Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 84:
 
ciao, rispondo qui alla tua domanda perchè comunque non c'è nulla di male a chiedere e a rispondere. Sono su wikipedia dal 2006 è credo di avere oltre 120.000 contributi, così come nella vita quindi accade che date situazioni mi fanno rizzare le antenne. Per il modo in cui tu sei arrivato sulla prima voce e per come hai argomentato mi hai fatto pensare a qualcuno che ha un interesse specifico a che si formi nell'opinione pubblica e quindi anche in wikipedia quanto meno una posizione di ''equidistanza'' tra due tesi. Ovviamente non ne ho la certezza ma sarà il futuro a dirmi se ho sbagliato, se continuerai a contribuire in wikipedia e i tuoi contributi saranno ''buoni'' di pari passo crescerà la tua credibilità di utente e smentirà la mia prima ipressione. Saluti --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:35, 17 ott 2019 (CEST)
: {{ping|Ignisdelavega}} È sull'ambivalenza del termine "interesse" che vorrei fare chiarezza. Se per "interesse" intendi che ho da guadagnare in denaro, in immagine o in benefici personali di qualsiasi tipo da quanto faccio qui, allora voglio pregarti di ricrederti già da subito. Vorrei fosse dato per assodato che quanto io faccio qui non intacca minimamente né la mia vita privata né la mia vita professionale (a parte per il tempo che ci perdo, che in effetti non giova per niente) né la mia immagine nel mondo reale, nemmeno di ritorno visto che nessuno sa chi c'è dietro questa utenza (a parte voi se in qualche modo l'avete stabilito). Per essere più chiaro, non ho alcun collegamento di nessun tipo con nessuna delle voci che ho toccato fino ad ora.
 
:Se invece intendi dire che ho "interesse" come una persona può avere "interesse" per la letteratura, allora potresti aver visto bene, anche se il termine "equidistanza" mi pare evidenziare perché potremmo continuare a non comprenderci. Per me si tratta di neutralità e di verificabilità. Una voce di wikipedia io non la vedo come un punto da posizionare correttamente sul segmento che collega due tesi opposte, come "colpevoli" o "innocenti", volendo fare riferimento alla prima voce che ho toccato. Quello vorrebbe dire calare wikipedia nel mondo in cui c'è da decidere chi ha torto e chi ha ragione. Ma per quanto mi pare di capire, è pacifico che wikipedia non deve prendersi la briga di fare questo.
:Per me una voce di wikipedia deve essere "equidistante" ma non perché non sa decidere da che parte stare; perché sta su un altro piano. Come un satellite che passa e fa rilievi di ciò che vede a terra. Non è che deve stabilire se fermarsi sopra a Roma o a Napoli, passa e va; e poi ripassa e ripassa e vede se ci sono novità. Poi uno vuole sapere come si vive a Napoli o a Roma saranno fatti suoi, dal satellite questo non si può stabilire.
:Io la vedo così... l'accusa dice questo, la difesa dice quello, han fatto dei processi, ha vinto l'accusa, fine. Nessuno di noi può pretendere di sapere più di questo. E se questo scriviamo, qualcuno può mai obiettare?! Penso proprio di no. Qualcuno ci legge allusioni? Sono problemi suoi. Domani si riapre il processo? Si aggiungono quattro righe alla pagina, fine. Non si riapre mai? La pagina non avrà mai bisogno di aggiornamenti. Le iene han fatto una polemica su questo? Se non è un fatto enciclopedico chissenefrega, se lo è finirà pure quello descritto. Dove sta il problema?
:Qualcuno trova scandaloso oggi che Augias nel 1998, con la sua trasmissione (''Rai''!) [[Mostro_di_Marsala#Sviluppi_successivi | telefono giallo]] e con un libro, abbia sollevato dubbi sulla sentenza definitiva di condanna a Michele Vinci quale [[Mostro_di_Marsala|Mostro di Marsala]]? L'anno dopo Borsellino ha riaperto il caso. E poi l'ha richiuso. E che problema c'è per wikipedia? --[[Utente:LuxExUmbra|LuxExUmbra]] ([[Discussioni utente:LuxExUmbra|msg]]) 22:41, 17 ott 2019 (CEST)