Wikipedia:Utenti problematici/Pèter/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix da Speciale:LintErrors |
|||
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
:::Faccio mia l'ottima sintesi di Ylebru. Non ho molto altro da dire; siamo qui per scrivere voci, non per giocare a fare la guerra. Illuminante il commento alla riconferma di Alkalin. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:36, 24 mar 2015 (CET)
:::: questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Castagna/3&diff=prev&oldid=71561839 dff] mette in luce la sua idea di collaborazione. Appoggio M7 --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:38, 24 mar 2015 (CET)
:::::Le diverse citazioni, fatte sopra, di interventi di Péter in talk di altri utenti e in procedure varie, dimostrano una generalizzazione di "velate accuse" lanciate contro un'intera categoria di utenti che contribuisce al mantenimento dell'enciclopedia. Atteggiamento certamente non molto consono ai "pilastri" e quindi censurabile. Spero che al rientro dal blocco voglia fare una profonda riflessione sul modo di porsi nei confronti dell'intera comunità, altrimenti credo che il suo contributo non sia più utile all'enciclopedia, se non dannoso.--'''''[[Utente:
::::::(confl.) Personalmente ritengo Pèter un utente assai utile al progetto e mi spiacerbbe parecchio perderlo, tuttavia è indubbio che stia ''escalando'' pericolosamente. Presi singolarmente, nessuno o quasi dei suoi interventi è sanzionabile, ma diversi (soprattutto nell'ultimo periodo) sono al limite del fiammeggiante e CMQ sicuramente del provocatorio. Ma soprattutto (ed è qui che la cosa mi preoccupa) mi sembrano indicatori di poca volontà di collaborazione e di compromesso. Voglio dire, penso che chiunque o quasi di noi abbia avuto, almeno in un paio di occasioni, la sensazione di essere stato "trattato ingiustamente" su itwiki <small>(oh, io l'ho avuta, beninteso)</small>, e nella maggior parte dei casi il "maltrattato" non aveva tutti i torti. Ma se non ci scrolliamo di dosso la ruggine non possiamo andare avanti in un progetto collaborativo. Votare contro, motivatamente, ad un admin che pensi non abbia agito equamente, ci sta tutto. Farlo con post che sembrano voler rinfocolare polemiche, invece no. Detto ciò, bene la discussione, ma non vorrei prender provvedimenti ulteriori prima che Pèter abbia la possibilità (e spero la voglia) di spiegarsi qui, sperando che abbia colto gli errori che sta facendo. --[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 12:52, 24 mar 2015 (CET)
(confl.rientro) Pèter nella mia [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Archivio/Archivio_riconferme_tacite/2014#Shivanarayana|riconferma 2014]], pur dopo uno scontro abbastanza duro in una PDC, scrisse una cosa che mi fece piacere. Questo mi fa sperare ci sia una possibilità di poterlo ricambiare qui, davanti a una riflessione costruttiva e non vittimistica sul blocco, che appare motivato da una lunga serie di interventi simili. Di fronte a un comportamento sistematico lungo il confine dell'attacco personale, anche generico, ha senso cavillare se un presunto confine sia stato passato e di quanto?
Riga 38:
:::::::Forse non sono stato chiaro. Secondo me Pèter è un utente valido e cerco solo di incoraggiarlo a mostrare a tutti la faccia che ha mostrato a me e a mettere da parte quel lato iroso che francamente non porta a nulla. Se avessi creduto che non fosse stato un utente valido, di fronte a tutte le evidenze non avrei speso neanche mezza parola, ma personalmente credo che meriti un'ultima chance. Più che incoraggiarlo non so che fare. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 00:12, 27 mar 2015 (CET)
::::::::Più che di incoraggiamento credo abbia bisogno di capire. Non lo conosco ma mi è sempre sembrato una persona intelligente, per questo confido che possa farlo. Aggiungo che non amo i corifei per cui apprezzo chi sa stimolare il prossimo fuori da ns0, ma il confine fra l'andare controcorrente e il criticare in maniera sterile è labile e occorre sapercisi avvicinare il meno possibile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:33, 27 mar 2015 (CET)
:::::::::C'è una vignetta di Novello, molto bella, ''[http://www.verosimile.it/skins/main/images/content/novello/novello005.gif Il corpo e l'anima]''; ecco, Pèter è l'anima. Io non riesco a vedere tutta questa problematicità. Specie se si tratta della contribuzione a wp nelle forme della collaborazione con utenti profondamente sgradevoli, quando non loro stessi problematici non riconosciuti (che poi non di rado finiscono infinitati davvero, anche se con ''molta'' tolleranza, ne ricordo uno perfino io). Non voglio fare un'arringa difensiva, ma non vedo blocchi ulteriori da comminare e men che meno l'infinito. Però soprattutto quello che mi spiace è la sovrabbondanza e la sovrastima di link a carico di Pèter, che secondo me servono soltanto, anche se prodotti in buona fede, a ritagliargli addosso la parte del cattivo e non sono di nessun'utilità ai fini di una decisione serena. Sarà pure bruttissimo dire di Internet (solo indirettamente di wp) ''sacro tempio di idioti e maniaci'' ecc., ma è davvero un paradosso chiedere a ''un'' utente, con la sua (probabilmente spiccata) sensibilità, di buttarsi dietro alle spalle (''rectius'' nel suo caso ingoiare) le amarezze che inevitabilmente matura, se non riusciamo nemmeno, come comunità, a sprezzare e a lasciarci scivolare addosso parole di così poco pregio. Avrei anche evitato la citazione di Shiva nella pdc degli attori ebrei, perché in quel frangente, senz'offesa per lui, m'è parso un po' troppo suscettibile. Perfino il voto contro Castagna, a tratti, mi sembra che passi per qualcosa che non è. È un'impressione. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:23, 27 mar 2015 (CET)
::::::::::Caro Erinaceus, capita a tutti di imbattersi in utenze sgradevoli. Questo non ci deve rendere sgradevoli a nostra volta. Non è una scusa sufficiente, anche perché non c'è modo di analizzare lo storico di ciascuno (''ah, sei problematico perché ti hanno trattato male..., allora tutto bene''). Tanto meno uno può accampare una "spiccata sensibilità", come se un utente composto e posato debba essere pensato come un "freddo".
::::::::::Vado a memoria, ma ho perso il conto delle volte in cui Pèter ha piazzato out of the blue le sue vicende personali. Contribuendo ad infiammare discussioni.
