nuova Nazione''' (''Alternativa Nueva Nación'').
== Trama ==
{{Citazione|''Matrix'' è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità.|Morpheus a Neo}}
 
Alle [[elezioni generali in Guatemala del 2011|elezioni generali del 2011]] il partito costituì con [[Winaq]] e URNG-MAIZ la coalizione ''Frente Amplio'', sostenendo alla presidenza [[Rigoberta Menchú]], che ottenne il 3,22%; non ottenne alcuna rappresentanza parlamentare poiché, dei 3 seggi ottenuti dalla coalizione, 2 andarono a URNG-MAIZ (Carlos Enrique Mejía Paz e Walter Rolando Félix López) e e uno a Winaq (Amílcar de Jesús Pop Ac).
Thomas A. Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è noto per essere un cittadino modello, altruista e rispettoso della legge, mentre di notte vive una seconda vita, come un attivo hacker, sotto lo pseudonimo di "Neo", e in questa veste ha commesso praticamente tutti gli illeciti informatici possibili. Sorvegliato dagli Agenti Smith, Brown e Jones, a un certo punto viene arrestato e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo. Una notte, ad Anderson compaiono sul monitor una serie di frasi criptiche riguardo a qualcosa chiamato "Matrix": desideroso di sapere cosa sia, Anderson accetta una richiesta di contatto da parte di Trinity, esperta hacker braccio destro del misterioso Morpheus, che lo conduce da lui dopo avergli estirpato la cimice. Neo chiede di conoscere di più riguardo al loro operato, e loro si offrono di rivelargli il vero mondo in cui vivono (una scelta simboleggiata da una "pillola rossa"). Dopo aver ingerito la pillola, si sveglia bruscamente nudo immerso in un liquido viscoso di un'incubatrice, con il corpo collegato a cavi elettrici, e si rende conto di essere parte di una tra tante enormi torri circolari che contengono milioni di incubatrici contenenti esseri umani.
 
Alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2015|elezioni generali del 2015]] si presentò con liste autonome e ottenne 3 seggi (Erwin Enrique Álvarez Domínguez, Leocadio Juracán Salomé e Sandra Nineth Morán Reyes).
I cavi vengono scollegati, Neo viene espulso e recuperato da Morpheus che lo porta a bordo del suo hovercraft, il "Nabucodonosor", con il suo equipaggio di 7 elementi (più loro 2). Neo viene sottoposto a terapia riabilitativa, in cui gli vengono ricostruiti i muscoli che nell'immobilità non ha mai usato, e gli viene mostrata la realtà che li circonda: un mondo in rovina del [[XXIII secolo]], completamente oscurato dalla luce solare, in cui l'umanità sta combattendo contro le macchine dotate di intelligenza artificiale che creò nel ventunesimo secolo. Le macchine, alimentate ad energia solare, iniziarono a vessare gli umani, i quali cercarono di fermarle riempiendo il cielo di nuvole che oscurassero il sole in modo da non fornire loro più energia, ma le macchine riuscirono a rispondere usando gli stessi umani come fonte di energia, "coltivandoli" in campi di torri-incubatrici per sfruttarne il calore e la bioelettricità naturali.
 
Nel [[2014]] mutò denominazione in '''Convergenza'''.
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano i prigionieri di Matrix con conoscenze informatiche (che quindi possono aiutarli attivamente) e li reclutano nella loro resistenza. Morpheus crede che Neo sia "l'Eletto", ossia colui che sarà in grado di decodificare Matrix e di concludere la guerra contro le macchine, risvegliando l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa.
 
Perse la propria rappresentanza parlamentare a seguito delle [[elezioni generali in Guatemala del 2019|elezioni generali del 2019]].
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente al cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a un collegamento sulla nuca (in precedenza utilizzato dalle macchine per sfruttare l'energia fisica di Neo), tra cui arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro Morpheus, le caratteristiche e i pericoli di Matrix. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia dagli Agenti, "programmi-sentinella" simili ad anti-virus, potenti e veloci, il cui scopo è eliminare le minacce al software virtuale della dimensione onirica di Matrix con capacità di ubiquità, prendendo possesso del corpo di altre persone. Per entrare e uscire da Matrix, la squadra utilizza le linee telefoniche.
 
