Cino da Pistoia e Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: altro particolare, con fonte
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{citazione|Anche se dovessi scontrarmi con mille opinioni|Cino, ''[[Lectura super Codice]]'', a Cod. a. 14. 5|Etiam si mille hoc dixissent|lingua=la}}
|nome = Strada statale 80<br>del Gran Sasso d'Italia
{{Bio
|tipo = [[Strada statale]]
|Nome = Cino da Pistoia
|Cognomestato = ITA
|nome secondario =
|PostCognomeVirgola = altrimenti trascritto come '''Guittoncino di ser Francesco dei Sigibuldi'''
|simbolo = Strada Statale 80 Italia.svg
|Sesso = M
|nome precedente =
|LuogoNascita = Pistoia
|nome successivo =
|GiornoMeseNascita =
|divisione amm 1 = {{IT-ABR}}
|AnnoNascita = 1270
|divisione amm 2 ={{IT-AQ}}<br>{{IT-TE}}
|LuogoMorte = Pistoia
|inizio = [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|SS17]] presso [[L'Aquila]]
|GiornoMeseMorte =
|fine = [[Strada statale 16 Adriatica|SS16]] presso [[Giulianova]]
|AnnoMorte = 1336
|lunghezza = 100,100
|Epoca = 1200
|apertura =1928
|Epoca2 = 1300
|provvedimento istituzione = [[Legge]] 17/05/1928 n° 1094<ref name="ReferenceA">Elenco delle Strade Statali e delle Autostrade, [[ANAS]], 1992</ref>
|Attività = poeta
|gestore = [[ANAS]]
|Attività2 = giurista
|pedaggio =
|Nazionalità = italiano
|città servite =
|PostNazionalità = , di parte prima [[Ghibellini|ghibellina]] e poi [[Guelfi|guelfa]]
|intersezioni =
|Immagine = Cino da Pistoia.jpg
|europea1 =
}}
|europea2 =
{{Stemma
|europea3 =
|nome = Stemma della<br />famiglia [[Sinibuldi]]
|europea altro =
|immagine = Siena-Stemma.png
|mappa = SS 80 percorso.png
|blasonatura = Troncato d'argento e di nero.
|tracciato =
}}
 
La '''strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia (SS 80)''' è un'importante [[strada statale]] [[italia]]na, compresa interamente nel territorio dell'[[Abruzzo]]. Collega il [[L'Aquila|capoluogo regionale]] alla [[costa adriatica]]. Il tratto centrale che scavalla tra [[Gran Sasso d'Italia]] e [[Monti della Laga]], passando per il [[Passo delle Capannelle]], prende oggi il nome di ''Strada maestra del Parco'', ricalcando il percorso originario dell'antica [[Via Cecilia]].
== Biografia ==
La sua famiglia, i Sighibuldi (Sigibuldi o Sigisbuldi anche [[Sinibuldi]]), lo mandò a [[Bologna]] per studiare diritto e per formarsi dal punto di vista letterario. Si parla inoltre - a partire da una tesi di [[Friedrich Carl von Savigny|von Savigny]] - di un suo soggiorno di due anni in Francia, a [[Orléans]]<ref name="M">''Le muse'', [[De Agostini]], Novara, 1965, Vol. III, pag. 282</ref> (sede di una delle principali scuole di Diritto transalpine) dove sarebbe stato allievo di [[Pierre de Belleperche]]; circostanza che non risulta del tutto certa, specie alla luce del fatto che l'incontro fra Cino da Pistoia e Pierre de Belleperche sarebbe avvenuto a Bologna nel 1300, in occasione di alcune lezioni che il celebre giurista francese avrebbe tenuto all'''[[Università di Bologna|Alma Mater]]'' durante la tappa bolognese di un suo pellegrinaggio verso Roma, dove si stava tenendo il I Giubileo, indetto da [[Bonifacio VIII]]. Di tale incontro dà notizia Cino stesso in un passo del Commentario (7.47, ''de sententiis quae pro eo'', n.6).<ref>C. 7. 47, n.6: "Ita audivi eum [Petrum] dicentem Bononiae, cum peregrinus venit et repetiit hanc legem illo tempore quo, indulgentia centesimi anni, dominus Bonifacius papa octavus fecit totum orbem peregrinari Romam"</ref>
 
