Locomotiva FS 500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Box treno/Vapore |Nome=Locomotiva FS Gr. 500<br>già RS 51-100 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione= |Anno_Costruzione=1888 - ... |
m Bot: rimuovo sezioni standard vuote |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento=107,62
|Superficie_surriscaldamento=
|
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 385 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|
|
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 500''' sono state un gruppo di [[locomotiva a vapore|macchine a vapore]], con [[rodiggio]] 2-2-0, che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono, dopo il [[1906]], in seguito al riscatto della [[Rete Sicula]] ove erano immatricolate nel gruppo RS 51-100.
==Storia==
Riga 54:
==Caratteristiche tecniche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 tipico delle locomotive veloci da treno viaggiatori; era una macchina a vapore saturo, a 2 cilindri esterni a semplice espansione con [[distribuzione
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due grandi [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.800
==Voci correlate==▼
*[[Lista dei rotabili italiani]]▼
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|Ferrovie |dello Stato|L'album delle Locomotive a vapore|2005|Duegi Editrice eGroup|Albignasego|cid=FS2005}}
▲==Voci correlate==
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|500]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 2-2-0|FS 500]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
|