==Loghi==
Il gruppo successivamente entra in Matrix e porta Neo dall'Oracolo, la donna che aveva predetto l'arrivo di un Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, il quale aggiunge che Morpheus crede in lui ciecamente, tanto che giungerà a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica che serve a loro come uscita da Matrix, ma viene braccato dagli Agenti e ufficiali di polizia, che avevano intercettato le loro comunicazioni: Morpheus decide di farsi catturare per far portare in salvo Neo. Il gruppo è stato tradito da un suo membro, Cypher, che consegna Morpheus agli Agenti in cambio di un ritorno permanente in Matrix, con promessa di adeguata posizione sociale, ricchezza, notorietà e perdita della memoria della vita precedente.
<gallery>
ANN Logo (antiguo).svg|2007
ANN Logo.svg|2011
Convergencia GT Logo.jpg|2014
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
Il traditore, uscito da Matrix e ritornato alla Nabucodonosor, uccide tutti i membri dell'equipaggio tranne Tank, il quale, pur gravemente ferito, lo uccide. Morpheus è ancora prigioniero degli Agenti che vogliono da lui i codici di accesso al mainframe di Zion, l'unica città superstite degli umani liberi costruita vicino al centro della terra, così da neutralizzarla. Neo e Trinity ritornano in Matrix e, dopo numerosi scontri a fuoco, riescono a salvare il loro leader. Morpheus e Trinity evadono da Matrix usando il telefono della metropolitana, mentre Neo sopravvive a uno scontro con l'agente Smith che lo aveva trovato fortunosamente.
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center"
! width=40%| Elezione
! width=20%| Voti
! width=20%| %
! width=20%| Seggi
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2003|Parlamentari 2003]]
|
|
| {{Seggi|6|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2007|Parlamentari 2007]]
| 43.148
| 1,37
| {{Seggi|0|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2011|Parlamentari 2011]]<br/><small><small>(con [[Winaq]] e [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca|URNG-MAIZ]])</small>
| 140.775
| 3,23
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2015|Parlamentari 2015]]
| 175.515
| 3,85
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2019|Parlamentari 2019]]
|
|
| {{Seggi|0|160|#3580B9}}
|}
 
{{Partiti politici in Guatemala}}
Mentre Neo attraversa la città braccato dagli Agenti in cerca di un altro telefono per uscire da Matrix, nel mondo reale alcune seppie (macchine da esplorazione con finalità di caccia ai ribelli) convergono sul Nabucodonosor. Neo trova un telefono ma viene ucciso da Smith, nella realtà Trinity bisbiglia all'orecchio del corpo inanimato di Neo che l'Oracolo le aveva confidato che lei si sarebbe innamorata dell'Eletto e ora lei era innamorata di lui. Trinity rifiuta di credere alla sua morte e lo bacia: Neo si risveglia. Gli Agenti gli sparano, ma Neo senza sforzo li rende inoffensivi, fermando le pallottole a mezz'aria: questa sua capacità di violare le leggi della fisica è la conferma definitiva che è l'Eletto.
{{Portale|Guatemala}}
 
Alla fine Neo vede Matrix com'è realmente: nient'altro che righe verdi di codice di programmazione. L'Agente Smith fa un ultimo tentativo di attaccarlo e finalmente Neo riesce a distruggerlo, entrando dentro di lui e facendolo esplodere. Proprio in quell'istante le "seppie" vengono distrutte dall'arma a impulsi elettromagnetici del Nabucodonosor. Nella scena conclusiva Neo, introdottosi nuovamente in Matrix, da un telefono pubblico promette alla gente che "tutto è possibile" e vola via sopra la città.
 
== Produzione ==
{{F|film di fantascienza|febbraio 2018|}}
=== Concept ===
I fratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi, ma soprattutto dal "[[mito della caverna]]" di Platone.
 
=== Cast ===
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a [[Keanu Reeves]] a causa della morte di Brandon e delle rinunce di altri attori. Infatti il ruolo di Neo era stato in seguito offerto a [[Johnny Depp]] e [[Will Smith]], che rifiutò perché a suo dire non capiva il senso del film; tuttavia ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte, in quanto Keanu Reeves ha recitato perfettamente il ruolo di Neo<ref>Will Smith risponde alla domanda {{en}} [https://www.wired.com/wired/archive/12.07/smith_pr.html You turned down the part of Neo in The Matrix - any regrets?]</ref>.
 