==Storia==
Amico di [[Dante Alighieri]], nel [[1302]] fu costretto a lasciare [[Pistoia]] a causa della sua appartenenza alla [[Ghibellini|parte ghibellina]]. Vi fece ritorno tre anni dopo, grazie all'intervento del marchese [[Moroello Malaspina]], la cui famiglia proteggeva anche Dante esiliato presso i feudi della [[Lunigiana]]. Una volta rientrato, Cino lavorò come [[giudice]].
La strada si inserisce nel tratto abruzzese dell'antica [[via Cecilia]] che permetteva il collegamento tra [[Roma]] e Castrum Novum (l'odierna [[Giulianova]]), costituendo un'alternativa alla [[via Tiburtina Valeria]] e alla [[via Salaria]] (di cui la Cecilia era una diramazione) che terminavano rispettivamente più a [[sud]] e più a [[nord]].
 
In antichità l'itinerario è stato molto importante per ragioni legate soprattutto alla [[pastorizia]], essendo percorso di [[transumanza]] per le [[Pastorizia|greggi]] che dai [[pascolo|pascoli]] teramani del massiccio del [[Gran Sasso]] andavano a svernare nella piana romana; anche l'origine del nome del [[Passo delle Capannelle]], il valico tra i due versanti aquilano e teramano, sarebbe da riferirsi alle capanne utilizzate dai pastori che vi si trovavano a passare.
Si unì al seguito dell'Imperatore [[Arrigo VII]], aderendo al suo programma di restaurazione del potere imperiale in Italia, e nell'ambito di tale progetto collaborò - in qualità di assessore - con [[Ludovico di Savoia]], quando questi diventò [[senatore]] di [[Roma]]. A seguito della morte di Arrigo VII, avvenuta nell'agosto del [[1313]] a [[Buonconvento]], si sarebbe ritirato momentaneamente dalla vita politica dedicandosi agli studi e redigendo il suo celebre Commentario al [[Codex]] e al [[Digesto]] giustinianei.
 
Fino alla realizzazione del [[traforo del Gran Sasso]] a servizio dell'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]], ha costituito il collegamento principale tra [[L'Aquila]], [[Teramo]] e la costa adriatica. In seguito all'apertura del tratto autostradale è divenuta meta turistica ambita soprattutto da ciclisti e motociclisti; il suo tratto centrale, probabilmente il più tortuoso e caratteristico, che va dalle rovine di [[Amiternum]] sino a [[Montorio al Vomano]] prende oggi il nome di [[Strada maestra del Parco]] ed è connessa ai principali itinerari turistici del [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] tra cui l'[[Ippovia del Gran Sasso]].
Avrebbe in tempi successivi mutato radicalmente il proprio pensiero politico, diventando un fedele [[guelfi|guelfo]], probabilmente per via di vari incarichi pubblici affidatigli da città vicine al papa.
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione del tratto [[L'Aquila]] - [[Teramo]] è passata dall'[[ANAS]] alla [[Abruzzo|Regione Abruzzo]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia dell'Aquila]] e alla [[Provincia di Teramo]].
Dal 1321 al 1333 venne invitato in varie sedi (tra queste [[Camerino]])<ref>{{Cita|UniPd|pp.58,60}}.</ref> ed insegnò diritto in diverse [[università]] italiane, tra cui [[Università di Siena|Siena]], [[Università di Perugia|Perugia]] - sede nella quale si sarebbe trattenuto più a lungo, e dove avrebbe incontrato il più celebre fra i suoi allievi, [[Bartolo da Sassoferrato]] - e [[Università Federico II di Napoli|Napoli]], città, quest'ultima, nella quale conobbe [[Giovanni Boccaccio]].
Attualmente è ad ogni modo gestita interamente dall'[[ANAS]].
 
La strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia rientra tra le prime 139 statali, perciò è stata istituita con la legge n. 1094 del 17 maggio 1928.
===Il Cino giurista===
Come giurista, Cino da Pistoia scrisse la ''[[Lectura super Codicem]]'', un grandioso commento al [[Codice giustinianeo]], e iniziò un commento anche sul Digesto, che però rimase sostanzialmente incompleto (abbracciò solo il I libro, nove titoli del II e il ''De rebus creditis'' del XII). Detta opera è stata completata nel [[1314]]; gran parte della sua redazione sarebbe dunque dovuta avvenire nel periodo di ritiro dalla vita pubblica che aveva seguito la morte di [[Arrigo VII]].
 
Nel [[2006]] è stato aperta la [[Strada statale 80 racc di Teramo|prosecuzione]] dell'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]] tra [[Teramo]] e l'allacciamento con l'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] nei pressi di [[Mosciano Sant'Angelo]] e da quel momento l'intero percorso della statale 80 dispone di una variante a caratteristiche autostradali.
Nel corso dell'attività didattica, per la quale si sarebbe in gran parte basato sulle glosse di [[Accursio]], avrebbe redatto le ''Additiones'': concepite originariamente come brevi appunti aggiuntivi alle [[glosse]], sarebbero presto diventate dei brani di notevole lunghezza e consistenza, capaci di esaurire da sole un'intera lectura universitaria. Dette additiones sarebbero state raccolte nella ''Lectura per viam additionum''. È proprio da tali ''Additiones'' che ricaviamo gran parte del suo pensiero sul [[Digesto]].
 
==Percorso==
Verso la fine della sua vita si cimentò anche nel progetto di una ''Lectura super Digesto veteri''- della quale però fece in tempo a scrivere solo pochi titoli- che sarebbe successivamente stata tramandata sotto il nome di [[Bartolo da Sassoferrato]].
[[File:Rovine_di_Amiternum.JPG|thumb|Rovine di [[Amiternum]]]]
[[File:Passo_delle_Capannelle_1.jpg|thumb|La strada al [[passo delle Capannelle]]]]
[[File:Monte San Franco..jpg|thumb|right|[[Monte San Franco]] in [[primavera]] visto dal bivio per [[Campotosto]]]]
La strada statale 80 ha origine dalla periferia occidentale dell'[[L'Aquila|Aquila]]; da ''viale Corrado IV'' (tratto urbano della [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|SS 17]]) si dirama verso [[nord]]-[[ovest]] e, superando l'ingresso all'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]], tocca le [[Frazioni dell'Aquila|frazioni aquilane]] di [[Pettino (L'Aquila)|Pettino]], Cansatessa e [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]] sino ad arrivare alla località Cermone. Qui giunge la diramazione per [[Preturo]] e [[Scoppito]] (ufficialmente Strada statale 80 dir, meglio nota come ''via Amiternina'') che ricalca l'antico allacciamento della [[via Cecilia]] alla [[via Salaria|Salaria]] passando per [[Antrodoco]] e [[Rieti]].
 
Il percorso prosegue verso [[nord]] in direzione [[Arischia]] e diventa tipicamente montano con l'ingresso nel [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]; a 1299 m s.l.m. si passa il [[Valico delle Capannelle]] e si entra nella [[Valle del Vomano]] costeggiando il piccolo lago di Provvidenza, importante sito dell'[[centrale idroelettrica|industria idroelettrica]] connesso al vicino [[Lago di Campotosto]], e la frazione di [[Campotosto]] denominata Ortolano.
È grazie a tali lavori che Cino da Pistoia viene considerato uno degli iniziatori della cosiddetta [[Commentatori|Scuola dei Commentatori]] in Italia.
 
