Discussione:Adriano Sofri/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Corresponsabilità morale: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(98 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avviso archivio}}
{{monitoraggio
|progetto= letteratura
|progetto2=
|accuratezza= c
|scrittura=
|fonti= nc
|immagini= nc
|note=
|utente=
|data=
}}
==Biografia==
E' perlomeno riduttivo ridurre la biografia alla vicenda omicidio-processo Calabresi. Ho introdotto due righe sul potere operaio pisano, ma andrebbe sviluppata...
--[[Utente:Neemia|Neemia]] ([[User talk:Neemia|msg]]) 10:48, 30 mar 2008 (CEST)
 
 
==Neutrale?==
Riga 44 ⟶ 33:
Il [[28 ottobre]] [[1987]] il Presidente Oscar Luigi Scalfaro richiesto di un provvedimento di grazia, negò la grazia e inviò un messaggio ai Presidenti delle Camere, Nicola Mancino e Luciano Violante, così motivato : "Qualsiasi provvedimento di grazia destinato a più persone sulla base di criteri predeterminati, costituirebbe di fatto un indulto improprio, invadendo illecitamente la competenza che la costituzione riserva al parlamento". Il parlamento veniva lasciato libero di deliberare un eventuale indulto.}}
in quanto mi chiedo: ma se Scalfaro parlava di "Qualsiasi provvedimento di grazia destinato a più persone" allora non si trattava di (o non solo di) Sofri. La cosa va chiarita prima di reinserire, altrimenti è contraddittoria. --[[Utente:ggonnell|McGonnell]] <small> ([[Discussioni_utente:Ggonnell|Scrivimi]]) </small> 01:18, 20 giu 2006 (CEST)
:Se non ricordo male era una proposta che prevedeva (una sorta di par condicio) la grazia per un gruppo di estremisti di destra ''in cambio'' di quella per Sofri. Ritengo che sia un'informazione politica utile ed andrebbe reinserita comprensiva del ''contesto'' in cui è maturata e dei nomi degli estremisti di destra. [[Discussioni utente:Gac |<small><fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan></small>]] 06:26, 20 giu 2006 (CEST)
 
== Categoria Terroristi degli anni di piombo ==
Riga 81 ⟶ 70:
 
:Sembra scarsa anche a me, ma per ben altri motivi: non dice nemmeno quale fu il ruolo di Sofri nella vicenda che ne determinò la condanna. Come dire: un dettaglio da niente...--[[Speciale:Contributi/88.149.231.182|88.149.231.182]] 21:13, 12 gen 2008 (CET)
 
Condivido l'opinione di FilippoF. Mi pare che la voce ruoti tutta intorno (forse troppo) al c.d. caso Sofri, che certamente è una vicenda cruciale della sua biografia, dunque mi pare utile, se questa vuole essere una voce enciclopedica, inserire un accenno alla collaborazione con Repubblica (come editorialista) e con Il Foglio (è titolare della rubrica Piccola posta). Altrimenti chi consulta la pagina per informarsi sulla persona di Adriano Sofri può farsi l'opinione che, una volta finito in carcere, abbia esaurito l'attività di giornalista. [francesco.rigoli 21/09/09 15:10]
 
 
=== Travaglio ===
Riga 227 ⟶ 219:
Proprio questa voce dimostra i limiti di wikipedia, che pure talora utilizzo. Non so firmarmi come da vs. convenzioni. Cordiali saluti.
 
::eh ma allora siamo de coccio! Il "passami la terminologia" non era una frase riferita alla voce enciclopedica, bensì a questa pagina di discussione. Chiedi a chiunque chi è Sofri, ti risponderà "è un ex-BR", leggi l'articolo linkato... e via così. La mia frase era riferita al fatto che avevo scritto "sofri con le BR c'ha avuto a che fare" ma attenzione, avevo detto che potevi mettere a posto la voce <u>in modo che si capisse che</u> sofri con le BR c'ha avuto a che fare... Mi sembra in ogni caso scorretto eliminare una dicitura del genere (ex-terrorista) dal suo "profilo", ma non essendo evidentemente abbastanza ferrato con le diciture lascio volentieri a chi sa dare una definizione più precisa del suo status giuridico. --[[Utente:Eberk89|<span style="font-family:Arial; color:#000000"><b>Eberk</b></span><fontspan facestyle="Arial" color=":#000099" ;font-size="1:x-small;font-family:arial">89</fontspan>]] - [[Discussioni utente:Eberk89|<fontspan colorstyle="color:#FFCC00ffcc00"> <u><fontspan facestyle="Arial" size="1" color=":#000099;font-size:x-small;font-family:arial">Desidera?</fontspan></u></fontspan>]] 09:41, 15 set 2008 (CEST)
 
:::Ma Sofri "ha avuto a che fare" non con le Brigate Rosse, ma con Lotta Continua, di cui fu anzi il leader. A questo punto la questione mi pare chiara: se nella sentenza di condanna per l'omicidio Calabresi si parla di terrorismo, o se in qualche atto ufficiale Lotta Continua è considerata un gruppo terroristico, Sofri va considerato un ex-terrorista; altrimenti l'uso di questa dizione è scorretto perché esprime solo un'opinione personale. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 10:30, 15 set 2008 (CEST)
 
::::E' appena stata pubblicata [http://www.ilfoglio.it/piccolaposta/84 l'opinione del diretto interessato] (mi pare) --[[Utente:Eberk89|<span style="font-family:Arial; color:#000000"><b>Eberk</b></span><fontspan facestyle="Arial" color=":#000099" ;font-size="1:x-small;font-family:arial">89</fontspan>]] - [[Discussioni utente:Eberk89|<fontspan colorstyle="color:#FFCC00ffcc00"> <u><fontspan facestyle="Arial" size="1" color=":#000099;font-size:x-small;font-family:arial">Desidera?</fontspan></u></fontspan>]] 12:25, 15 set 2008 (CEST)
 
Il diretto interessato, ovvero Sofri, è proprio l'ultima fonte attendibile (nemo iudex in re propria). L'omicidio di Calabresi è atto di terrorismo: ormai lo dicono anche i comunisti di oggi (v. dichiarazioni Giordano). Ma anche gli storici interpellati v. il Corriere della Sera di domenica.
E' davvero importante che wikipedia qui resista alle faziosità degli "amici" di Sofri. 15:10, 15 set 2008
 
