Utente:Goodvibes/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Artista musicale |nome = Kalafro |nome alfa = |tipo artista = Gruppo |nazione = Italia |nazione2 = |post nazione = |genere = Reggae |genere2 = Rap |genere3 = Folk |gener... |
m →"Resistenza Sonora" ([[2011]]): fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate = 1
}}
[[:File:Kalafroresistenzasonora.jpg|thumb|right|Copie del disco ''Resistenza Sonora'' dei '''Kalafro''']]
'''Kalafro''' (fino al 2007 '''Kalafro Sound Power''') è il nome di un gruppo musicale nato all'inizio degli anni 2000 a [[Reggio Calabria]].
I componenti sono Nicola [[MastaP]] Casile, Simone [[Mad Simon]] Squillace, Bruno [[Easy One]] Timpano, Francesco [[Kento]] Carlo e Francesco [[Shiva]] Creazzo. Alcuni di loro erano già attivi, durante gli anni novanta, nella scena musicale reggina.
== Storia ==
I Kalafro vengono fondati da Nicola [[MastaP]] Casile e Bruno [[Easy One]] Timpano che, dopo aver mosso i primi passi avvicinandosi alla musica hip hop all'inizio degli anni 90, conducono i primi esperimenti musicali a cavallo tra il 1999 e il 2000, quando, ispirati dalla prima grande rivolta [[No-global]] compongono il brano ''Il popolo di Seattle''. Il
Sempre nel 2003, i Kalafro compongono la prima versione del brano ''No al ponte'', inno ufficiale del movimento degli attivisti contrari alla costruzione del [[Ponte sullo Stretto di Messina]], brano poi riadattato nell'ultimo lavoro: ''Resistenza Sonora''.
Nel [[2005]] esce il primo disco ufficiale del gruppo, intitolato ''[[Bergamotto Showcase]]'', distribuito prima nelle edicole italiane come allegato alla rivista specializzata in musica Rap e Reggae [[DB Magazine]] e poi nei digital store.
Nel [[2006]] iniziano le registrazioni di ''[[Solo L’Amore]]'', il disco (uscito nel [[2007]]) che lancerà il gruppo sulla scena reggae e rap nazionale. E' in questo periodo che entrano a far parte della formazione i rapper Simone [[Mad Simon]] Squillace e Francesco [[Kento]] Carlo, oltre al [[producer]] e compositore Nello [[One Drop]] Nobile, che in seguito abbandonerà la band ma non il progetto Kalafro.
Riga 64 ⟶ 63:
Nel Luglio [[2011]] i Kalafro iniziano il ''Resistenza Sonora Car Tour'', primo tour musicale condotto su un'automezzo confiscato alla mafia.
== "Solo L'Amore" ([[2007]]) ==
Grazie alla discreta visibilità ottenuta col primo lavoro ufficiale, nel 2007 la [[Cd Club Entertainment]] produce il secondo disco della band calabrese (che ancora viaggia sotto il nome di Kalafro Sound Power), intitolato ''[[Solo L’Amore]]''.
Il disco
Nell'estate == Un periodo di silenzio ==
Riga 85 ⟶ 83:
I testi del disco sono caratterizzati da un linguaggio diretto ed esplicito che affronta duramente temi come la lotta alla ndrangheta (nella title track ''Resistenza Sonora''), le rivolte popolari (''Ribelli''), ma anche fatti di cronaca come la rivolta degli immigrati di [[Rosarno]].
L'uscita del lavoro viene anticipata nell'ottobre [[2010]] da un'operazione di [[guerrilla marketing]] chiamata ''Operazione Luna''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Reggio Calabria, gli slogan sul Castello Aragonese:
Il [[7 dicembre 2010]] esce in esclusiva per il sito del magazine [[Xl]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=KALAFRO. Rap anti ‘ndrangheta| url= http://videodrome-xl.blogautore.repubblica.it/2010/12/07/kalafro-rap-anti-ndrangheta/|pubblicazione [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno= 7|mese= dicembre|anno= 2010}}</ref> de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] il primo videoclip tratto dal disco: quello della title track ''Resistenza Sonora''.
Il disco attrae l'attenzione della stampa nazionale<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Musica contro le mafie| url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/05/musica-contro-le-mafie/102284/|pubblicazione [[il Fatto Quotidiano]]|giorno= 5|mese= aprile|anno= 2011}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Contro i boss ecco il primo cd antimafia| url= http://affaritaliani.libero.it/sociale/cd_antimafia210111.html|pubblicazione [[Libero.it]]|giorno= 22|mese= gennaio|anno= 2011}}</ref> e internazionale<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Pierwsza plyta rap przeciwko mafii| url=http://muzyka.interia.pl/hip-hop/news/pierwsza-plyta-rap-przeciwko-mafii,1567446,2098 |pubblicazione |giorno=|anno=}}</ref> per via della particolarità dei temi trattati e del fatto che sia stato prodotto con i soldi confiscati alla ndrangheta. Infatti la produzione di ''[[Resistenza Sonora]]'' viene finanziata dal [[Museo della Ndrangheta]], un ente pubblico che si occupa di contrasto alle mafie tramite la cultura.
Riga 93 ⟶ 91:
Dal disco vengono estratti altri due videoclip: ''Ribelli'' e ''La ballata collettiva''; quest'ultimo sarà al centro del dvd [["Tempo rubato...alla ndrangheta"]], realizzato con la partecipazione di un gruppo di ragazzi delle scuole medie di un quartiere disagiato della città di [[Reggio Calabria]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=KALAFRO: La ballata collettiva - il video|url=http://www.rollingstonemagazine.it/musica/video/KALAFRO-La-ballata-collettiva-il-video/39779|pubblicazione |giorno=|anno=}}</ref>.
== Progetti Solisti ==
Tutti i componenti dei Kalafro hanno rilasciato uno o più progetti solisti. Molti di essi sono dischi autoprodotti e in free-download come ''Schizophrenic'' di [[Mad Simon]] o [[Cosa penserò di te]] di [[Easy One]]. L'unico membro del gruppo che ha all'attivo dischi solisti ufficiali è [[Kento]] il quale, dopo aver fatto uscire quattro dischi con il gruppo rap [[Gli Inquilini]], ha dato alla luce il suo ''Sacco o Vanzetti''.
==Discografia==
Riga 99 ⟶ 100:
*[[2007]] – ''Solo l'Amore'' (Cd Club Entertainment)
*[[2009]] - ''Briganti'' (autoproduzione)
*[[
== Note ==
== Collegamenti Esterni ==
|