Riga 59:
* '''Mail a Gac e suo messaggio nella mia talk'''
Parto dal [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AP%C3%A8ter&diff=71576810&oldid=71572158 messaggio di
Posto che l'utilizzo di mail non solo è consentito ma è previsto proprio tra gli strumenti utilizzabili per comunicare quando si è bloccati, i “diversi” amministratori ai quali ho scritto sono solo 2, lui e [[Utente:Soprano71|Soprano]], e voglio che risulti molto chiaro che <span style="text-decoration: underline">non ho affatto chiesto di essere sbloccato</span> e, poiché non ho (così come non ho mai avuto) nulla da nascondere, riporto nel cassetto qui sotto quanto ho scritto (in modo che, nel caso, Gac possa smentirmi)
Riga 98:
* '''Confronto con amministratori e utenti'''
Per quanto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FP%C3%A8ter%2F2&diff=71583608&oldid=71583046 scritto da Harlock], il quale dapprima ammette che “È lecito votare contro, anche con commenti talvolta rudi” ma contemporaneamente sostiene che mi sottraggo al confronto, ringraziando anche Pequod, che ha postato un commento dello stesso Harlock riferito a me (''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Sannita&diff=68897873&oldid=68897844 “troppo comodo pretendere di non essere contraddetti”]''), annoto che ha trascurato di riportare ciò che gli ho risposto, ossia ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Sannita&diff=next&oldid=68897873 mai sottratto ad un confronto]'', così come non mi sto sottraendo adesso, e, visto che al confronto non mi sottraggo, per me è molto facile rispondere a chi sostiene ([[Utente:Ylebru|Ylebru]], [[Utente:Retaggio|Retaggio]] e [[Utente:Gianfranco|Gianfranco]]) che io abbia “diviso gli amministratori in buoni e cattivi, votando contro tutti i cattivi” ed a chi ([[Utente:
Parlando di amministratori infatti, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FP%C3%A8ter%2F2&diff=71580800&oldid=71580767 come fatto notare da Alkalin], è facilmente verificabile come nel 2014 io abbia votato contro la riconferma di 3 amministratori: [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Torsolo/7|Torsolo]], [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Castagna/2|Castagna]] e [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Cotton/7|Cotton]] e nel 2015, a tutt'oggi, sempre 3: [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Torsolo/8|Torsolo]], [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Castagna/3|Castagna]] e [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Harlock81/3|Harlock81]].<br />
Riga 172:
In questa pagina si è parlato soprattutto di voti, ma il problema non è certo quello<ref>Per quanto mi riguarda, se vuoi puoi tranquillamente votare contro a chi vuoi, ma fallo senza polemizzare (ad esempio: “Non credo debba essere riconfermato, per come ha gestito queste questioni :link1, link2, …” e idalmente non per blocchi verso di te: se non saranno condivisi ci penseranno altri a lamentarsi).</ref>. Il problema è che tu hai fatto una vagonata di interventi di quel tenore, sia su riconferme, che in altri luoghi. Le riconferme sono solo uno dei posti dove tu hai lanciato attacchi (la differenza magari è che in quelle pagine è sempre inequivocabile che sei tu a iniziare), e questo vale anche per alcune riconferme dove hai fatto complimenti. Infatti hai preso la spiacevole abitudine di fare complimenti (in riconferme e non solo) che spesso suonano in modo più o meno esplicito come “tu sei bravo, al contrario di...”.<br/>
Ora sta a te decidere cosa fare: 1) lasciare <u
Quindi, cosa scegli, la 1) o la 2)?
Riga 190:
[rientro] visto che sono - sembrerà strano ma contro la mia volontà - una specie di parte in causa mi astengo da interveniere nel merito... giusto un paio di precisazioni che mi riguardano... come fatto notare (e la cosa non mi crea problemi) ho una certa sintonia con Castagna, ma sia chiaro che questo non significa che io faccia prevalere la "simpatia" al Progetto... e aggiungo di non aver mai avuto nulla contro l'utenza Peter (e tanto meno per la persona che c'è dietro il pc)... l'unica cosa che è cambiata da qualche tempo a questa parte è che per rispetto di wikipedia mi astengo (e lo farò anche in futuro) dal rinfocolare vecchie discussioni... e se posso aggiungere una cosa inerente il primo punto, visto che in altre sedi mi era sembrato che si volesse palesare il contrario, gradirei che in futuro fosse presunta anche la mia buona fede, cosa che mi premuro di fare sempre (ho dei lati positivi dopotutto :-)) verso gli altri...--[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 13:13, 31 mar 2015 (CEST)
:(confl.)Siamo nella sezione ''"Blocco susseguente alla problematicità"'', ergo mi pare stiamo cercando di quagliare. Tanto per non giocare a nascondino, ho trovato ''inopportuni i 7 giorni di blocco'', ma al contrario
::Non è una questione di opportunità o inopportunità ma di trovare una soluzione per porre fine a un problema: una situazione, delineatasi chiaramente, di un contributore che si pone in uno scontro "o loro o me" con altri utenti.
::Mo' "i terzi" che diavolo dovrebbero fare in una situazione simile?
Riga 212:
:Sandrobt ha ben riassunto la questione, e per far prima cito ogni singola parola di Pequod per esprimere quello che penso al riguardo. Ora, visto che di perplessità e domande personalmente ne ho diverse, qual'è il modo lecito per la mia utenza di esprimerle senza che vengano considerate provocazioni e lasciate senza risposta? Anticipo che sono domande sul comportamento di di un utente nella procedura di problematicità ad egli dedicata. Ad ora non ho ancora visto il minimo briciolo di collaborazione ad essere onesto. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:38, 31 mar 2015 (CEST)
::E' probabile che un punto possa risultare significativo e merita un piccolo approfondimento (che non faccio a caso): "''reclamo la parità dei trattamenti e questa non avviene''". Già: se devo riferire crudamente, a una "parità dei trattamenti" dedichiamo un'attenzione che non va oltre il tendenziale, e mi spingerei a dire che non è mai stata una priorità se non ideale e teorica. La prassi è fatta di altre considerazioni, di scelte che - giuste o sbagliate, ma tese al bene del Progetto - privilegiano la cautela di provare a limitare i danni, sopire i malanimi, spegnere le fiamme con le soluzioni che di volta in volta appaiono le più opportune. Mai accenderne di nuove. In questo si guarda anche a cosa potrebbe succedere in conseguenza di certe azioni e un trattamento paritario potrebbe a volte ingenerare nuovi problemi per il solo rispetto di un principio. Sempre crudamente, non sono mai felice di vedere che a volte siano sancite sperequazioni di fatto, ma sarei molto meno sereno nel sapere che per dare a ciascuno quanto di spettanza nascesse un nuovo problema, giusto o sbagliato che sia - e principalmente dovrebbe essere sbagliato - che un problema avesse a nascerne. I problemi - nel senso di problematicità - li risolviamo per prassi consolidata con questo genere di