:Mi pare che al fine di preservare la neutralità di wikipedia sia fondamentale citare il parere di tutti.--[[Utente:Eberk89|<span style="font-family:Arial; color:#000000"><b>Eberk</b></span><fontspan facestyle="Arial" color=":#000099" ;font-size="1:x-small;font-family:arial">89</fontspan>]] - [[Discussioni utente:Eberk89|<fontspan colorstyle="color:#FFCC00ffcc00"> <u><fontspan facestyle="Arial" size="1" color=":#000099;font-size:x-small;font-family:arial">Desidera?</fontspan></u></fontspan>]] 09:43, 16 set 2008 (CEST)
 
::Dipende anche da come viene scritta la citazione del parare di singoli coinvolti nella vicenda--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:10, 16 set 2008 (CEST)
Riga 269 ⟶ 261:
 
::Apprezzo la proposta, tuttavia non mi è chiaro che signifchi "maturato in correlazione con eventi di natura terroristica". Direi che il contesto in cui è maturato l'omicidio Calabresi è molto più complesso ed è strettamente correlato con la morte di Pinelli (non intendo affatto dire che Luigi Calabresi sia responsabile di questo fatto: la responsabilità personale del commissario Calabresi è stata esclusa e tanto basta). Calabresi personalmente non c'entra niente, ma da quella vicenda in ogni caso la Polizia italiana ne è uscita davvero in maniera pessima. Se male non interpreto le sue parole a riconoscerlo è anche Mario Calabresi, giornalista e figlio di Luigi. La mia proposta allora è quella di limitare l'incipit a queste parole:
::{{quote|'''Adriano Sofri''' (Trieste, 1 agosto 1942) è un giornalista, scrittore e politico italiano, che dopo un controverso caso giudiziario è stato condannato come mandante dell'omicidio Calabresi}}
:: Mi sembra la definizione più asettica ed oggettiva. {{non firmato|195.110.149.155|09:28, 29 ott 2008}}
:: Se dobbiamo essere oggettivi allora una proposta di incipit potrebbe essere:
Riga 313 ⟶ 305:
 
== Corresponsabilità morale==
"Sofri: le mie colpe su Calabresi", Corriere della Sera, pg. 19, 9 gennaio 2009'': «Di nessun atto terroristico degli anni Settanta mi sento corresponsabile. Dell'omicidio Calabresi sì, per aver detto o scritto, o per aver lasciato che si dicesse e si scrivesse, "Calabresi sarai suicidato"». Ins. in voce [[Speciale:Contributi/87.10.13.129|87.10.13.129]] ([[User talk:87.10.13.129|msg]])
 
== Nota iniziale sulle presunte ammissioni del 2009 ==
Riga 339 ⟶ 331:
:: non bisogna giocare con le parole come gia detto se porti fonti giudiziare dove viene definito terrorista allora si puo vedre cosa fare al momento verrai sistematicamente rb --[[Utente:Nicoli|nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 15:48, 20 mag 2009 (CEST)
: La vostra è solo ipocrisia ideologica. L'omicidio Calabresi è un atto terroristico sì o no? Non nascondetevi e rispondete a questa domanda. [[Speciale:Contributi/87.17.159.146|87.17.159.146]] ([[User talk:87.17.159.146|msg]]) 15:52, 20 mag 2009 (CEST)
 
Continuate a "rollbaccare" senza discuterne, cari Pap3rinik e Nicoli, vi state comportando come dei vandali. Vi fate forti del fatto che siete utenti registrati e c'è sempre solidarietà contro gli IP e tra un po' arriverà la "cavalleria" nelle vesti di un admin che bloccherà tutto dandovi ragione. Ma sempre vandali restate!
I fatti sono chiari: Sofri è stato tante cose nella sua vita, oggi è uno stimato saggista e giornalista ma è stato anche un terrorista. Per la Magistratura di questo Paese, Sofri ha fatto uccidere il Commissario Calabresi, ed è ormai praticamente ritenuto da tutti un atto terroristico. Punto. [[Speciale:Contributi/87.17.159.146|87.17.159.146]] ([[User talk:87.17.159.146|msg]]) 16:58, 20 mag 2009 (CEST)
 
 
La risposta te l'avevo già data ed era una discussione. Qui non facciamo politica. Riportiamo fatti. Il fatto è che c'è stata una condanna come «mandante di omicidio». '''Se''' sei in grado di fornire [[wikipedia: cita le fonti|fonti]] che riportano diversamente, ben venga. Altrimenti nulla. Per ora (visto che il cattivo admin che blocca tutto sono io) blocco la voce per 3 giorni, in attesa che riprenda un dialogo costruttivo. Sulle mie posizioni relative agli utenti non registrati forse faresti bene ad informati meglio, ci sarebbe da riderne. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:03, 20 mag 2009 (CEST)
 