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale sarebbero dovuti essere i registi e sceneggiatori di ''Matrix'', vale a dire i fratelli Wachowski.
 
=== Riprese ===
Il film è stato interamente girato a [[Sydney]], in Australia. Gli interni sono stati ripresi presso i [[Fox Studios Australia]] mentre gli esterni sono stati realizzati in diverse zone della città. Sugli edifici è possibile distinguere il logo di numerose organizzazioni e aziende australiane, come quello della [[Australian Association Press|Australian Associated Press]]. La scena della ragazza vestita di rosso è stata girata presso la fontana di [[Martin Place]]
 
=== Effetti speciali ===
Il film è noto per la diffusione e l'evoluzione dell'uso dell'effetto speciale conosciuto come ''[[bullet time]]'', che consente di vedere ogni momento della scena al [[rallentatore]] mentre l'inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale.
 
Il bullet time è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia ''time-slice'' ("fetta di tempo"), nella quale un grande numero di fotocamere sono disposte attorno a un oggetto e vengono fatte scattare simultaneamente. Quando la sequenza degli scatti è vista come un filmato, lo spettatore vede come le "fette" bidimensionali formano una scena tridimensionale. Guardare una tale sequenza di "fetta di tempo" è analogo all'esperienza reale di camminare attorno a una statua e di vedere come appare da diverse angolazioni.
 
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto ''time-slice'' congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono, poi, di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dai fratelli Wachowski e dal supervisore agli effetti speciali [[John Gaeta]] per creare il ''bullet time'', che consente movimenti temporali in modo tale da non congelare totalmente la scena ma facendola vedere al rallentatore o con velocità variabile. Ingegneri della [[Manex Visual Effects]] implementarono metodi per spostare l'inquadratura su complesse curve in modo flessibile. Fu introdotta anche maggiore fluidità con l'uso di interpolazioni non lineari e la creazione di scene virtuali al computer.
 
== Distribuzione ==
Il film è uscito nelle sale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 31 marzo [[1999]] e il 7 maggio successivo nelle sale italiane.
 