approccio. E' sempre stato così. Non per vigliaccheria o pusillanimità di fronte al rischio di nuova confusione, ma perché la tutela del Progetto è superiore a qualsiasi considerazione sugli utenti. E' tutela del Progetto evitare l'insorgenza di "disordini" fra gli utenti, ma solo perché il Progetto interrompe la produzione, non perché vi sia un danno al tale o al talaltro utente. Cosa che dispiace, naturalmente, utenti siamo tutti, ma siamo tutti consci che se siamo qui e possiamo continuare a starci è perché continuiamo a produrre; realizziamo sapere libero, è una cosa che sino a 14 anni fa era molto difficile poter fare e non si poteva certo con i mezzi che ci consente oggi il Progetto, ma tutti i discorsi più giusti e più razionali del mondo si arrestano dinanzi alla considerazione che questo è luogo di produzione e che, anche se non siamo cottimisti, ''comunque esistiamo come utenti in quanto contributori''. Non è prevista una sorta di "giustizia", così come, montesquieianamente, non c'è un "governo"; siamo però, per ampi spazi che ci sono concessi, ammessi a fare i... parlamentari. Ci facciamo le nostre norme, infatti, ma sono norme tecniche, quasi norme UNI della lavorazione che svolgiamo qui. Non è mai stato sviluppato un "codice penale". O meglio: forse una traccia di ciò che è vietato ce l'abbiamo, ma non abbiamo un sistema sanzionatorio. Collaborai secoli fa alla stesura della famigerata "tabella dei blocchi", che è ciò che ci si avvicinerebbe di più, e ricordo che con buona fatica alla fine siamo riusciti a spiegare che era puramente indicativa, aveva genesi esclusivamente nella casistica e vi erano ricorrenze e affinità soltanto perché la specialità dell'attività di un admin di WP richiama fisiologicamente al ruolo soggetti che condividono molte caratteristiche, che si riflettevano come sempre si riflettono anche - per dire - nella misura di un blocco. Non abbiamo un sistema sanzionatorio, al punto che non abbiamo un luogo in cui irrogare sanzioni, perché nemmeno questa pagina lo è: ''qui si risolve il problema, non si fa "giustizia"''. Perciò non abbiamo mai avuto, mai proprio, nulla più di una genuina e onesta tendenza alla parità, e abbiamo avuto anche mascroscopiche "aberrazioni", con utenti stanziali infinitati al volo a fianco di altri ugualmente stanziali per i quali ci sono volute 15 segnalazioni di cui 14 e mezza da infinito. Ora il punto è se queste aberrazioni siano tollerabili e abbiano davvero legittimità. Di fatto sì, imho. Di ''fatto'', perché è proprio un ''fatto'' che non possiamo "distribuire giustizia" né in UP/RdP, né in altre pagine o funzioni del sito. Di ''fatto'', perché alimentare le ostilità fra soldati di opposti schieramenti, o fornire le spade ad aspiranti duellanti non aiuta le voci, non le fa crescere, se va bene rallenta la produzione e se va male ci fa perdere qualche unità produttiva. Prassi vuole che per prima cosa si guardi a ciò che ogni azione - soprattutto quelle riservate ad alcuni per fiducia - potrebbe avere per effetto, e ci si attende che le azioni siano perciò soppesate con le prevedibili conseguenze alla vista; ché se non si prevedessero le conseguenze dovremmo bearci di aver mandato gli scervellati a fare a casaccio, e invece non sono scervellati e infatti non vanno a casaccio. Prevedono la portata delle azioni. Dunque, conoscendo la prassi io non pretendo mai da un admin che nel suo bloccare o non bloccare sia paritario, equitativo, "monopesista" (perché poi è il doppiopesismo ciò che se ne teme); gli pretendo (e questa è una parola roboante, più che grossa) che risolva il problema. Con presunzione di buona fede, so che lo farà al meglio di quanto potrà, e non mi metto a fare il commissario tecnico davanti alla TV del bar recriminando che poteva farlo meglio, o doveva far così o doveva far cosà. Se ero così bravo da far meglio di lui ci avevano messo me al suo posto, e invece c'è lui, e con presunzione di buona fede sta facendo ciò che è il meglio per il Progetto, anche se non è il mio comodo e non incontra il mio gusto. Dopodiché la presunzione di buona fede dovrebbe procedere nella stessa direzione, evitando di ascrivere ciò che gli vediamo fare a intenzioni che principalmente non constano mai. Non sappiamo mai, in verità, a cosa sta pensando l'admin nel momento in cui blocca o non blocca; potremmo chiederglielo con tranquillità, e se si può dire ce lo dirà, ma costruire complottismi sulla scorta di una "iniquità" che forse non abbiam compreso bene da che dipende, non è lecito a nessuno. Anche perché poi si finisce a portare avanti teorizzazioni che davanti alle storie scintillanti di pulizia di certe utenze diventano quantomeno stonate come un cane in chiesa. "''Canem in chiesam nicht fòhrtunatt''", diceva [[I due marescialli|Totò]], evitiamo di arrivare a queste stonature perché la sfortuna è che si trova sempre quel sacrista che il cane lo caccia in modo poco ecumenico. Soprattutto non essendo cani, ed è questo il punto, qui sappiamo tutti di che valori potenziali stiamo tutti discutendo; cerchiamo di parlare, che motivo c'è di uggiolare, ululare, abbaiare e soprattutto ringhiare in chiesa se possiamo parlare... Mica perché si vuole il silenzio: perché non siamo cani. Al massimo possiamo avere una innata fedeltà al Progetto, quella sì, ma di davvero paritario c'è solo che come utenti nessuno di noi conta così tanto da fare della nostra collaborazione una storia di utenze; è e resta una storia di contribuzioni, riservato a noi personalmente c'è solo il grazie che il lettore ci dirà senza conoscerci, senza sapere come estrarre il nostro nome utente dalle crono, ma quando sarà il grazie di qualcuno cui occorreva quello che gli stai dando, va bene lo stesso, no? Siamo qui per questo, non per altro, e comunque ci sono ancora tanti spazi che ci sono lasciati. Davanti a tanta libertà, e tanta umanità, è davvero così importante la "giustizia"? Non è molto più gratificante ''lavorare'' per il nostro lettore? -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 17:55, 31 mar 2015 (CEST)
:::Ho apprezzato molto l'ultimo intervento di [[Utente:Pèter|Pèter]] ed era quello che auspicavo facesse. Sono convinto che la sua decisione farà bene innanzitutto al Progetto e conseguentemente a lui e a tutta la comunità wikipediana. A questo punto proporrei di tornare ad occuparci dell'enciclopedia visto che ce n'è grande bisogno.;-)--'''''[[Utente:
::::
Ha detto che smette, io chiuderei. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 21:06, 31 mar 2015 (CEST)
:confl. Bah, io la vedo così: bisogna osservare e approfittare della linea menzionata da g, cioè non siamo qui per fissare dei bianchi e dei neri, ma per ottimizzare (parolaccia) clima e contribuzione. L'optimum è ora passare ad altro. Fermo restando che in questa sede più che di "pregiudizi" (che magari sono anche entrati in ballo) si è parlato di valutazioni abbastanza nitide (gli esempi non li ripeto). La scelta 1 implicitamente rinvia al fatto che finora si è battuta anche una strada 2. Propongo di <u>chiudere</u> senza ulteriori strascichi, sperando che non ci siano altre puntate. Del resto non ricordo UP che si sia chiusa con dichiarazioni sorprendenti da parte dell'interessato e tripudi di folle. Teniamoci la soluzione "wikipediana", quella pratico-operativa, in assenza di meglio. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:14, 31 mar 2015 (CEST)