Tizio, per finalità politiche, ordina a Caio di far saltare in aria palazzo Madama, provocando centinaia di vittime. In seguito entrambi vengono arrestati, processati e condannati, il primo come mandante ed il secondo come esecutore materiale. Nella sentenza tuttavia non si menziona esplicitamente Tizio come terrorista. MA CE NE ERA FORSE BISOGNO? Abbiamo bisogno che Bin Laden sia dichiarato esplicitamene terrorista o è sufficiente per ritenerlo tale, la semplice condanna per essere il mandante di un atto terroristico? [[Speciale:Contributi/87.17.159.146|87.17.159.146]] ([[User talk:87.17.159.146|msg]]) 17:21, 20 mag 2009 (CEST)
So riconoscere i miei errori e prego entrambi di accettare le mie scuse per l'attacco personale. [[Speciale:Contributi/87.17.159.146|87.17.159.146]] ([[User talk:87.17.159.146|msg]]) 17:23, 20 mag 2009 (CEST)
:Il problema è che la parola terrorista la vuoi inserire nell'incipit della voce, come se fosse un bollino ed un fatto acclarato. Stante il fatto che le sentenze sono quelle che - per quanto riguarda i reati - fanno (appunto) giurisprudenza si può benissimo riassumere (come è già in questa ed in altre voci) la vicenda giudiziaria di Sofri ed inquadrarla nell'ambito storico e politico (che comprendeva il terrorismo) di allora. Mettere un bollino, noi come enciclopedia, in mancanza di una dichiarazione pubblica in tal senso, no, non possiamo farlo. Non fintanto che non vi sia una [[wikipedia: cita le fonti|fonte]] in tal senso. Altrimenti il tutto equivarrebbe ''[[mutatis mutandis]]'' a scrivere nell'incipit di [[Silvio Berlusconi|questa voce]] (una a caso, eh, giusto perché fa cronaca in questi giorni ;)) "politico e corruttore". Per gli attacchi personali, per quel che mi riguarda, sei scusato, ma non rifarlo: attaccando le persone neghi la possibilità di un interlocutore e quindi il dialogo. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 18:55, 20 mag 2009 (CEST)
:: Ma quale bollino?!? Sofri è stato un terrorista e va scritto, come per altri come lui. Inutile che ci giri intorno, anzi il tuo ragionamento è (a parer mio, per carità!) una lucida arrampicata sugli specchi, ma tant'è. Comandi tu e la tua opinione è quella che conta, visto che l'hai imposta manu militari. Rispetto il risultato finale ma non condivido. Per me non è stato reso un buon servizio a Wikipedia e per quanto mi riguarda finisce qua. Cordiali Saluti. [[Speciale:Contributi/87.17.159.146|87.17.159.146]] ([[User talk:87.17.159.146|msg]]) 23:07, 20 mag 2009 (CEST)
:::Come ho provato a dirti più volte per me possiamo scrivere quel che ti pare su chicchessia - che Sofri sia stato un terrorista come anche che faceva la ballerina di fila al [[teatro Bol'šoj|Bol'šoj]] - '''purché ci sia una [[Wikipedia:Cita le fonti|fonte]] [[Wikipedia:Fonti attendibili|attendibile]] e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabile]]'''. Finché invece sei tu a sostenere una tesi, spiacente, ma non si può fare. E, giusto per la precisione, non perché sia io a comandare (dacché qui svolgo una funzione di servizio e non di indirizzo di alcunché) ma solo perché questo progetto ha delle [[Wikipedia:Cinque pilastri|regole di base]] alle quali cerchiamo di attenerci. Visto che più che ripeterti le cose più e più volte non posso, la chiudo anch'io qui e saluto --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:16, 21 mag 2009 (CEST)
 
Prendiamo atto che la Suprema Corte di Cassazione della Repubblica Italiana non è una fonte attendibile e verificabile per il progetto Wikipedia. Ci daremo da fare per reperire fonti che siano maggiormente gradite agli admin. Cordialità. [[Speciale:Contributi/87.10.36.158|87.10.36.158]] ([[User talk:87.10.36.158|msg]]) 13:38, 21 mag 2009 (CEST)
:Errato. Lo è invece così tanto - fonte attendibile - che fa appunto fede, per la stesura della voce, il capo d'accusa contestato a Sofri e cioé quello di «concorso morale in omicidio», come mandante dell'omicidio Luigi Calabresi, mentre non sono stati contestati a Calabresi né il reato di banda armata né circostanze aggravanti eversive, cioè nessuna delle fattispecie previste dall'ordinamento italiano quali mezzi di contrasto del terrorismo<ref>La sentenza della [[Corte d'Assise]] (cioé quella di primo grado che è stata poi confermata dalla [[Corte di Cassazione]] il 22 gennaio 1997 - se ti serve un riassunto di tutto l'iter giudiziario lo trovi, ad esempio, [http://www.repubblica.it/online/cronaca/sofri/prove/prove.html qui]) condannava infatti Sofri (con Marino e Pietrostefani) per i reati loro ascritti, ovvero: «del reato p. e p. dagli artt. 110, 112 n.1, 575 n.3, 61 n.10 C.P. per avere, in concorso tra loro e con altre persone allo stato non identificate, cagionato la morte del dr. Luigi CALABRESI, Commissario Capo di P.S. in particolare il SOFRI ed il PIETROSTEFANI <span style="text-decoration: underline">decidendo l’esecuzione dell’omicidio</span>... [''[[omissis]]'']»; (sottolineato mio) la sentenza completa la trovi [http://www.sofri.org/assise.zip qui]: sono 344 pagine, buona lettura.</ref>. L'ironia sterile e il fatto che continui a non afferrare il punto non producendo fonti che sostengono quanto affermi qualificano la tua posizione come preconcetta. Io mi sono detto del tutto disponibile ad inserire quel che ti pare, ma a fronte di fonti. Come vedi quelle giudiziarie te le ho riportate. Di che stiamo parlando? --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:59, 21 mag 2009 (CEST)
<references/>
Parliamo di un omicidio tra i più famosi del Terrorismo del dopoguerra italiano e Sofri ne è il mandante. Lo so che per molti non è facile accettarlo ma Sofri è un ex terrorista. C'è poco da aggiungere. La mia ironia sarebbe sterile? Può darsi. Io però non interpreto i fatti in modo surreale ed ideologizzato come fai tu. Di che stiamo parlando? Cordialità. [[Speciale:Contributi/87.10.36.158|87.10.36.158]] ([[User talk:87.10.36.158|msg]]) 17:44, 21 mag 2009 (CEST)
:È una tua opinione. Rispettabilissima - fors'anche condivisibile - ma tale rimane. Di nuovo (e poi la smetto, ché mi sto annoiando ed hai ricominciato con gli attacchi ''ad personam''): '''non''' sto interpretando alcunché: ti ho riportato le sentenze. E queste non indicano Sofri come terrorista. Punto. Forse che sia il tuo un punto di vista ideologizzato? --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 18:02, 21 mag 2009 (CEST)
Non ho ricominciato proprio nulla, non capisco quale sarebbe l'attacco "ad personam". Le nostre rispettive "frecciatine" ci stavano tutte. Sai com'è, la mia ironia sterile a volte mi rende nervoso :-) .
Sofri è stato condannato dalla Cassazione e tale condanna è passata in giudicato come mandante dell'assassinio del Commissario Calabresi. Punto. Questi sono i fatti. L'omicidio di Calabresi è universalmente ritenuto un atto terroristico ma su questo secondo punto hai tutto il diritto di pensarla diversamente e di ritenerlo un atto di criminalità comune. Nel nostro Ordinamento l'omicidio è un atto criminale in mancanza di scriminanti, lo sai, giusto? Allora sei liberissimo di ritenere Sofri un criminale comune e non un ex terrorista. Ognuno rimane della sua opinione. Cordialità. [[Speciale:Contributi/87.10.36.158|87.10.36.158]] ([[User talk:87.10.36.158|msg]]) 18:46, 21 mag 2009 (CEST)
 
