TrES-1b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:TrES-1 b importato da en:TrES-1
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 34:
|volume=
|massa=0,61 ± 0,06 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|densità=
|accel_gravità=
|velocitàdifuga=
|periodo_rotaz=
Riga 45 ⟶ 43:
|ar={{RA|19|04|09}}
|declinaz={{DEC|36|37|57}}
|distanza_anniluce = 512 ± 20 [[anni luce]] (157 ± 6 [[parsec]])
|temp_min=
|temp_med=1.060 ± 50 K
Riga 63 ⟶ 61:
|dim_app_max=
|Altre designazioni:
* TrES-1
|}}
'''TrES-1b''', citato anche come '''TrES-1''', è un [[esopianeta]] la cui scoperta fu annunciata il [[24 agosto]] [[2004]]<ref name="Mandushev2007">{{citeCita journalpubblicazione |lastcognome=Alonso |firstnome=Roi |authorlink= |coauthorscoautori=''et al.'' |yearanno=2004 |month= |titletitolo=TrES-1: The Transiting Planet of a Bright K0 V Star |journalrivista=The Astrophysical Journal Letters |volume=613 |issue= |pagespagine=L153–L156 |doi=10.1086/425256 |url=http://www.iop.org/EJ/article/1538-4357/613/2/L153/18794.html |accessdate= |quote= }}</ref> come risultato delle indagini svolte utilizzando il [[Metodi_di_individuazione_di_pianeti_extrasolariMetodi di individuazione di pianeti extrasolari#Transito|metodo del transito]] nell'ambito del [[Trans-Atlantic Exoplanet Survey]]. È il primo scoperto da tale programma.
 
TrES-1b orbita attorno a [[GSC 02652-01324]], una stella [[nana arancione]], più piccola e fredda del [[Sole]], posta a circa 500 anni luce nella [[Lira (costellazione)|costellazione della Lira]]. Il pianeta orbita con una traiettoria marcatamente ellittica attorno alla stella madre con un periodo di circa 3 giorni eclissandola parzialmente nell'osservazione dalla [[Terra]].
 
TrES-1b ha una massa inferiore a [[massa gioviana|quella gioviana]] (circa il 60%) con un diametro quasi pari a [[raggio gioviano|quello gioviano]], risultando così avere una densità molto bassa che comporta ununa forza gravitazionale sulla sua superficie inferiore a quella terrestre.
 
Dopo la sua scoperta è stato oggetto di altri studi che hanno permesso di determinarne la temperatura<ref>{{citeCita journalpubblicazione | url=http://www.iop.org/EJ/article/0004-637X/626/1/523/62152.html | authorautore=Charbonneau ''et al.'' | titletitolo=Detection of Thermal Emission from an Extrasolar Planet | journalrivista=The [[Astrophysical Journal]] | volume=626 | yearanno=2005 | pagespagine=523–529 | doi=10.1086/429991 }}</ref>, di misurare l'[[effetto Rossiter-McLaughlin]]<ref>{{citeCita journalpubblicazione
| titletitolo=Measurement of the Rossiter-McLaughlin Effect in the Transiting Exoplanetary System TrES-1
| authorautore=Narita ''et al.''
| url=http://pasj.asj.or.jp/v59/n4/590411/590411.pdf
|formatformato=PDF| journalrivista=Pubblicazione dell'[[Astronomical Society of Japan]]
| issuenumero=59
| pagepagina=763–770
| datedata= 25 agosto 2007 }}</ref> e di valutare l'effetto delle forze mareali<ref>{{citeCita journalpubblicazione
| titletitolo=Tidal Heating of Extra-Solar Planets
| authorautore= Jackson ''et al.''
| url=http://www.iop.org/EJ/abstract/0004-637X/681/2/1631
| journalrivista=The [[Astrophysical Journal]]
| volume=681
| issuenumero=2
| pagespagine=1631–1638
| doi=10.1086/587641
| datedata=10 luglio 2008 }}</ref>. Quest'Queste ultime si presume che abbiano fatto attraversare al pianeta una fase di intenso riscaldamento vista la forte eccentricità dell'orbita.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:TrES-1 b}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://exoplanet.eu/planet.php?p1=TrES-1 |titolo=I dati di TrES-1 sul sito Exoplanet]|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=TrES-1 |titolo=I dati di TrES-1 sul sito SIMBAD]}}
 
{{sistemi extrasolari|stella=GSC 02652-01324}}
Riga 103 ⟶ 101:
{{Portale|Astronomia}}
 
[[Categoria:PianetiCorpi extrasolaricelesti scoperti nel 2004]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione della Lira]]
 
[[Categoria:Gioviani caldi]]
[[ca:TrES-1]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
[[cs:TrES-1]]
[[de:TrES-1]]
[[en:TrES-1]]
[[es:TrES-1]]
[[hr:TrES-1]]
[[ja:TrES-1]]
[[ko:TrES-1b]]
[[pl:TrES-1]]
[[ru:TrES-1]]
[[zh:TrES-1]]