Riga 243:
::Per capirci: quale blocco considereresti ''infondato e palesemente pretestuoso''? Giudicheresti tale un blocco comminato ora? Dopo che hai definito ''non a protezione dell'enciclopedia'' un altro blocco, nonostante nella RP che hai aperto nell'occasione non mi pare che gli intervenuti concordassero granché con te? Dopo la prima parte di questa UP, dove diversi utenti ti hanno ritenuto difficilmente recuperabile? Dopo il commento qui sopra, che fa pensare appunto ad un'utenza irrecuperabile? In caso affermativo, forse non ti rendi conto che, se non fai il minimo passo indietro, uno stop più o meno lungo lo comminerebbero un po' tutti i sysop, naturalmente me compreso. Dunque, anziché dovere attendere la conclusione dello stop, qualora non fosse a tempo determinato, perché non richiedi tu stesso la conclusione della tua utenza? Perché credo che avremmo di meglio da fare che continuare a macinare kb in questa pagina senza cavare un ragno dal buco: se l'effetto ottenuto finora da questa UP sono il commento nella riconferma di Sannita e quello qui sopra, non so chi sarebbe disposto a concederti ulteriori possibilità. <small>Neppure io, che non sono esattamente uno "sceriffo" (si guardi il registro dei blocchi finora da me comminati: non molti, ed in massima parte sono NUI).</small> [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 18:39, 8 apr 2015 (CEST)
:::[[Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?|Basta!]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;">
::::Mani tese ne hai ricevute. Diversi utenti, compreso il sottoscritto, hanno fatto dei passi indietro per concederti ancora una fiducia non più dovuta. Se il risultato è questo, per me si può chiudere con l'"opzione 2" proposta da Sandro_bt, visto che aveva spiegato molto chiaramente quale fosse la strada per imboccarla. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:01, 8 apr 2015 (CEST)
:::::Quoto da Sanremofilo a Phyrexian passando per la citazione ciceroniana inserita da Bramfab. Fai polemica per il solo scopo di polemizzare continuando a ignorare che il Progetto richiede invece un modus operandi più umile e più utile. Per me, a questo punto, la ritengo una utenza irrecuperabile. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 21:35, 8 apr 2015 (CEST)
Riga 264:
:::Vista la proposta di Gianfranco, questa volta mi dico fortemente contrario. Non per il caso specifico, non è il fatto che si parli di Pèter o altri; ma del topic ban abbiamo già discusso in passato e la comunità non ha trovato un accordo nel definirlo una soluzione utile, e io penso appunto che sia dannoso, tanto più in una forma così draconiana. Con un "namespace ban" del genere verrebbe meno totalmente il carattere di collaboratività del progetto, che è il IV Pilastro. In pratica prendendo atto che un utente non riesce/vuole collaborare, gli si permette comunque di davorare sui contenuti del sito escludendolo però dalla collaborazione. Mi sembra totalmente contrario a ciò che è Wikipedia, dannoso per essa e ingiusto per tutti, tanto l'utente colpito che il resto della comunità. I pilastri valgono, sempre, per tutti, e tutti e cinque. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:35, 9 apr 2015 (CEST)
::::...quindi anche il primo, che dice che ''questa è un'enciclopedia'', mentre gli altri pilastri citano gli utenti solo per ricordare che è obbligo il Wikilove e che può editare chiunque, e non dicono mai che chi si limita al ns0 (e sono tanti utenti) debba essere bannato solo per assenza di relazioni; la formula che ho usato sarà draconiana, ma la collaborazione qui va costruita da zero perché con il risultato che si è raggiunto oggi non si può parlare di pregressa collaborazione. Attualmente l'utente, se parla ancora, è - lui sì - ingiusto verso la Comunità e anche verso sé stesso, ma le voci le sa scrivere. Scrivesse in silenzio per un po', così che in ''tutti'' noi ritorni la voglia di riprovare a comunicare. Tutto questo è molto più wikipediano, sia pur nella contingenza, che quell'infinito che è stato accettato come possibile esito della procedura una settimana fa, infinito che oggi chiunque fra gli admin avrebbe potuto decidere e applicare al volo e ''non l'ha deciso e non l'ha applicato nessuno''. E' sempre una fortuna di tutti, credetemi, che nei momenti delicati ci sia M/ a guardare le cose con la sua esperienza e il suo buon senso: io so che come sempre capirò solo dopo perché la sua decisione è stata la più giusta, ma ancora una volta è la più giusta, e se devo con umiltà osservarla e regolarmi su di essa, non vedo altre soluzioni a parte quella che ho espresso. E ad estremo trovo che editare in silenzio sia più wikipediano che essere infinitati. Il momento non è esaltante, convengo, ma questa è la sezione delle problematicità: non se ne esce sempre con esiti scintillanti, ma questo a volte fa parte del problema -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:45, 9 apr 2015 (CEST)
:::::Mi spiace ma continuo a non condividere. Gli altri pilastri sono essenziali affinché il primo funzioni, e nessuno di essi è derogabile. Capisco che si voglia salvare capra e cavoli, e sono il primo a dispiacersi per le voci non scritte da un utente bannato, ma mi dispiace anche delle voci o del patrolling mancati da chi ha perso tempo a scrivere questa lunga procedura. E appunto cosa significherebbe la tua proposta, che Pèter non protrebbe più fare patrolling? Che non potrebbe avvisare un utente che sbaglia, o gli admin dei vandalismi in corso? Che non potrebbe più votare sugli utenti, sulle voci, e sulle linee guida? Lo troverei non corretto, ogni utente, dagli anonimi agli steward, dovrebbero avere la stessa dignità IMHO. Chi lavora solo in Ns0 fa bene, ma deve poter essere in condizione di rispondere alla comunità o interpellarla in qualsiasi momento, e viceversa la comunità deve poter ottenere una risposta dall'utente in merito al suo contributo in qualsiasi momento. <small>OT: Vedasi ad esempio un'altra UP di questi giorni su un utente che lavora massivamente in Ns0 ma non risponde(va) agli avvisi e ai messaggi.</small> Non vorrei sembrasse che io tifi per un infinito ad ogni costo: non penso onestamente che ci siano altre soluzioni, anche se preferirei mille volte essere smentito. L'unico che avrebbe potuto farlo però, Pèter, continua a confermare la mia opinione. A questo punto anche per me è un '''mo basta'''. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:58, 9 apr 2015 (CEST)
