Linux Club Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LametinoWiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
L’AssociazioneL'Associazione Culturale '''Linux Club Italia''' persegue le finalità di promozione e diffusione del [[software libero]], intese come diritto alla trasmissione della cultura e del sapere e come tutela dei diritti fondamentali dell'individuo: la libertà di pensiero, di espressione e di parola.
{{O||mese=settembre 2007}}
{{E|enciclopedicità dubbia|informatica|aprile 2007|[[Utente:Pipep|Pipep]]}}
 
==Finalità==
L’Associazione Culturale '''Linux Club Italia''' persegue le finalità di promozione e diffusione del [[software libero]], intese come diritto alla trasmissione della cultura e del sapere e come tutela dei diritti fondamentali dell'individuo: la libertà di pensiero, di espressione e di parola.
L’AssociazioneL'Associazione Culturale [[Linux]] Club Italia lavora:
 
* per ridurre il [[Divario digitale|divario tecnologico-informativo ([[digital divide]]) sia tra i cittadini italiani che tra i popoli del mondo;
L’Associazione Culturale [[Linux]] Club Italia lavora:
* per contribuire all’utilizzoall'utilizzo pieno e consapevole delle tecnologie ed in particolare dell'di [[Internet]];
* per ridurre il divario tecnologico-informativo ([[digital divide]]) sia tra i cittadini italiani che tra i popoli del mondo;
* per contribuire all’utilizzo pieno e consapevole delle tecnologie ed in particolare dell'[[Internet]];
* per la piena realizzazione dell'individuo;
* per la promozione ed il sostegno delle forme di [[Finanza etica|economia a scopo etico]].;
* per la difesa delle [[libertà digitali]]
 
==Attività==
Il Linux Club di Roma, attivo dalla fine del 2003, è la prima associazione in Italia a legare le tematiche della diffusione dell'[[open source]] con occasioni di arte, cultura e intrattenimento: la sede è un luogo di incontro per appassionati di [[Internet]] e Linux, ma è anche un centro di formazione intellettuale, teatro di iniziative e rassegne artistiche e culturali.
 
Il Linux Club Italia ogni anno organizza la manifestazione "La Settimana delle Libertà Digitali", nata per favorire la diffusione del software libero e della cultura condivisa; nella manifestazione si alternano dibattiti e incontri, seminari e workshop, corsi, eventi musicali ed artistici, proiezioni di video, illustrazioni di progetti di cooperazione e volontariato.
 
A [[settembre]] [[2007]] ospitaha ospitato l'[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Roma_2007_-_Assemblea_Wikimedia_Italia Assemblea]assemblea di [[Wikimedia_Italia|Wikimedia Italia]].
 
Nel 2008 l'Associazione ha chiuso la propria sede di Via Libetta 15.
La sede è in Via Libetta 15C 00154 [[Roma]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://linux-club.org |Sito ufficiale]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.frontieredigitali.net/index.php/SDLD_-_2006-2007 | 2 = Settimana delle Libertà Digitali] | accesso = 30 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070513214654/http://www.frontieredigitali.net/index.php/SDLD_-_2006-2007 | dataarchivio = 13 maggio 2007 | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:Associazioni_informaticheAssociazioni informatiche]]