La strada continua verso [[est]] immettendosi nella [[provincia di Teramo]], attraversando i comuni di [[Crognaleto]], [[Fano Adriano]] (dove è sita la stazione sciistica di pratoselva) [[Montorio al Vomano]](dove si incontra la [[strada statale 150 della valle del vomano]] in direzione [[Roseto degli Abruzzi]]) e Villa Tordinia. Al chilometro 51,600 si incontra lo svincolo per [[Pietracamela]] dove è sita la stazione sciistica di prati di tivo. Passato questi comuni l'itienerario torna ad essere pianeggiante sino a confondersi nella viabilità di [[Teramo]]. La città è attraversata da [[ovest]] ad [[est]] dalla statale 80 che qui rappresenta il collegamento principale tra il centro storico e le frazioni di Colleatterrato, Piano d'Accio e [[San Nicolò a Tordino]]. La recente variante SS 80 var permette di evitare il centro urbano, iniziando il suo percorso distaccandosi dalla strada principale in prossimità della periferia ovest e terminando presso lo svincolo Teramo ovest dell'A24 cui è direttamente collegata, permettendo di proseguire poi sulla Teramo-mare.
Il resto della sua produzione scientifica sarebbe consistita in ''[[Quaestiones]]'' e in ''[[Consilia]]''.
 
Superato il tratto urbano il tracciato si fa pianeggiante e scorrevole e si pone parallelo alla [[Strada statale 80 racc di Teramo|superstrada Teramo-mare]]. Si attraversano gli scali di [[Bellante]] e [[Notaresco]] e si arriva all'ingresso dell'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] nei pressi di [[Mosciano Sant'Angelo]]. La strada termina con l'immissione sulla [[strada statale 16 Adriatica]] a [[Giulianova|Giulianova Lido]].
Il suo pensiero politico si manifesta non di rado nell'ambito di tali opere: nella ''Lectura super Codice'' si possono osservare espressioni della sua fase ghibellina - delle quali la più evidente e interessante è il suo sostegno alla tesi della non validità della [[Donazione di Costantino]] - mentre nelle successive opere si può notare il progressivo avvicinamento alle posizioni guelfe, concretatosi nel suo appoggio alla ierocrazia, nonché la radicale ritrattazione della sua precedente tesi sulla [[Donazione di Costantino]] contenuta nella ''Lectura super Digesto veteri''<ref>D. Maffei, "La Lectura super Digesto veteri di Cino da Pistoia (...)", Milano, 1964</ref>.
 
==Curiosità==
La prosa latina del Cino giurista risulta essere particolarmente chiara, sobria ed elegante.
All'Aquila all’inizio della strada è visibile la vecchia indicazione in pietra indicante l’origine della strada.
 
Al chilometro 26,300 è possibile visitare la sorgente del fiume Vomano
===Il Cino poeta===
All'attività di giurista affiancò sempre quella di poeta [[Dolce stil novo|stilnovista]]: compose un ampio numero di ''Rime'', per le quali ebbero parole di apprezzamento sia Dante sia [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e che, secondo [[Gianfranco Contini]], ebbero un ruolo di mediazione "fra lo stilnovismo fiorentino, o si dica l'ideale melodico o di 'unione' che fu quello di Dante [...], e il melodismo supremo dell'altro suo più giovane amico, il Petrarca".<ref>''Poeti del Duecento'', a cura di [[Gianfranco Contini|G. Contini]], 2 voll., Milano-Napoli, [[Riccardo Ricciardi editore|Ricciardi]], 1960, vol. II p. 630</ref>
Secondo [[Francesco de Sanctis]] Cino da Pistoia fu maestro del Petrarca non solo nell'efficacia musicale del verso, ma anche per la compiutezza espressiva del volgare.
 