== Promozione ==
In occasione del lancio del film [[Neil Gaiman]] ha scritto appositamente un racconto, ''[[Cose fragili#Golia|Golia]]'', titolo originale ''Goliath'', edito per la prima volta sul sito promozionale del film nel 1999.<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16765/robot-66-neil-gaiman-nel-mondo-di-matrix/|titolo=Robot 66, Neil Gaiman nel mondo di Matrix|accesso=21 settembre 2014}}</ref> Il racconto, ambientato nello stesso [[mondo virtuale]] del film, narra l'attacco alla Terra da parte di extraterrestri e della controffensiva organizzata dalle macchine senzienti contro gli invasori.<ref>{{Cita libro|autore = [[Neil Gaiman]]|traduttore = Stefania Bertola|titolo = [[Cose fragili]]|anno = 2014|editore = Mondadori|edizione = [[Strade blu]]|ISBN = 978-88-520-5445-7}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
# ''Rock Is Dead'' - [[Marilyn Manson]]
# ''Spybreak!'' (Short One) - [[Propellerheads]]
# ''Bad Blood'' - [[Ministry]]
# ''Clubbed To Death'' (Kurayamino Mix) - [[Rob Dougan]]
# ''Prime Audio Soup'' - [[Meat Beat Manifesto]]
# ''Leave You Far Behind'' - [[Lunatic Calm]]
# ''Mindfields'' - [[The Prodigy]]
# ''[[Dragula]]'' (Hot Rod Herman Remix) - [[Rob Zombie]]
# ''[[My Own Summer (Shove It)]]'' - [[Deftones]]
# ''Ultrasonic Sound'' - [[Hive]]
# ''Look To Your Orb For the Warning'' - [[Monster Magnet]]
# ''[[Du hast]]'' - [[Rammstein]]
# ''Wake Up'' - [[Rage Against the Machine]]
# ''Dissolved Girl'' - [[Massive Attack]]
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Prodotto con un budget di 63 milioni di dollari,<ref name="Incassi">{{BoxOfficeMojo|accesso = 5 novembre 2018}}</ref> il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di circa 28 milioni nel suo primo weekend.<ref name="Incassi"/> Divenne un successo finanziario, incassando 171.479.930 nei soli Stati Uniti e 292.037.453 all'estero, per un totale di 463.517.383 in tutto il mondo.<ref name="Incassi"/> Fu il quarto più alto incasso del 1999.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=1999&p=.htm|titolo=1999 Worldwide Grosses|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
===Critica===
Il film fu accolto ottimamente dalla critica. Il sito [[Rotten Tomatoes]] ha dato una valutazione pari a 87% basandosi su 143 recensioni, con un punteggio medio di 7.6/10. Il consenso recita: "Grazie alla mente visionaria dei fratelli Wachowski, ''Matrix'' è una combinazione elegantemente ingegnosa di azioni spettacolari ed effetti speciali innovativi".<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso = 5 novembre 2018}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 73 basato su 35 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 5 novembre 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (ingegnere sonoro australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
* 1999 - [[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
* 1999 - [[Bogey Awards|Bogey Award]]
** Bogey Award in Gold
* 1999 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen Award
* 1999 - [[Golden Trailer Awards|Golden Trailer Award]]
** Migliore azione
** Miglior arte e commercio
** Miglior montaggio
** Migliore spettacolo
* 2000 - [[Amanda Awards|Amanda Award]]
** Candidatura per il miglior film straniero a Andy Wachowski e Larry Wachowski
* 2000 - [[American Cinema Editors]]
** Miglior montaggio a Zach Staenberg
* 2000 - [[Art Directors Guild]]
** Candidatura la migliore scenografia a Owen Paterson, Michelle McGahey e Hugh Bateup
* 2000 - [[Awards of the Japanese Academy]]
** Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]]
* 2000 - [[Black Reel Awards|Black Reel Award]]
** Candidatura per il miglior attore a Laurence Fishburne
* 2000 - [[Blockbuster Entertainment Awards|Blockbuster Entertainment Award]]
** Miglior attore a Keanu Reeves
** Miglior attore non protagonista a Laurence Fishburne
** Candidatura per la miglior attrice a Carrie-Anne Moss
** Candidatura per il miglior cattivo a Hugo Weaving
* [[BRIT Awards 2000|2000]] - [[BRIT Award]]
** Candidatura per la migliore colonna sonora
* 2000 - [[Chlotrudis Awards|Chlotrudis Award]]
** Candidatura per la migliore fotografia a Bill Pope
* 2000 - [[Cinema Audio Society]]
** Miglior sonoro a John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell e David Lee
* 2000 - [[Costume Designers Guild Awards|Costume Designers Guild Award]]
** Candidatura per i migliori costumi a Kym Barrett
* 2000 - [[Csapnivalo Awards|Csapnivalo Award]]
** Miglior attore a Keanu Reeves
** Miglior attrice a Carrie-Anne Moss
** Migliori effetti speciali
* [[Empire Awards 2000|2000]] - [[Empire Awards|Empire Award]]
** [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** [[Empire Awards per il miglior debutto|Miglior debutto]] a Carrie-Anne Moss
* 2000 - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior album soundtrack
* 2000 - [[NAACP Image Awards|Image Award]]
** Miglior film
** Miglior attore a [[Laurence Fishburne]]
* 2000 - [[Key Art Awards|Key Art Award]]
** Key Art Award
* 2000 - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a John Gaeta
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura originale]] a Andy Wachowski e Larry Wachowski
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior scenografia|migliore scenografia]] a Owen Paterson
** Candidatura per il [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a Zach Staenberg
{{Colonne spezza}}
* 2000 - [[Mainichi Film Concours]]
** Miglior film straniero ad Andy e Larry Wachowski
* 2000 - [[Motion Picture Sound Editors]]
** [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]]
** Candidatura per il miglior montaggio sonoro (dialoghi)
** Candidatura per il miglior montaggio sonoro (musica)
* [[MTV Movie Awards 2000|2000]] - [[MTV Movie Award]]
** [[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]
** [[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Migliore performance maschile]] a [[Keanu Reeves]]
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] ([[Keanu Reeves]] contro [[Laurence Fishburne]])
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] ([[Keanu Reeves]] contro [[Hugo Weaving]])
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior performance rivelazione|migliore performance rivelazione]] a [[Carrie-Anne Moss]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior coppia|migliore coppia]] a [[Keanu Reeves]] e [[Laurence Fishburne]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|migliore sequenza d'azione]] per "Il salvataggio di Trinity"
* [[Premi BAFTA 2000|2000]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]], [[David Lee (artista effetti sonori)|David Lee]] e [[Dane A. Davis]]
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Bill Pope]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Owen Paterson]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
* 2000 - [[Premio Hugo]]
** Migliore rappresentazione drammatica
* 2000 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]] a [[Andy Wachowski]] e [[Larry Wachowski]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore protagonista]] a Keanu Reeves
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a Carrie-Anne Moss
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Laurence Fishburne
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a Andy Wachowski e Larry Wachowski
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori costumi|migliori costumi]] a [[Kym Barrett]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior trucco|miglior trucco]] a [[Nikki Gooley]], [[Bob McCarron]] e [[Wendy Sainsbury]]
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
* 2000 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Nebula Award ad Andy e Larry Wachowski
* [[Satellite Awards 2000|2000]]/[[9ª edizione dei Satellite Awards|2005]] - [[Satellite Awards|Satellite Award]]
** Candidatura per il miglior DVD
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti speciali]] a [[Steve Courtley]], [[Brian Cox]] e [[John Gaeta]]
* 2001/2003 - [[DVD Exclusive Awards|DVD Exclusive Award]]
** Artistic Achievement Award (Per il DVD)
** Candidatura per il miglior documentario retrospettivo a [[Josh Oreck]]
{{Colonne fine}}
 
