Utente:Avogadro-I/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chimicamiscele}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome =Toxaphene.png
Riga 6:
|nomi_alternativi =clorocanfene, camfeclor
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>1</sub><sub>0</sub>H<sub>(18-n)</sub>Cl<sub>n</sub>
|massa_molecolare = 308-551
|aspetto = solido ceroso giallo ambrato
Riga 14:
|densità_condensato = 1.65
|solubilità_acqua = 3 mg/l
|temperatura_di_fusione = 338-363 (65-90°C (338-363 K)
|temperatura_di_ebollizione = 428 (155°C (428 K) con decomposizione
|titolo_proprietà_tossicologiche = ---
|LD50 = 80-90 mg/kg
Riga 35:
 
== Tossicologia ==
Quando inalato o ingerito in quantità sufficiente può causare danni polmonari, renali, al sistema [[nervoso centrale]] e perfino può portare alla [[morte]]. E' classificato dallo [[IARC]] come [[cancerogeno]] del gruppo 2B. <ref>{{cite paper | author=IARC | title= Some Halogenated Hydrocarbons | format=.PDF | publisher=OMS| url=http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol20/volume20.pdf }}</ref>
 
== Applicazioni ==
Il toxafene era usato come [[insetticida]]. Negli USA era principalmente usato nelle zone coltivate a [[cotone]] e [[soia]] delle regioni del sudest. Era anche usato per trattare la rogna nelle mandrie in [[California]] negli anni '70 sebbene fossero state riportate morie di capi dopo trattamento con toxafene.<ref>{{cite paper | author=Chancellor, John; Oliver, Don (1979-02-22).| "title=Possible Toxaphene Cattle Poisoning". | format=Studio report | publisher=NBC News. Vanderbilt Television News Archive. | url=http://tvnews.vanderbilt.edu/program.pl?ID=502980. Verificato il 2008-02-08.}}</ref>
Finalmente nel 1986 fu bandito da tutti gli usi negli USA.<ref>Burniston, Deborah A.; et al., Environmental Science and Technology, 2005, vol. 39, pp 7005-7011.</ref>
Appartiene alla cosiddetta ''Sporca Dozzina'' o meglio POP, ''Persistant Organic Pollutant'' cioè [[Inquinante organico persistente]], una lista di sostanze molto tossiche, undici delle quali furono messe fuori legge nel maggio 2004 quando la convenzione di Stoccolma entrò in vigore.<ref>{{cite paper | author=Secretariat of Stockholm Convention | title=Stockholm Convention | format=.pdf | publisher=International Environmental House - ONU | url=http://chm.pops.int/Portals/0/docs/publications/sc_factsheet_004.pdf. Verificato il 2009-03-05.}}</ref>
 
== Nomi commerciali e sinonimi ==
Riga 54 ⟶ 55:
{{Portale|chimica}}
 
<nowiki>[[categoriaCategoria:Alogenuri organici]]
[[Categoria:Insetticidi]]
[[Categoria:Inquinanti]]</nowiki>
 
[[cs:Toxafen]]