Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
 
(7 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
 
Il '''Conservatorio SS.ma Annunziata''' è una istituzione storica della città di [[Empoli]]. '''check'''che comprende una scuola primaria, una scuola media (scuola secondaria di primo grado), un liceo Linguistico e un liceo Scientifico bilingue.
 
È nato nel 1638 come [[Monastero di clausura]], dell'ordine delle [[Domenicane]]. Le prime monache, nonché fondatrici, furono suor Ottavia Angela Arditi, suor Cecina Berti e suor Marianna Del Bianco, insieme ad altre nove seguaci<ref> Annuario 1984-1985, pp. 4-6</ref>.
[[Immagine:Conservatorio SSmaAnnunziata.jpg|thumb|Conservatorio SS.ma Annunziata, entrata principale in Piazza Matteotti]]
 
Oggi il Conservatorio ospita una scuola primaria, una scuola media (scuola secondaria di primo grado), un liceo Linguistico e un liceo Scientifico bilingue.
 
 
Riga 35 ⟶ 34:
In questi anni venne proibita l'accettazione delle doti da parte delle famiglie delle future suore, favorendo le donazioni agli ospedali e ai poveri. <br />
Venne creato l'"Istituto del Patrimonio Ecclesiastico", che aveva il compito di gestire le rendite e i patrimoni degli enti religiosi. <br />
[[Immagine:GiardinoConservatorio.jpg|thumb|La parte più antica del giardino.<br/>Il pozzo è, ad oggi, chiuso.]]
Inoltre venne istituita la "vita comune perfetta", un modo di vivere che impose al monastero di clausura di diventare a tutti gli effetti un Conservatorio dedito all'educazione delle fanciulle di qualsiasi classe sociale (13 agosto 1785). Solo poche suore che avevano professato i "sacri voti" <ref> Libro dei ricordi, Vol. A, p. 211</ref> mantennero la clausura. In quel periodo molti luoghi religiosi furono chiusi dal Granduca [[Ferdinando III di Toscana]]. La SS.ma Annunziata restò però aperta grazie alle opere educative offerte alle ragazze del circondario.
 
Riga 77:
Le suore diedero ospitalità alle orfanelle e alle donne più bisognose, mentre permisero alle compari "più paurose" di rifugiarsi lontano dalla città bombardata, in un monastero di San Miniato.
 
Un altro bombardamento avvenne nella data del 18 gennaio 1944. Questo colpì la SS.ma Annunziata, distruggendone buona parte. A quel punto il Conservatorio fu abbandonato ad eccezione di suor Gertrude Muscardo ed altre due suore che restarono per far da guardia<ref name = "Ricordi"> Libro dei Ricordi, Vol. B</ref>. Le altre suore furono mandate a [[San Miniato]], a [[Firenze]], a [[Prato (Italia)|Prato]] e a Trefiano ([[Carmignano]]).
 
Nel 30 giugno 1944, il Convento fu perquisito da alcuni militari tedeschi.
Riga 127:
Nel 3 febbraio 2006 è stata decretata la legge n.27 che ha trasformato il Conservatorio in una fondazione cattolica di diritto privato. Ciò ha permesso alla SS.ma Annunziata di focalizzare i propri interessi esclusivamente sull'istruzione e sulla cultura. Inoltre le ha dato autonomia sia per quanto riguarda la gestione del patrimonio storico che architettonico <ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p. 17</ref>.
 
[[File:ClassiSSmaAnnunziata.jpg|thumb|La classe di inglese della scuola primaria]]
Ad oggi, le scuole aperte nel Conservatorio SS.ma Annunziata sono<ref name = "organizzazione" />:
* la scuola primaria
Riga 147 ⟶ 148:
 
Da secoli le antiche mura empolesi circondano su due lati il Conservatorio. Queste sono ancora in piccola parte percorribile a piedi.
[[Immagine:Mura Conservatorio.jpg|thumb|Mura del Conservatorio]]
 
La città di Empoli nacque ufficialmente nel 1119, grazie all'atto di incastellamento da parte dei conti Guidi. Questo atto serviva per proteggere il clero e gli abitanti stessi<ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p. 119 </ref>. <br />