L’antica [[Via Cecilia]] segue il percorso della statale 80 fino alla località Paladini, frazione di [[Campotosto]], per proseguire verso [[Poggio Umbricchio]] e [[Valle San Giovanni]]
Un esempio particolarmente intenso ci è offerto dal sonetto CLI "Se non si move d'ogni parte Amore / sì dall'amato, come dall'amante, / non può molto durar lo suo valore, / che 'l mezzo Amor non è fermo, né stante".<ref>"Messer Cino da Pistoia", Pistoia, Manfredini, 1821,p.&nbsp;273.</ref>
 
Dopo l’incrocio con la strada provinciale per [[Fano Adriano]], in direzione [[Teramo]], si incontra sulla sinistra la [[Centrale idroelettrica di San Giacomo]] sita sul [[lago di Piaganini]].
== Asteroide ==
In onore di Cino da Pistoia è stato battezzato, nel luglio 2005, l'asteroide [[36446 Cinodapistoia|36446]] col nome di Cinodapistoia.
 
La galleria Paladini fino al 2011 era senza illuminazione; poi si è reso necessario illuminarla per alcuni incidenti provocati da animali che entravano in galleria.<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/abruzzo-anas-aggiudicati-i-lavori-di-realizzazione-del-nuovo-impianto-di-illuminazione-e-di|titolo= Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa nella galleria Paladini, sulla strada statale 80 “del Gran Sasso di Italia”}}</ref>
== Opere ==
*{{Cita libro|editore=Istituto Editoriale Italiano
|cognome=Cino da Pistoia
|titolo=Rime
|città=Milano
|data=[191-?]
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2544695&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=la
|editore=[Compagnie des Libraires de Lyon]
|cognome=Cino da Pistoia
|titolo=Lectura in Codicem
|città=Lugduni
|data=1547
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=11058220&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL3&pds_handle=}}
 
== Strada statale 80 dir del Gran Sasso d'Italia ==
== Note ==
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 80 dir<br>del Gran Sasso d'Italia
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 80dir Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-ABR}}
|divisione amm 2 ={{IT-AQ}}
|inizio = SS 80 presso ponte Cermone
|fine = SS 17 presso il bivio per Scoppito
|lunghezza = 5,542
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] 27/05/1953 art. 4 - [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] 246 del 26/10/1953<ref name="ReferenceA"/>
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
 
La '''strada statale 80 dir del Gran Sasso d'Italia (SS 80 dir)''', per un periodo classificata come '''strada regionale 80 dir del Gran Sasso d'Italia (SR 80 dir)''', è una [[strada statale]] [[italia]]na, diramazione della strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia.
La strada ha inizio in località Cermone e consente il collegamento tra la già citata strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia e la [[strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico]] eliminando di fatto l'attraversamento urbano dentro [[L'Aquila]]. Il tracciato è rettilineo e si dirama da [[nord]] verso [[sud]] toccando il sito archeologico di [[Amiternum]] e la [[Frazioni dell'Aquila|frazione aquilana]] di [[Preturo]], dove nella frazione di Cese è sito l’[[Aeroporto dell'Aquila-Preturo|Aeroporto dei Parchi]]. Termina nel Bivio di Scoppito, all'interno del territorio comunale di [[Scoppito]].
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione passò dall'[[ANAS]] alla [[Abruzzo|Regione Abruzzo]], che devolvé ulteriormente le competenze alla [[Provincia dell'Aquila]].
 
Dal [[2018]] la tratta stradale è tornata sotto la competenza dell'ANAS.
 
== Strada Maestra del Parco ==
La '''Strada Maestra del Parco''' si trova nel cuore del [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|comprensorio del Gran Sasso e Monti della Laga]].
 
È un segmento della vecchia strada statale 80 [[Teramo]]-[[L'Aquila]], nel tratto che collega [[Montorio al Vomano]] ad [[Amiternum]], ricalcando grosso modo il tracciato dell'antica strada romana [[Via Cecilia]]. Questo percorso viene ritenuto come uno dei più belli d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2018-07-09/una-chicca-ciclisti-e-centauri-161820.shtml?uuid=AEjb6FJF&refresh_ce=1|titolo=Una chicca per ciclisti e centauri - Il Sole 24 Ore|sito=mobile.ilsole24ore.com|accesso=2018-08-07}}</ref>
 
=== Descrizione ===
[[File:Strada Statale 80 Italia.svg|thumb|Simbolo della strada]]
Il percorso si sviluppa lungo la [[valle del Vomano]] fino al [[passo delle Capannelle]] (quota 1300 m) per poi riscendere nel versante aquilano fino alla località archeologica di [[Amiternum]] passando nel mezzo tra la catena del [[Gran Sasso]] a sud e quella dei [[monti della Laga]] a nord.
 