==Assassino del commissario Calabresi==
"Adriano Sofri è un giornalista, scrittore e politico italiano, ex leader di Lotta Continua": eppure è noto fondamentalmente per essere uno degli assassini come mandante del commissario Calabresi (omicidio terroristico secondo le Nazioni Unite, ricevuto il figlio in tale veste; il Corsera, stampa di sinistra, leader storici comunisti definiscono oggi terroristico tale omicidio); ma di questo non si dà alcun conto nell'incipit e nelle attività, dove peraltro neanche il riferimento all'attività quale criminale viene riportata (o meglio vien fatta oggetto di RB). Io preferisco non modificare la pagina, ma vorrei almeno sollevare la questione in questa pagina. Grazie. [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 13:46, 5 apr 2010 (CEST)
 
==Difformità==
Ho letto un po' delle polemiche sopra riportate sulla giustezza o meno della definizione di "terrorista" (con o senza ex) per Sofri. Non rientro nel merito, ma dico solo che c'è un'evidente difformità tra questa voce e quelle di Bompressi, Pietrostefani e Marino: questi tre, infatti (come Sofri militanti di Lotta Continua, come Sofri condannati per l'omicidio Calabresi) sono definiti ex-terroristi. Non mi risulta che questi abbiano compiuto una qualche altra azione che ne possa giustificare una categorizzazione diversa da quella di Sofri. Insomma, o decidiamo che sono tutti e quattro ex-terroristi, o non lo è nessuno dei quattro: lasciare le voci in così palese contraddizione non mi pare abbia molto senso. --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 16:04, 10 mag 2010 (CEST)
 
La definizione di exterrorista non è corretta: Sofri è stato accusato e condannato in via definitiva per omicidio, ma in nessun processo gli sono state contestati i reati associativi nè con gli altri imputati nè per l'organizzaziuone politica che dirigeva. Non è una questione formale: ad esempio le corti della cassazione che hanno espresso parere sul suo caso non sono quelle a cui sono attribuite competenze per reati di terrorismo ma quelle per i reati gravi non terroristici come l'omicidio. L'omicidio, anche con motivazioni politiche, non è terrorismo che prevede (anche in punta di diritto) una organizzazione, una struttura segreta, un progetto eversivo complessivo.{{non firmato|83.103.25.53}}
 
:Potresti anche avere ragione, ma infatti io non contestavo questo, bensì la difformità tra le voci dei quattro personaggi condannati per lo stesso omicidio. Troviamo una definizione che sia adatta a tutti e quattro ("condannato per l'omicidio Calabresi" non è un'attività e sarà presto rimossa, immagino). Vogliamo definirli attivisti? Ex-attivisti? Che altro? L'importante è trovare una definizione che sia corretta e possa legarsi al motivo per cui i quattro sono enciclopedici (Sofri lo è anche come giornalista e intellettuale, indubbiamente, ma per gli altri tre il motivo di enciclopedicità è principalmente l'omicidio Calabresi). --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 17:23, 28 giu 2010 (CEST)
 
Se non terrorista, si può indicare, come ex, "criminale", "assassino", "omicida" o qualunque altra definizione che indichi il fatto che sia uno degli omicidi di Luigi Calabresi, motivo, forse non unico, di enciclopedicità del personaggio. Spero che non ci sia volontà di sovvertire quanto acclarato anche dopo condanna definitiva... Comunque le definizioni sul punto non possono differire, come giustamente evidenziato, per ciascuno degli assassini di Calabresi. (PS Si prega di firmarsi in discussione secondo convenzioni) [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 22:57, 28 giu 2010 (CEST)
:Come evidenziato sopra, definire Sofri ''omicida'' dopo la sentenza definitiva è corretto, naturalmente aggiungendo tutti i dubbi e le critiche che il processo ha generato (e difatti sono citati). Definirlo terrorista o ex-terrorista è una forzatura; il suo coinvolgimento nell'amicidio di Calabresi è provato (da una sentenza giudiziaria che peraltro non necessariamente reggerà ad un giudizio storico), mentre suoi eventuali coinvolgimenti in reati di terrorismo non mi sembra siano mai stati ipotizzati da alcuno. Sicuramente [[lotta continua]] (di cui era il principale esponente) era un'organizzazione [[extraparlamentare]], ma affermare che fosse un'organizzazione terroristica significherebbe mistificare la realtà con affermazioni qualunquistiche che non appartengono allo stile wikipediano. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:14, 5 lug 2010 (CEST)
 
:La discussione langue da un po', e nel frattempo mi sono convinto che la definizione di "ex-terroristi" per Sofri e gli altri è errata. Lotta Continua non era un'organizzazione terroristica e il delitto Calabresi non è configurabile come atto terroristico. Ho quindi modificato la definizione (per tutti e quattro i responsabili) in "attivista": scelta su cui attendo pareri, ma che mi sembra la più corretta per indicare una persona che ha militato in un'organizzazione politica extraparlamentare qual era LC. "Ex attivista" (almeno per Sofri) sarebbe stato forse più corretto ma ho visto che la definizione non è catalogata in Wiki. Chiaramente è corretto lasciare nell'incipit il riferimento al delitto Calabresi, che è il motivo per cui almeno tre dei quattro personaggi sono enciclopedici.
:Attendo opinioni comunque. --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 13:09, 13 lug 2010 (CEST)
::Attivista non è un'attività che giustifichi l'inserimento nell'enciclopedia. Concordo che ''terrorista'' non è corretto. L'unico termine corretto, vista la sentemza passata in giudicato. è ''omicida''. Appena ci sarà consenso, modificherei. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:36, 13 lug 2010 (CEST)
:::Non diciamo eresie, di attivisti su Wikipedia ce ne sono molti e sono tutti personaggi assolutamente enciclopedici. "Omicida" al contrario non è catalogabile come attività, e "criminale" mi sembra eccessivo (per non dire scorretto) per personaggi come Sofri e gli altri tre. Non capisco sinceramente il tuo rollback, visto che reputi anche tu non appropriata la dicitura "ex terrorista", ma non mi piacciono le edit-war e ''per ora'' mi astengo da altri interventi. --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 17:11, 13 lug 2010 (CEST)
::::Il tuo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adriano_Sofri&diff=next&oldid=33521819 rollback] dopo l'intervento di Svello89, è già una edit-war :-) Forse hai ragione su omicida, ma criminale è tecnicamente più che appropriato e sempre meglio di terrorista, no? Rimane il fatto (per me ovvio) che l'attività principale per cui appare su quest'enciclopedia è quella di terrorista/omicida/criminale e non quella di giornalista. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:26, 13 lug 2010 (CEST)
:::::Che il mio rollback fosse già una edit-war non sono d'accordo, visto che mi ero limitato a fare una modifica (come insegna [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non_aver_paura_di_fare_modifiche questa] regola) oltretutto motivandola e dopo oltre una settimana durante la quale, in discussione, non si erano fatti passi avanti apprezzabili. Resto dell'idea che "terrorista" (con o senza ex) e "criminale" per Sofri siano definizioni assolutamente scorrette, e che il personaggio sarebbe enciclopedico anche se non fosse stato condannato per l'omicidio Calabresi. Resta il fatto che la definizione - limitatamente a quell'episodio - non può differire per Sofri e per gli altri tre, quindi abbiamo un ulteriore problema da risolvere. Aspettiamo altri contributi, ma resta il fatto che non si può lasciare in sospeso la questione in eterno, specie con una definizione che alla fine tutti reputano inadeguata. --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 17:44, 13 lug 2010 (CEST)
 