::::::no, non si tratta di salvare capra e cavoli, qui c'è da evitare che l'utente interagisca con altri utenti perché abbiamo visto che almeno per il momento è pernicioso che lo faccia. Il problema è questo. Per questo sappiamo come funziona, se risuccede è infinito, e se risuccede glielo puoi dare senza alcuna procedura o burocrazia anche tu; tu come qualunque altro admin, perché tanto ormai il coinvolgimento è generale e non saprei dirti chi potrebbe essere un admin davvero non coinvolto, anche se non saprei nemmeno ometterti che non posso testimoniare che siano stati i sysop ad andarsi a coinvolgere... Quindi per il problema, la soluzione ce l'abbiamo. Se invece si riesce nel frattempo a fargli fare qualche cosa di utile, e lo si costringe ad osservare come gli altri si relazionano e funzionano, secondo me si dà una risposta più completa: io traduco le sfumature lette in questa pagina come disponibilità a rimetterlo in carreggiata, la registro e tengo conto anche di questo. Posso dirti che la questione mi abbia punto e irritato non poco, e magari l'ho anche lasciato intravedere in più parti, perciò io potrei anche essere per l'infinito più di quanto sembri, ma non siamo solo io e te ad aver espresso posizioni, ce ne sono altre, sono ragionevoli, attendibili e sagge, e non ci farà difetto il senso del dovere di tenerne conto. Circa i pilastri, a me piace molto la Comunità che si è formata in questo Progetto, anche osservandone altre sono molto contento che qui ci siano "quelli di it.wiki" e non altri, tuttavia leggo i pilastri come sempre li ho letti e tutta questa centralità dell'utenza nella compilazione di un'enciclopedia io non ce la leggo così come i pilastri, guarda bene, non la sanciscono. Alle utenze è riconosciuto il ruolo importantissimo che hanno, si dice loro che sottostanno a regole, ma l'enciclopedia potrebbe crescere anche con un bot che importasse tutte le altre enciclopedie che via via finiscono nel pubblico dominio. Quindi tutto possiamo affermare meno che gli utenti siano indispensabili, men che meno riferendoci ai pilastri. Figuriamoci se possiamo parlare di diritti degli utenti in questi termini. Naturalmente questa è l'estremizzazione che debbo rendere alla tua sintesi, e non potrei dire diversamente, ma nel mezzo ci sono tutte le sfumature di grigio e di altri colori che vuoi; naturalmente. Il fatto è che qui c'è poco da sfumare, perché se gli diamo licenza di interagire, non abbiamo risolto il problema, va infinitato e non cambia nulla in ns0; se invece se ne sta buonino il tanto che basta a riflettere sulle millemila cose che gli abbiamo detto, possiamo coltivare la speranza di "riaverlo con noi" con reciproco vantaggio (e sollievo di molti, immagino anche suo). Sì, ci sono problemi pratici nella soluzione proposta, ma dal momento che questo è soprattutto una sorta di patto fra gentiluomini, saremo sicuramente tutti così consuetamente signori da disporci al positivo di quel "fra sei mesi" e non al catastrofico di "questi sei mesi". Sappiamo tutti che non ci mette paura che qualcosa non sia mai stato fatto prima, quindi siamo costruttivi, per favore, i dettagli si aggiustano. In talk gli si mette un avviso per spiegare che non risponderà e chi passa dà una mano, come abbiamo sempre fatto per tutti i problemi più seri che ci sono capitati. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 18:02, 9 apr 2015 (CEST)
{{rientro}} Al netto di tutte le considerazioni generali, (che se ti va possiamo continuare nelle nostre talk), rimango fortissimamente contrario a mantenere un'utenza come la descrivi. Dici: «qui c'è da evitare che l'utente interagisca con altri utenti perché abbiamo visto che almeno per il momento è pernicioso»; per me hai detto tutto. Se è vero che nessuno è indispensabile, per me è indispensabile che tutti gli utenti si sentano liberi di agire in tranquillità, e né lui né altri lo potrebbero essere con questa soluzione. E ad ogni modo nel caso specifico la scommessa l'abbiamo già fatta, in questa stessa pagina, e IMHO l'abbiamo persa. Sentiamo altri pareri sulla tua proposta o magari su altre, ma mi sembra che ce ne siano già abbastanza di precendenti. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 18:31, 9 apr 2015 (CEST)
:{{Ping|Pèter}}: Non si tratta di rinunciare ad essere te stesso per fare fesso e contento qualcuno, ma solo di voltare pagina. Tutto qui. A quanto ho capito ci sono stati dei conflitti in passato, che proprio nel passato dovrebbero restare. Io non pretendo che tu [[andare a Canossa|vada a Canossa]] sottomettendoti davanti ad M7 e Sannita, ma nemmeno tu puoi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FRiconferma_annuale%2FSannita%2F8&diff=71864123&oldid=71861216 pretendere che siano loro a farlo]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 18:44, 9 apr 2015 (CEST)
::Quoto e non sto a ripetere tutto quanto è stato scritto a e su Pèter. Speravo avesse compreso che quello che gli si chiedeva non era rinunciare (o far finta di rinunciare) alle sue idee o non esprimerle, ma "azzerare" *tutto* il pregresso ante 1/4/2015 e ricominciare da capo. Nonostante tutto, a quanto vedo dal basso dei miei pochi contributi, si tratta di un ottimo contributore e (contrariamente a quanto lui dice) nessuno tantomeno Wiki ci guadagna alcunché a perderlo. Non ritengo altresì neppure giusti gli ultimatum del tipo "o non mi bloccate, o mi bloccate infinito" quindi provo a proporre un eventuale blocco in crescita (es 2 settimane) e sarà lui a decidere. Al rientro (eventuale), rispetto dell'opzione 1 concordata, oppure non si passa nemmeno piu' qui una terza volta. Questa la mia proposta da osservatore un po' "esterno" e di passaggio, ma non dubito che ci sia gente in grado di fare valutazioni meglio di me.--[[Utente:Eylenbosch|Eylenbosch]] ([[Discussioni utente:Eylenbosch|msg]]) 19:17, 9 apr 2015 (CEST)
{{Ping|Gianfranco}} Tu non leggi quello che scrivo.<br />
Tutto quello che posso dirti è rileggere il mio post, scritto al rientro dal blocco, in particolare la sezione '''Confronti con amministratori e utenti'''.<br />
Quanto al resto sembra che io abbia toccato dei nervi scoperti, visto che scrivi “''voto a cazzo di cane''” (il mio voto contrario alla riconferma di Castagna), “''disturbare una procedura comunitaria''” (stessa cosa) “''puzza melmosa del tuo pesantissimo coinvolgimento nella valutazione di un utente''”, “''Riesci a trovarlo un cavillino di seconda mano, che la prima è impegnata con le pippe mentali''”, “''in ogni caso tu ora te la tieni e te la scrivi sul tuo monitor, sul tuo mouse e non starebbe male anche su un paio di pareti di casa tua''”, e, fermo restando che <span style="text-decoration: underline">casa mia tu non ti permetti nemmeno di nominarla</span>, lo sai che cosa sono, o come si chiamano nelle linee guida di Wikipedia, questi?<br />
Forse si, ma non devi preoccuparti di nulla: nessuna utenza registrata è mai stata fermata per attacchi personali nei miei confronti e non lo sarai neanche tu, ma, e forse questo è uno dei nervi scoperti, il farlo presente farà arrabbiare qualcuno, che si era arrabbiato prima perché avevo fatto presente un altra cosa, e che magari si era arrabbiato ancora prima perché avevo fatto presente qualcos'altro.