Il 1º dicembre 1984 fu inaugurato il [[traforo del Gran Sasso]] e il traffico di attraversamento di questa parte degli [[Appennini]] non ha più interessato questa vecchia arteria che da quel momento è stata utilizzata solo dal traffico locale e turistico a la direzione del parco nazionale ha rinominato la strada in Strada Maestra del Parco.
 
Numerosi paesi vengono lambiti da questa strada o si trovano nei pressi di essa: [[Montorio al Vomano]], [[Pietracamela]], [[Fano Adriano]], [[Senarica]], [[Aprati]], [[Tintorale]], [[Cesacastina]], [[Piano Vomano]], [[Nerito (Crognaleto)|Nerito]], [[Arischia]], [[Amiternum]], il percorso inoltre percorre la valle del Chiarino arriva al [[lago di Campotosto]] e le [[stazione sciistica|località sciistiche]] di [[Prati di Tivo]] e di [[Prato Selva]].
 
Attorno ad essa si sviluppa uno degli 11 distretti ambientali turistico Culturali del Parco Gran Sasso e Monti della Laga, a cui ha dato il nome<ref>p 72-73, I. Vinci (2005)</ref>.
 
Con la creazione del distretto le vecchie [[casa cantoniera|case cantoniere]] sono state ristrutturate per destinarle a punti informativi e lungo il percorso sono state create aree di sosta attrezzate per far sì che sulla strada si sviluppi un turismo a due ruote, sia in [[bicicletta]] che in [[motocicletta|moto]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Ignazio Vinci,''Piani e politiche territoriali in aree di parco: cinque modelli di innovazione a confronto'', FrancoAngeli editore, 2007
*Ennio Cortese, ''Le grandi linee della storia giuridica medievale'', edizioni Il Cigno, Roma, 2000, pagg. 378 ss.
 
==Voci correlate==
* [[Passo delle Capannelle]]
* [[Via Cecilia]]
* [[Valle del Vomano]]
* [[Valle del Tordino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Cino da Pistoia|s_preposizione=di|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.abruzzoinbici.it/ruotalibera/itinerari/itinerario_strada_maestra_del_parco.htm|La strada Maestra del Parco in bicicletta}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/99-strada-maestra-del-parco-gran-sasso-monti-della-laga|La strada Maestra del Parco, il percorso su Pisteciclabili.com}}
* {{Cita web|url = https://www.unipd.it/archivio/conferenze/3conferenza/Rapporto.pdf|titolo = Materiali preparatori per il 1° Rapporto sugli archivi storici delle università italiane |editore = [[Università degli Studi di Padova]] |data = aprile 2001|formato = pdf|cid = UniPd |accesso = 2 giugno 2019}}
* [http://www.cresa.it/pubblicazioni/StradaMaestra/StradaMaestra.pdf Pubblicazione del Cresa sulla Strada Maestra]
* [http://www.gransassolagapark.it/Pdf/progetti/PNGSLprogetti98-1.pdf Cartografia del Distretto della Strada Maestra del Parco]
 
{{Strade statali italiane}}
{{Stilnovo}}
{{Portale|Abruzzo|L'Aquila|trasporti|ciclismo}}
{{Dante}}
{{Boccaccio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|letteratura|Medioevo}}
 
[[Categoria:GiuristiStrade medievalistatali della provincia dell'Aquila| 080]]
[[Categoria:DolceStrade stilstatali novodella provincia di Teramo| 080]]