Ribadisco quanto scritto già ''supra'': l'omicidio Calabresi, anche a non volerne ritenere i responsabili terroristi, è omicidio terroristico, come emerge in maniera sempre più diffusa (per ridirne una sola: il figlio è stato ricevuto alle Nazioni Unite come figlio di vittima del terrorismo), ma su "criminale", "omicida" o espressione equivalente per TUTTI gli assassini di Calabresi (e quindi per favore non certo quella di attivista: per me lo sono quelli di greenpeace...) se c'è consenso io, in via di mediazione, non mi oppongo. [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 21:53, 13 lug 2010 (CEST)
 
:Interessante, quindi un membro di Lotta Continua non sarebbe definibile come attivista? E perché, di grazia? Andiamo giusto per curiosità a dare uno sguardo alla categoria "Attivisti italiani", così sarà facile trovare personaggi come Franco Piperno e Silvia Baraldini (e per favore nessuno interpreti male le mie parole, non voglio certo che anche questi ultimi siano catalogati come terroristi...) --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 23:18, 13 lug 2010 (CEST)
:: "di grazia"?! Perché Piperno e Baraldini non credo abbiano mai AMMAZZATO qualcuno. Basta come motivazione? [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 07:17, 14 lug 2010 (CEST)
:::Vabbè, non concordo ma non voglio entrare in polemica. La cosa buffa è che il tutto è partito da un mio intervento che aveva un intento esattamente opposto a quello che poi si è realizzato: fino a maggio Sofri era definito "giornalista, scrittore e politico" mentre Bompressi, Pietrostefani e Marino erano classificati come "ex terroristi". Siccome pensavo (e lo penso ancora) che in relazione alla militanza in LC e all'omicidio Calabresi le definizioni non possano differire per i quattro personaggi, e siccome pensavo anche che "politico" non andasse bene per Sofri così come "ex terrorista" non fosse appropriato per gli altri tre, ho sollevato il problema di trovare una definizione comune. Resto convinto che "attivista" (sarebbe meglio con la particella ex) sarebbe la definizione più adeguata per i quattro, visto che l'omicidio, comunque segnalato nell'incipit di tutte e quattro le voci, è maturato proprio all'interno di questo attivismo. Comunque ripeto, non è un problema, aspettiamo di sentire cosa dicono gli altri (ammesso che la questione interessi ad altri che non siano quelli che già sono intervenuti). --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 11:48, 14 lug 2010 (CEST)
 