Tutto entro i limiti del consentito beninteso, esattamente come ho fatto adesso per te, ma questo per la “comunità” non va bene, e genera “incompatibilità”.<br />
Il dato curioso è che più di uno qui (non ho voglia di andare a rileggere chi e quando) ha più o meno fatto presente che “presi singolarmente i miei edit vanno bene ma non va bene il ripeterli o il farne tanti” o, con una punta di malizia, “che sono sempre un pelo indietro all'AP”, quindi, esattamente come nella riconferma di Castagna che ci ha portato qui, io faccio una cosa che si può fare, nel modo nel quale si può fare ma, siccome l'ho già fatta altre volte, con argomenti già presentati altre volte, questo genera incompatibilità.<br />
Ora, visto che in passato mi è stato detto, in pubblico e in privato, se Tizio o Caio ti provocano o ti attaccano ignorali, vorrei chiederti: quante ore di sonno pensi abbiano perso Harlock, Torsolo e Castagna per il mio (peraltro unico) voto contrario? Devo ritenere che i miei voti/pareri siano così importanti da provocare echi di questo genere? Io non credo, e posso assicurarti che nemmeno io, che pur (a torto o a ragione) ho un'alta considerazione di me stesso, ritengo che lo siano, quindi potrei dare a te e a tutti lo stesso consiglio che altri hanno dato a me: non piacciono i miei voti/pareri? Li si ignori, in fin dei conti è solo uno che, come hai scritto anche tu, non è condiviso da nessuno.<br />
Io, e qui non mi rivolgo solo a te ma alla “comunità” come ho scritto sopra non “dò quello che gli altri vogliono per evitarmi l'infinito”, io so quello che posso fare e come farlo, così come qui lo sanno tutti, ed, esattamente come ho fatto finora, finché posso farlo lo farò; questo significa per me essere onesto e coerente (sia con me stesso che verso gli altri), stare entro i limiti consentiti dalle regole che la “comunità” si è data ed esprimere liberamente i miei voti/pareri/pensieri.<br />
Questo genera “incompatibilità”? Allora, come ho scritto sopra, io sono incompatibile, ma questo, sempre come scritto sopra, finché sarò in condizioni di farlo non mi farà rinunciare a niente della mia libertà di esprimermi, quando questa, secondo le regole della “comunità”, non sfocia nell'insulto o nella minaccia legale.<br />
Io non “dò quello che gli altri vogliono per farli fessi e contenti” e adesso do una dimostrazione di verificare fino a che punto arriva la mia onestà: il 20 c'è la riconferma di Phyrexian e, se sarò ancora qui, non solo dico che metterei il mio voto contrario ma anche quello che scriverei
* Confermo quanto espresso in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FCandidati%2FPhyrexian%2F3&diff=65179010&oldid=65177577 candidatura]
Tutto, come sempre, entro i limiti del consentito.<br />
Questa per me non è solo una dimostrazione di chiarezza e di onestà verso me stesso e verso gli altri ma soprattutto, in caso potessi farla, una libera espressione di qualcosa che è consentito fare, senza insultare ne minacciare legalmente nessuno.<br />
Se viceversa, per la “comunità”, tale chiarezza ed onestà fosse solo l'ultima goccia, che fornirebbe inconfutabilmente la prova della mia “incompatibilità”, ecco: io sono incompatibile.<br />
Io, e c'è scritto anche nella mia pagina utente, ho fiducia nella giustizia degli uomini ma se è vero che l'onestà non paga, questa ne sarebbe una dimostrazione che spero di non ricevere, e non per il fatto di uscire dall'Enciclopedia, questo probabilmente sarebbe il danno minore, ma soprattutto perché quello che qui è successo a me oggi potrebbe succedere ad un altro domani, e, visto che qui ci sono fior di storici, non credo ci sia bisogno di spiegare i rischi che questo comporta. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 20:18, 9 apr 2015 (CEST)
:Pèter non tutto ciò che è "nei limiti del consentito" rientra davvero nei limiti del consentito. Tu scegli sempre le parole da usare per stare un pelo al di qua (e a volte anche al di là) della linea di AP, ma ti dimentichi in continuazione di una linea guida che si chiama '''[[WP:GIOCARE]]'''. Hai presente la regola dei tre rollback? Anche chi si mantiene sotto i 4 rollback giornalieri, facendone esattamente 3 al giorno (il che è "nei limiti del consentito", come dici tu), alla fine verrà considerato problematico. Ecco, tu stai facendo 3 rollback al giorno. Spero si capisca la metafora. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 20:42, 9 apr 2015 (CEST)
::La metafora è comprensibilissima ma, oltre al fatto che non gioco con le regole perché non mi interessa farlo, non c'entra niente con quello che ho scritto: tu parli di burocrazia, io parlò di libertà. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 20:56, 9 apr 2015 (CEST)
::::{{fc}} No, io non parlo affatto di burocrazia, e questo mi dimostra che fin ora non hai capito nulla di ciò che ti si rimprovera. Io parlo di quieto vivere, di un clima di serenità che tu, volente o nolente, di certo non aiuti a prosperare. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:02, 10 apr 2015 (CEST)
:::Bene, la ''libertà'' (sic) di andare a rivangare in continuazione questioni che risalgono a mesi, se non anni, fa, non è e non può essere contemplata in un un Progetto collaborativo. Chiaro questo?--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 21:51, 9 apr 2015 (CEST)
:::: Soprattutto, non può essere contemplata quando questioni che dovrebbero essere morte e sepolte vengono continuamente (e inutilmente) rivangate col solo risultato di avvelenare (inutilmente) il clima generale. Per inciso: la ''libertà'' viaggia sempre in due sensi. Tu puoi avere la ''libertà'' di rivangare tutto il passato, ma chi ti sta di fronte a sua volta ha la ''libertà'' di sentirsi infastidito dal vedere superare un determinato limite ([[WP:BUON SENSO]]?) o peggio ancora dal vedere come sistematicamente si arrivi sempre al punto limite (quel che si dice "fare l'impunito") e goccia dopo goccia arrivare a considerare seriamente di metterci un bello stop più o meno definitivo. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 22:53, 9 apr 2015 (CEST)
:::::La libertà di scrivere interventi provocatori? (questo capisco io)? Beh, sì, in un certo senso questa libertà c'è. Lo ha dimostrato più sopra Gianfranco. Ci si può scrivere cose dure o provocatorie, qualche volta, se l'intenzione è di fare a capirsi, e se l'intento (come nel caso di Gianfranco) è quello di provare a trovare una soluzione per "salvare il culo" a un ottimo contributore. Ma la libertà che ci prendiamo di scrivere cose che possono essere disturbanti o intese come provocazioni ha in sé una presa di responsabilità: se voglio essere libero di provocare, devo accettare di essere provocato senza reagire in modo aggressivo. Si tratta di sapere prima a che gioco si vuole giocare. Pèter, vuoi essere libero di editare in modo aspro e provocatorio? Allora beccati le repliche degli altri utenti per quello che sono, e fattici una risata. Non sei in grado di sostenere il livello di polemica che tu stesso continui a innescare? Allora fatti furbo, non fare del male a te stesso e non far perdere tempo a tutti noi: evita le discussioni e resta nei namespace di lavoro. Semplice, no?