== Influenza culturale ==
Il film ha avuto un forte impatto culturale. Sono assai numerose le opere che vi fanno riferimento (viene ad esempio citato in una scena del film ''[[Limitless (film)|Limitless]]'' di Neil Burger<ref>Eddie Morra intima alle sue guardie del corpo: «Abiti di colori diversi: non è Matrix!» (minuto 66)</ref> e nel videogame ''[[Conker's Bad Fur Day]]'').
 
== Casi mediatici ==
Nel [[1992]] [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto<ref>[http://www.fantascienza.com/delos/delos25/nuvole.html Delos 25: Fantasia&Nuvole]</ref>. Nel [[1999]], in occasione dell'uscita di ''Matrix'', rilevando delle similitudini nella trama, Disegni e Caviglia valutarono l'ipotesi di fare causa per plagio ai fratelli Wachowski, registi e autori della sceneggiatura, ipotesi che però venne fatta cadere a causa degli alti costi della pratica, come ha raccontato lo stesso Disegni a ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'':{{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref>Nella vignetta che accompagna lo scritto Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]]</ref> ci disse che c'erano gli estremi, i Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}}
 
== Sequel e prequel ==
Il film ha avuto due [[sequel]], ''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'', formando così [[Matrix (trilogia)|una trilogia]]. I seguiti però, sebbene campioni d'incassi, hanno ricevuto parecchie critiche negative da parte della cinematografia e del pubblico a causa delle loro trame questa volta davvero troppo visionarie e irreali. Nel 2017 [[Warner Bros.]] ha annunciato un [[Reboot (mass media)|reboot]] del film<ref>{{Cita news|nome=Chiara|cognome=Caroli|url=https://www.cinematographe.it/146936/news/matrix-warner-bros-lavoro-reboot-michael-b-jordan.html|titolo=Matrix: Warner Bros. è al lavoro sul reboot con Michael B. Jordan come possibile star|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017}}</ref>. Il 17 marzo lo sceneggiatore [[Zak Penn]] ha dichiarato che il film non sarà un reboot ma un film ambientato nello stesso universo, sulla falsariga di quello che la [[20th Century Fox|Fox]] ha fatto con ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'' e ''[[Logan - The Wolverine]]'' all'interno dell'universo degli [[X-Men]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bestmovie.it/news/matrix-non-sara-un-reboot-bensi/588672/|titolo=Il nuovo Matrix non sarà un reboot, bensì...|pubblicazione=Best Movie|data=17 marzo 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Matrix (trilogia)]]
* [[Matrix Reloaded]]
* [[Matrix Revolutions]]
* [[Animatrix]]
* [[Enter the Matrix]]
* [[Cyberpunk]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:The Matrix|q|etichetta=''Matrix''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Matrix}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
[[Categoria:Film di Matrix]]
[[Categoria:Film di arti marziali]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[Categoria:Film post apocalittici]]
[[Categoria:Film cyberpunk]]