Mi spiace non ho tempo di leggere tutta la discussione (anche perchè credo sia inutile, almeno per me che conosco bene lo stile dialettico di DCGIURSUN), e quindi rischio di intervenire a gamba tesa, ma forse è meglio andare subito al nocciolo senza troppi giri di parole: Adriano Sofri NON è un terrorista, non lo è mai stato, sfido a trovare una fonte che dica questo (che anche se esistesse non sarebbe da accettare in quanto un falso storico). E' coinvolto nell'omicidio Calabresi, un omicidio politico, ma che non faceva assolutamente parte di un disegno terroristico (anzi, vista la meccanica del delitto non era nemmeno eversivo!). Del resto nè lui nè gli altri coinvolti (tutti revertati, vale lo stesso ragionamento) facevano parte di un gruppo terroristico. Non ci sarebbe da dire altro, ma se qualcuno vuole alimentare la polemica si accomodi, tanto da qui non si schioda.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 21:05, 15 lug 2010 (CEST)
:Faccio RB ad evitare edit war. Qui non si tratta di "non schiodare" (?!) ma di discutere senza attacchi personali. Sul punto in questione le posizioni sono differenziate. Per me si può trovare una mediazione, superando come scritto anche la definizione di "terrorista", ma trovandone una diversa da "attivista", che anche altri hanno sopra criticato. Dunque, Will ha aperto una discussione seria, a cui tutti noi civilmente e pacatamente prendiamo parte con eguale dignità. (Poi può darsi che semmai 1 admin interviene subito per darti ragione...e allora ''nulla quaestio''). [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 01:27, 16 lug 2010 (CEST)
::Sperando di aver estratto il consenso di quanti sono intervenuti (se ho sbagliato, bacchettatemi), ho creato la nuova attività ''omicida'' e l'ho inserita come attività prevalente. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:52, 16 lug 2010 (CEST)
::: Per me può andare bene nell'ottica del consenso ampio, che va sempre cercatro su wiki. Infatti, mi sembra che chi contesta sopra espressioni del tipo terrorista dichiara di farlo ritenendo l'omicidio politico, che è comunque sempre ovviamente omicidio, credo. [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 10:07, 16 lug 2010 (CEST)
::::''Faccio RB ad evitare edit war'', se avessi chiaro come funziona wiki capiresti che questa frase è un controsenso, per evitare le edit-war NON si reverta... Comunque, è stato condannato come mandante dell'omicidio (posso comunque far notare l'ovvietà del fatto che stiamo discutendo di uno dei casi giudiziari più controversi della storia recente di questo paese? Potremmo tenerne conto? Ecco.), è un fatto importante della sua biografia, in incipit si dice e tanto basta. Dire che Tizio è un ''omicida'' significa caratterizzarlo come un killer o un omicida seriale, comunque qualcuno che nella propria vita ha fatto dell'omicidio la sua prevalente attività. A livello enciclopedico si definisce un'omicida una persona nota per quello, che trae la rilevanza enciclopedica da un fatto di sangue (esempio recente: Erika De Nardo e Omar Mauro Favaro), e mi sembra assurdo doverlo puntualizzare, non è assolutamente questo il caso.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 12:05, 16 lug 2010 (CEST)
:::::Credo si sia stati omicidi, anche se si è tolta la vita ad una sola persona. E la rilevanza enciclopedica di Sofri trae origine, diciamo anche, per l'omicidio Calabresi. Poi, certo, il caso è controverso come emerge dalla voce. [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 12:52, 16 lug 2010 (CEST)
Omicida? si o no? Sicuramente non si può definire terrorista (secondo me); sicuramente non si può definire che la sua attività prevalente fosse stata quella di attivista (troppo ridutivo e generico); la sentenza lo ha condannato per omicidio (ancorchè sentenza molto molto controversa, lo ammetto). Sicuramente (sempre secondo me) la sua attività prevalente non è quella di giornalista. Quindi? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:34, 16 lug 2010 (CEST)
:Chiedo venia se il mio intervento è stato percepito come troppo bold. Non ho ancora avuto modo di leggere la discussione pregressa che vedo qui sopra, ma solo l'ultimo intervento di Gac; quello che mi ha spinto ad annullare le modifiche dello stesso l'avevo riassunto nell'oggetto della modifica stessa: la sentenza ha condannato Sofri come [[mandato|mandante]] di omicidio, che è cosa diversa da [[omicida]] (proprio leggendo la voce di it.wiki è chiaro che quest'ultimo è colui che materialmente compie il crimine, non chi ne è, anche solo moralmente come sostiene Sofri, il mandante), ''ergo'', al limite, tra le attività dovremmo mettere "mandante di omicidio", ma sarebbe francamente un obbrobrio. Attivista a me non dispiaceva, ma leggo che Gac lo giudica troppo generico, né del resto terrorista o ex-terrorista rendono correttamente la complessità dell'argomento. E proprio qui sta il punto: voler a tutti i costi incasellare qualcosa che è - di per se - complesso non è un esercizio corretto. Sarei quindi del parere, in questo, caso, di tagliare la testa al toro e inserire nel parametro PostNazionalità le informazioni del caso (spostando da poche righe sotto), senza dare giudizi di merito e classificazioni inevitabilmente POV. Proporrei pertanto di ottenere: «Adriano Sofri (Trieste, 1 agosto 1942) è un giornalista e scrittore italiano, ex leader di Lotta Continua, condannato a 22 anni di carcere - dopo un lungo e controverso iter giudiziario - quale mandante dell'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi.» --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:01, 16 lug 2010 (CEST)
::Il tuo discorso andrebbe bene se non ci fossero le voci di Bompressi, Pietrostefani e Marino a complicare il tutto. Il problema infatti era partito proprio dalla necessità di trovare una definizione che uniformasse in qualche modo le quattro voci (tutti e quattro sono stati giudicati responsabili dello stesso omicidio). Prima Sofri era classificato come giornalista, scrittore e politico, gli altri tre come ex-terroristi. Questo mi sembrava (e mi sembra) scorretto. Se togli la terza attività a Sofri, ribadisci inevitabilmente questa difformità di trattamento. Per questo pensavo che "attivista condannato per omicidio" per tutti e quattro, fosse, diciamo, il male minore. Finora l'idea non ha trovato un grande consenso e ne prendo atto. Ma allora come se ne esce? --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 15:24, 16 lug 2010 (CEST)
:::Se la situazione è comune a quattro voci che sono accomunabili, la si risolve in modo uniforme. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:41, 16 lug 2010 (CEST)
::::La soluzione? Sofri è sicuramente un politico (nel senso generale del termine, è vero, c'è un problema di distinzione tra la professione del politico, ma per ora può andar bene, come per [[Oreste Scalzone|Scalzone]]), più scrittore, giornalista, e in incipit si scrive che è stato condannato come mandante dell'omicidio Calabresi. Gli altri? Idem, varrà attivista magari, ma il fatto che siano stati condannati per l'omicidio va giustamente in incipit. Si toglie qualcosa? No. Si dice qualcosa di falso? No. Cerchiamo di essere pratici e non inseguire i fantasmi di chi crea problemi anzichè risolverli...--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 18:47, 16 lug 2010 (CEST)
 
Scusate eh, ma la voglio mettere così: [[Charles Manson]] è un omicida (serial killer, è peggio, ma va bene comunque), Adriano Sofri, condannato come mandante di un omicidio in un processo controversissimo è un omicida? Ok, per rimanere in tema mi aspetto che si aggiunga "stupratore" a [[Roman Polanski|Polanski]] e "ladro" a [[Barry White]]. A voi.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 18:41, 16 lug 2010 (CEST)
 
+1 alle modifiche di Will Dearborn, vanno esattamente nel senso da me indicato. Ho visto che sono state uniformate anche le voci degli altri protagonisti della vicenda giudiziaria. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:25, 18 lug 2010 (CEST)
:+1 anche per me, anche se per Bompressi, Pietrostefani e Marino preferirei "attivista"... E' poco preciso lo so, ma per la loro posizione è sicuramente più veritiero.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 12:29, 18 lug 2010 (CEST)
- 1 alle modifiche. Nell'ottica di uniformare Sofri, Bompressi, Pietrostefani e Marino, "politico" mi sembra sinceramente del tutto improrio. Se non si vuole far "trasparire" l'omicidio o si ritiene inconguo termine "ex terrorista" come era messo prima delle modifiche, meglio eliminare proprio l'attività. [[Speciale:Contributi/193.206.102.235|193.206.102.235]] ([[User talk:193.206.102.235|msg]]) 13:58, 21 lug 2010 (CEST)
::Il problema della "uniformità" è del tutto relativo se si esclude dalle attività il fatto delittuoso, che ha il suo giusto spazio in incipit. Per Sofri "politico" va bene, per gli altri sinceramente ho espresso dei dubbi anch'io in precedenza, non foss'altro perchè non essendo in posizioni propriamente "dirigenziali" in LC sarebbero meglio definibili come "militanti politici".--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 14:40, 21 lug 2010 (CEST)
 