:::::Se invece il tuo concetto di libertà contempla il diritto di provocare unito al diritto di essere suscettibile e di reagire con indignazione alle (ovvie) reazioni altrui, mi dispiace, non c'è soluzione, incorrerai in ulteriori attacchi personali verso altri utenti, continuerai a lamentarti, e noi dovremmo continuare a occuparci di questo o quel flame da te rinfocolato. Non mi pare simpatico. Wikipedia è una specie di biblioteca, si può fare più o meno quello che si vuole, ma dopo un po', se un utente della biblioteca non la smette di parlare a voce alta, polemizzando con i bibliotecari e con la poca gentilezza degli altri che lo pregano di non disturbare, gli si indica la porta. Fai tu, se ti va resta, ma fai un po' più di silenzio, se non ti va, ci dispiacerà molto perdere il tuo contributo, ma sticazzi.--[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 23:15, 9 apr 2015 (CEST)
::::::<small>(conflittato)</small> Wikipedia è libera, ma non è una palestra per esercitare la propria libertà. Esistono molti mondi, al di fuori di questi server, in cui dare evidenza plastica alla propria visione del mondo. E invece per me, e forse non solo per me, su Wikipedia ogni edit che non sia funzionale a migliorare le voci o a giungere al consenso è un abuso delle pagine di servizio, uno spreco di bit e quindi un danno. E chi fa danni (scientemente o in buona fede) o cambia registro, o va via, o ci viene mandato.
::::::Auspicavo caldamente che Péter fosse disposto a contribuire all'enciclopedia rinunziando volontariamente a mettere in atto i comportamenti che hanno portato a questa noiosissima discussione e dei quali lui stesso riconosce l'inutilità. Dirò di più: ho anche caldeggiato una proposta simile a quella che poi, indipendentemente, Gianfranco ha esposto qui sopra. Mi pare di capire che Péter trovi irricevibile questa proposta. A questo punto vengono meno le mie preclusioni a qualunque delle proposte che dovessero venire dalla comunità. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:27, 9 apr 2015 (CEST)
:[[Utente:Pèter|Pèter]], io parlo come meglio mi aggrada, con te, compresi i muri di casa tua, perché io non ho fatto altro che ''criticare con cattiveria altrui posizioni andando molto sul personale all'interno di procedure di servizio''; e questo è esattamente quello che hai fatto tu con altri e che ti ha portato qui, solo che tu hai usato parole per l'appunto cavillosamente "accettabili", io di certe ipocrisie me ne frego e quando l'ho fatto a te l'ho fatto in forme più espressive. Ma ho fatto lo stesso, controlla. Quello stesso trattamento che ora per te sono "attacchi personali", dunque, pare che vada bene se tu lo fai ad altri, un po' meno se sei tu a riceverlo nella schiena. Carino, non c'è che dire... Non inspiegabile, certamente, anche se non ti ho attribuito malafede, questo no, e non intendo farlo manco ora: io ancora non ho un'idea della causa, ma c'è un limite all'indagine che mi interessa e mi spetta condurre. E più che la causa, qui sul tavolo ci sono gli effetti, sono pesantissimi e fanno molto più rumore delle cause. <br />Il nervo scoperto duole a te, quindi, a te che pur di non "perdere" chissà quale confronto che ti sarai immaginato di avere con me, hai meditato qualche ora e poi non hai resistito e sei dovuto venire a difendere "l'onore" della tua utenza. Speravo di no, te lo dico sinceramente, confidavo che qualche scossone avrebbe potuto riportarti coi piedi per terra e darti l'idea della situazione in cui sei davvero. Soprattutto speravo che non ci fosse questa dichiarazione di non paritarietà della valutazione della cattiveria degli scambi, che van bene solo a seconda degli autori e sono intollerabili solo a seconda delle vittime, dopo tante parole in proposito in precedenza, avrei detto di no. Ma qui bisogna andare avanti e questa segnalazione si è già prolungata oltre il tollerabile. <br />In ogni caso, se verrai bloccato non sarà certo perché hai minacciato di votare contro in una riconferma, qui nessuno ha quel complesso, non abbiamo paura che qualcuno possa pensare che si infinita un'utenza per evitare un suo voto "non allineato", e quella frase è del tutto ininfluente nella valutazione di ciò che si deve fare con la tua utenza. E' solo una volta di più una gratuita cattiveria che si mischia con questioni procedurali in apparente formale accettabilità («Tutto, come sempre, entro i limiti del consentito.»). E ancora la sto guardando solo presumendo buona fede. Farò bene?<br />Ecco, qui di consentito c'è tutto e non c'è niente. Ti era stato consentito di tacere e non aggravare la tua posizione. Hai voluto parlare e mandare in vacca gli sforzi di chi avrebbe voluto darti una mano. Buona fortuna -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:32, 9 apr 2015 (CEST)
::Siccome è "già fatta altre volte, con argomenti già presentati altre volte, questo genera" solo noia fra chi è estraneo ai fatti e flame e faide con tutti gli altri. Peccato, non capisco però perché cercare un blocco infinito scomodando la "libertà": davvero si diventa martiri in questo modo? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 00:42, 10 apr 2015 (CEST)
:::{{ping|Pèter}} Si può essere liberi senza essere martiri. Io in questa comunità sono libero, e chi mi conosce sa benissimo che non sono sempre allineato e coperto e ogni tanto sono anche propenso alla zuffa. Ma cerco di non dimenticare mai una cosa (anche se non sempre ci riesco), di non mancare mai il rispetto per gli altri, lo stesso che pretendo io dagli altri. Ti ho difeso in virtù di quel rispetto che provo per te e mi rammarica vedere questo (inevitabile) uno contro tutti. Ma a questo punto, non posso dirti altro che buona fortuna, la tua libertà si sovrappone, soverchia e manca di rispetto alla libertà altrui (sacrosanta tanto quanto la tua) facendo diventare l'utente Pèter purtroppo incompatibile in questo ambito. Con grandissima stima --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 06:50, 10 apr 2015 (CEST)
::::come io, o qualche d'un altro, digerisca le motivazioni ai voti contrari, tu non lo puoi proprio sapere... come a te non fanno piacere tante frasi nei tuoi confronti, magari a me dà fastidio leggere quello scrivi, non ti pare? o solo a te è permesso essere scocciato, mentre gli altri devono ritenersi soddisfatti di ogni tua esternazione? dunque, se non ti è di troppo disturbo, non tirarmi in ballo per attribuirmi sentimenti, pensieri o altro che ti sono ignoti... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:37, 10 apr 2015 (CEST)