:Visto che il discorso riguarda il parametro detto "attività" di più voci (e potenzialmente anche altre) direi di discuterne in [[Discussioni progetto:Biografie/Attività]].--[[Utente:Falco giallo|Falco giallo]] ([[Discussioni utente:Falco giallo|msg]]) 14:45, 21 lug 2010 (CEST)
 
Ribadisco per me è "meno uno" proprio perché l'attività "politico" non va bene per ciascuno dei quattro. E sarebbe per me corretto fare riferimento nella terza attività ad "omicida", come scritto sopra, o "ex terrorista" come era prima delle modifiche, (poi non c'è dubbio che tra i quattro Sofri sia l'unico intellettuale) [[Speciale:Contributi/193.206.102.235|193.206.102.235]] ([[User talk:193.206.102.235|msg]]) 15:29, 21 lug 2010 (CEST)
:Ed io ribadisco che non c'è nessunissimo bisogno di rendere uguali le attività di 4 persone distinte dal momento che abbiamo deciso di togliere il fattore accomunante dal campo attività. Spero sia più chiaro. Omicida abbiamo detto di no, ex-terrorista nemmeno perchè semplicemente falso.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 16:02, 21 lug 2010 (CEST)
::Diciamo che il tutto era nato dal fatto che le definizioni, ''in relazione all'omicidio Calabresi'', non potessero differire per i 4 personaggi coinvolti (quindi non è possibile che uno sia "ex-terrorista" e gli altri no, o uno "criminale" e gli altri no, e via dicendo). Siccome l'orientamento ora è di spostare il riferimento al delitto dall'attività in sé all'incipit delle rispettive voci, in linea di principio non mi opporrei a un cambio ad "attivista" (o simili) nelle voci di Bompressi, Pietrostefani e Marino. Ribadisco comunque che a mio giudizio "ex-terrorista" sarebbe scorretto e "omicida" non configurabile come attività (l'attività dovrebbe rappresentare un'occupazione abituale, e "omicida" certo non rientra in questo campo). --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 18:40, 21 lug 2010 (CEST)
 
== La voce è... ==
 
Orribile. Assolutamente carente sotto il profilo biografico (si parla del leader politico più importante dei movimenti nei termini rivoluzionari della seconda metà del '900 in Italia, ci sono due trafiletti quando si potrebbe, e dovrebbe, scrivere un fiume di parole su fatti di una rilevanza stratosferica), si concentra solo sul processo con informazioni non wikificate e senza uno straccio di fonte. Direi che invece di stare a discutere (leggasi perdere tempo, perchè spesso lo si fa con uno spirito di scarsa neutralità...) sulle etichette, sarebbe il caso di mettere mano a questa voce, che allo stato andrebbe rinominata "Processo ad Adriano Sofri"...--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 12:19, 16 lug 2010 (CEST)
:d'accordo l'approfondimento su altri aspetti enciclopedici della bio è bene farlo. [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 12:52, 16 lug 2010 (CEST)
 
== 16 gennaio ==
 
La nostra voce dice "Il 16 gennaio 2012 viene scarcerato per decorrenza della pena". In realtà repubblica.it dice che "scontava la pena ai domiciliari per motivi di salute e aveva permessi per uscire." ([http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/16/news/adriano_sofri_torna_libero-28219247/?ref=HREC1-1]). Per questo "scarcerato" mi sembra fuorviante... --[[Speciale:Contributi/84.222.83.229|84.222.83.229]] ([[User talk:84.222.83.229|msg]]) 15:08, 16 gen 2012 (CET)
 
== Citazione ==
 
Ciao, qualcuno mi sa dire se [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Adriano_Sofri&curid=10860&diff=555033&oldid=381072&rcid=563900 questo] inserimento su Wikiquote è attendibile o è una bufala? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:03, 11 mar 2013 (CET)
 
== Criminale o attivista ==
 
Trovo paradossale che una persona condannata per un crimine - indi per cui criminale - non solo non venga così segnata, ma venga altresì onorata del termine "attivista". Definendo Sofri, cioè un criminale, attivista, si crea disinformazione e diffamazione verso migliaia di bravi onesti e coraggiosi attivisti. Se lo definiamo così perché commise un crimine perseguendo un suo ideale, allora la dicitura "attivista" è da aggiungere anche alla pagina di [[Osama bin Laden]]. {{non firmato|109.55.27.153|15:28, 19 apr 2013}}
 
:Non regge. Dovresti aggiungere la dizione "criminale" alla voce di ogni personaggio pubblico condannato per qualcosa. E in ogni caso, sarebbe corretto seguire le istruzioni indicate in apertura della pagina:
:L'intero incipit della voce (ed in particolare le attività di Sofri) è frutto di una lunga mediazione conclusasi giovedì 30 ottobre 2008. Si invita a CAMBIARLO SOLO DOPO AVER PROPOSTO LE MODIFICHE NELLA PAGINA DI DISCUSSIONE e aver raggiunto un adeguato consenso {{non firmato|82.48.105.97| 13:21, 22 apr 2013‎}}
 
::Concordo con il secondo intervento, l'incipit è frutto di una lunga mediazione, argomentiamo e troviamo [[Wikipedia:Consenso|consenso]] prima di modificarla in maniera così sostanziale; magari si può provare a portare argomenti adeguati. Il confronto Sofri / Bin Laden nella fattispecie è molto suggestivo ma non aiuta ad impostare un dialogo, eh! Ancora, non credo che la definizione di "attivista" (che non deriva da quel crimine) possa in qualche modo diffamare gli altri attivisti, dato che il grande contenitore degli "attivisti" ospita un po' di tutto, criminali inclusi --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 14:38, 22 apr 2013 (CEST)
 