:::::Un momento, possiamo calmarci tutti quanti e riacquistare lucidità? Giudicare Pèter in queste condizioni si sta facendo un'ardua impresa, non soltanto per i suoi errori, ma anche per come lo si sta trattando in questa sede. Vi prego, vi prego davvero, di non dire mai più "basta" in situazioni del genere. Un'utenza, purché seria e ben disposta a contribuire per il bene di Wikipedia, a mio modesto parere può <u>sempre</u> essere recuperabile. Se siamo arrivati fino a questo punto è anche colpa nostra: Pèter non potrà mai dimenticare il passato se nel presente continuiamo a vederlo di mal occhio, o se nel futuro saremo disposti a criticarlo per ogni suo anche minimo errore. Pèter non potrà mai collaborare serenamente dopo una UP in cui è stato processato in modo troppo aggressivo per diversi giorni da più e più persone. Non sto dicendo che Pèter non abbia commesso errori, ma se noi stessi infrangiamo il IV pilastro non mantenendo un atteggiamento il più aperto e pacato possibile, come possiamo raggiungere un verdetto che migliori la sua condotta su Wikipedia? Ogni utente che finisce qui è in una situazione di svantaggio, ogni utente che arriva qui a giudicarlo dovrebbe essere invece pronto a dargli una mano. Dire cose come "la prossima volta ti ritrovi infinitato" significa involontariamente non presumere nemmeno più la buona fede, significa provare a far migliorare la condotta dell'utente con la forza e le minacce. Vedo troppe cose che non vanno in questa discussione, ed ho il timore che Pèter stia finendo nel baratro anche a causa nostra, come se ce lo stessimo spingendo noi dentro a calci.<br/>Pèter, ora veniamo a noi: forse anche io potrei trovare un motivo per sfruttare la situazione e farti fuori senza pietà, ma non voglio farlo, perché quest'atmosfera generale costringe chiunque a pensarla così: come se tu fossi quasi un mostro, da eliminare o da sorvegliare giorno e notte. Non ti dico di dimenticarti del passato, no non lo faccio; ti suggerisco piuttosto di pensare a quale sia il tuo vero obiettivo su Wikipedia. Il mio è divertirmi a contribuire nelle voci e confrontarmi con gli altri utenti nella speranza di non scoprire che il mio pensiero e il mio operato siano sbagliati. Il tuo qual è? Finire (ingiustamente o meno) nelle UP? Pensaci bene Pèter, tu non sei incompatibile, ci sono modi e modi di essere compatibili, modi e modi per contribuire. Non è necessario rinunciare ad essere se stessi senza esprimere il proprio pensiero, ma a volte basta una parola in più per farsi comprendere meglio dagli altri, a volte una parola in meno per non creare contrasti. Se davvero crediamo in questo progetto basato sulla collaborazione, abbassiamo i fucili da ambo le parti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:44, 10 apr 2015 (CEST)
{{Ping|Sakretsu}}<br />
Grazie del tuo intervento ma la situazione qui è molto differente.<br />
Hai letto come M7 ha "riaperto" questa UP ?<br />
''Per me la storia wikipediana dell'utente può tranquillamente finire qua, ma se qualcuno ha da aggiungere qualcosa, ben venga''.
M7 ha aperto questo teatrino e, dopo un tentativo malriuscito, lo ha riaperto sperando in un "incasso" migliore, continuando a tenerlo aperto a dispetto dei danni che sta provocando (Gianfranco che sbrocca, Presbite che mi scrive mail demenziali, Larry Yuma che spara parolacce, ecc.) e continuerà a tenerlo aperto finché il pubblico, del quale ha un grande bisogno (ha scritto "''ben venga''", che tanto assomiglia al "''venghino, signori, venghino''"), se ne sarà andato (leggi: utenti che tornano a fare cose sicuramente più interessanti che continuare a venire a leggere questa penosa pagina).
Qui non c'è niente da capire, da spiegare e da risolvere, perché <span style="text-decoration: underline">non si voleva</span> capire, spiegare e risolvere niente (non era questo l'intento di M7 quando ha aperto e riaperto i cancelli di questo teatrino dell'assurdo) c'è solo da attendere; attendere che M7 abbia ricevuto la, per lui, sufficiente dose di strilli, lazzi e fischi al mio indirizzo e poi finalmente cliccherà (o farà cliccare) su quel tastino "blocca" che tanto agogna.
Per questo ti dico che il tuo intervento è sicuramente apprezzabile nelle intenzioni, forse l'unico dalla "riapertura" del teatrino, che, come vedi, è solo un lungo elenco di "basta", più o meno condito, ma nella sostanza è inutile, perché la "mia storia wikipediana" <span style="text-decoration: underline">era già finita</span> nel momento in cui è stato riaperto.
Io, per parte mia, non ho fatto altro che fornire la mia versione dei fatti e la relativa spiegazione, annotando con onestà che, come è consentito fare, non avrei smesso di esprimere critiche, laddove ne avessi ravvisato la necessità, ma questo per la "comunità" significa "incompatibilità", ed io stesso ho scritto, e più volte, che se è questo è il pensiero "comunitario" io ne sono incompatibile.
Adesso, per il bene di tutti e soprattutto dell'Enciclopedia, che è e resta l'unica cosa che conta, e per evitare danni ulteriori, c'è solo da sperare che M7 abbia avuto quello che desiderava e si decida a chiudere non solo la mia utenza ma soprattutto questa pagina che è una delle più tristi, squallide e misere che questa Enciclopedia abbia mai visto. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:00, 10 apr 2015 (CEST)
:Tra l'esprimere un opinione e farlo insultando il tuo interlocutore o terzi ce ne corre! Evita di fare ulteriormente la vittima, che non ti si addice.
:La mia proposta è di un anno di blocco, perché mi sembra una durata minima per cercare di sopire il rancore che traspare da ogni commento di Pèter. E se sarà superiore di 31535941 secondi alla durata del blocco che lo porterà a chiedere la chiusura della sua utenza, pazienza. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:11, 10 apr 2015 (CEST)
::dopo gli ultimi interventi direi che non ci sono margini di ulteriore discussione. Ho quindi provveduto a un blocco a tempo '''indeterminato'''.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 15:19, 10 apr 2015 (CEST)
:::riporto una sua [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gianfranco&diff=71741928&oldid=71736211 esplicita preventiva richiesta] che riguarda due file in cui c'è diritto all'immagine ([[:File:Pèter.jpg]] e [[:File:PèterNordkapp.jpg]]), e uno che invece riguarda solo il suo gatto ([[:File:PèterGatto.jpg]]). Per il gatto mi pare non si possa cancellare, è in CC-BY-3.0 e diritto all'immagine ovviamente non ce n'è; tra l'altro è in voce. Direi quindi che le prime due possano essere cancellate. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:33, 10 apr 2015 (CEST)
::::Credo però che l'immagine del gatto andrebbe quantomeno rinominata. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:40, 10 apr 2015 (CEST)
:::::Penso vada bene [[:File:Gatto siberiano.jpg]] (controllato, non c'è); se sei d'accordo procedi pure -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:48, 10 apr 2015 (CEST)
Da revocare la funzione di rollbacker, pare che tale azione non sia ancora stata eseguita in automatico--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 16:02, 10 apr 2015 (CEST)
Sono Arianna, la fidanzata di Pèter.
Scrivo per chiedere la cancellazione dell’immagine del nostro gatto; lui mi ha spiegato che ha messo una licenza libera ma non abbiamo piacere che rimanga pubblica.
Grazie
La funzione di rollbacker chiaramente non può essere usata da un infinitato, in ogni caso se necessario se ne occuperà un burocrate. Le immagini che riguardavano aspetti privati sono state cancellate. Non mi pare ci sia niente altro da aggiungere, chiudo e proteggo (se mi è consentito dirlo, con tristezza) questa pagina. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:37, 10 apr 2015 (CEST)
|