:::Parliamone allora. Le prime due voci sono logiche giuste e dovute. Anche attivista è in sé legittimo, purché se ne aggiunta una quarta che evidenzi la forma di tale attivismo. Sappiamo tutti chi è Sofri. Per un attimo facciamo finta che il personaggio ci sia sconosciuto. Se leggiamo la prima riga della voce - affermatelo con onestà intellettuale - direste mai che è uno che ha ucciso? A me personalmente viene in mente il Gino Strada della situazione, o al massimo qualche testa calda. E' lo stesso motivo per cui è giusto che Wikipedia distingua "è un militare" (ovvero una persona che esercita la professione entro certi confini) e "è un militare e criminale di guerra" (ben altra cosa). Non si rimuova "attivista" (per certi versi lo fu), ma si aggiunga una quarta voce (più criminale che terrorista) che rettifichi. A meno che si voglia fare revisionismo storico per motivi politici...<small>&mdash; ''Questo commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:93.34.13.105|93.34.13.105]] ([[Discussioni utente:93.34.13.105|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/93.34.13.105|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
::::Ma anche no. Nelle prime due righe è scritto che è stato condannato come mandante di un omicidio, questa querelle quindi non solo appare pretestuosa ma anche fuori da ogni utilità per wikipedia. Io vado ad occuparmi della crescita di wikipedia, tu, se vuoi, puoi aprirti un tuo sito dove potrai definire Sofri come ti pare. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:16, 26 apr 2013 (CEST)
 
:::::Ma ovviamente lui non lo fa per motivi politici, certo che no..... :-) --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 23:18, 26 apr 2013 (CEST)
 
:::::: La "lunga mediazione" potrebbe essersi risolta anche in una soluzione insoddisfacente.
Anche io (pur rendendomi conto della difficoltà di individuare una definizione di "attività" secondo wp, ottimale per la bio di Sofri ) credo che "attivista" non sia assolutamente la migliore soluzione possibile. La questione a mio sommesso avviso si riproporrà sempre e lascerà perplessi molti lettori della bio. Speriamo che in futuro, e con maggiore serenità, si possa semmai trovare una soluzione migliore. Io però preferisco lasciare ad altri. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 10:24, 7 mag 2013 (CEST)
 
::::::: Lei che si occupa di ampliare wikipedia e mi invita a fare un sito ad hoc per definire Sofri mi può spiegare per quale oscura ragione a Sofri una condanna penale non rende meritorio il titolo di "criminale" mentre per un rubagalline come [[Lele Mora]] lo si usa senza problemi?
 
== Inserimenti di [[User discussioni:151.46.169.158 ]] su prescrizione inventata ad assoluzione ==
 
Con riferimento agli inserimenti del 11 Gennaio 2014, un reato prescritto non equivale ad una assoluzione. Per assoluzione si intende, in parole semplici, che la persona è stata dichiarata innocente. Non si può d'altra parte definire innocente chi ha scantonato il carcere solo per intervenuta prescrizione. --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 16:30, 25 gen 2014 (CET)
 
== Primo giudizio di rinvio ==
 
A proposito della sentenza nel primo giudizio di rinvio la voce dice:
 
Nel seguente giudizio di rinvio in appello Sofri (e tutti i coimputati, Marino compreso) vennero assolti per non aver commesso il fatto. Singolarmente, la motivazione della sentenza venne redatta in termini '''volutamente''' incoerenti con il dispositivo assolutorio (cosiddetta '''sentenza suicida'''), aprendo le porte ad un nuovo annullamento in Cassazione anche di quest'ultima sentenza di assoluzione piena.
 
Trovo singolare che un giudice '''volutamente''' formuli una motivazione incoerente con il dispositivo della sentenza, al fine di far annullare la stessa dalla Cassazione. Inoltre si fa riferimento alla dicitura "sentenza suicida". Probabilmente è una definizione elaborata proprio da chi ritiene essere stata quella una sentenza "volutamente" incoerente.
 
Tale pezzo non mi sembra neutrale. si esprimono opinioni giudizi su una sentenza facendo sembrare normale ciò che normale non è. la frase andrebbe quanto meno precisata.
 
Propongo di eliminare il termine "volutamente" (altrimenti andrebbe precisato da dove si ricava che il giudice abbia volutamente scritto una sentenza incoerente) e quanto meno precisare chi ha parlato di "sentenza suicida". --[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:25, 11 feb 2014 (CET)
 
: Indubbiamente, hai ragione. Procedi pure a correggere nel senso da te indicato.
 
Inoltre noto che nell'incipit la frase "Sofri si è sempre proclamato innocente" non ha senso di essere: molti condannati eccellenti si proclamano innocenti e non è indicato nell'incipit. Quanto meno in modo neutrale, a volere riportare a tutti i costi l' autodichiarazione di innocenza di Sofri, andrebbe specificato che si è almeno assunto pubblicamente la responsabilità morale dell'omicidio Calabresi. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 11:04, 12 feb 2014 (CET)
 
==Consulente==
La notizia è stata sulle prime pagine, la sua nomina poi rifiutata come consulente a titolo gratuito del ministro Orlando nella tavola rotonda per le carceri. Ma è stata immediatamente rimossa dal solito Ignis.--[[Speciale:Contributi/79.24.199.90|79.24.199.90]] ([[User talk:79.24.199.90|msg]]) 12:03, 22 lug 2015 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Adriano Sofri]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92448555 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722053530/http://normalenews.sns.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=222&mode=thread&order=0&thold=0 per http://normalenews.sns.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=222&mode=thread&order=0&thold=0
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151004040303/http://fondazionerrideluca.com/download/1970/06_1970/LC1_1970_06_6.pdf per http://fondazionerrideluca.com/download/1970/06_1970/LC1_1970_06_6.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140823073831/http://www.misteriditalia.com/calabresi/ per http://www.misteriditalia.com/calabresi/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:29, 7 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Adriano Sofri]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94429257 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140205143750/http://www.ilfoglio.it/piccolaposta/829 per http://www.ilfoglio.it/piccolaposta/829
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://pisanotizie.it/news/news_20120117_torna_libero_adriano_sofri_isola_giglio.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160329173959/http://archivio.agi.it/articolo/46a4376db26cc84100399bfe9e9c0fc4_19970311_sofri-con-vedova-calabresi-rapporti-per-me-respingenti/ per http://archivio.agi.it/articolo/46a4376db26cc84100399bfe9e9c0fc4_19970311_sofri-con-vedova-calabresi-rapporti-per-me-respingenti/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140223055108/http://www.ilfoglio.it/soloqui/18053 per http://www.ilfoglio.it/soloqui/18053
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archivio.francarame.it/scheda.aspx?IDScheda=22221&IDImmagine=1&IDOpera=99
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140222011946/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/200000/199488.xml?key=Adriano+Sofri&first=1&orderby=1&f=fir per http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/200000/199488.xml?key=Adriano+Sofri&first=1&orderby=1&f=fir
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:45, 4 feb 2018 (CET)
{{avviso archivio}}
Ritorna alla pagina "Adriano Sofri/Archivio1".