Encoder multigiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseito in una categoria
m +Ripristino F, le fonti non si sono mai viste
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WU|Trasduttore di posizione angolare|tecnologia|lugliomaggio 20112020}}
{{F|tecnologiastrumenti di misura|luglio 2011}}
{{A|voce non contestualizzata e poco chiara: "assomiglia all'encoder ottico assoluto", ma in sostanza... cos'è?|tecnologia|luglio 2011|firma=[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 10:32, 17 lug 2011 (CEST)}}
{{F|tecnologia|luglio 2011}}
 
L''''encoder multiturnmultigiro''' ("multigiro")o assomiglia all'encoder''multiturn''') otticoè assoluto,un in[[trasduttore cuidi laposizione luce,angolare]] attraversandoformato da un disco trasparente, serigrafatocon alcuni settori opacizzati, solidale all'albero di cui si vuole misurare lo spostamento angolare. Ruotando in mezzo ad una coppia [[LED]]-[[fotodiodo]] l'alternanza di zone trasparenti e opache determina sula ungenerazione ricevitoredi una combinazioneserie di segnali on-offelettrici binari, in base allaai qualequali, mediante unaun'opportuna codifica binaria, si può stabilirerisalire laalla posizionegrandezza angolare di un alberocercata. L'encoder multigiro permette, oltre a ciò, inoltre di determinare il numero di giri compiuti dall'albero e, per taledi viaconseguenza, di stabilire la sua velocità di rotazione dell'albero stesso in giri/min.
Il conteggio del numero di giri può essere fatto con un rotismo, in cui la ruota dentata primaria, solidale con l'albero e con il disco dell'encoder, va a sua volta a ingranare con varie altre. L'encoder multigiro combina elettronicamente l'uscita di tutti i dischi realizzando, così, un contagiri dell'albero.
Tali encoder multigiro sono costituzionalmente di dimensioni maggiori dei normali monogiro, dovendo contenere nel loro alloggiamento un treno d'ingranaggi. Gli ingranaggi metallici, poi, sono resistenti alle alte velocità, ma sono però sensibili alle interferenze elettromagnetiche. I primi tentativi di utilizzare ingranaggi di plastica sono falliti a causa della sensibilità a usura di tale materiale. Tuttavia, nuovi tipi di plastica hanno permesso di realizzare encoder multigiro affidabili. Cuscinetti appositamente progettati permettono il funzionamento ad alte velocità, senza peraltro incorrere in fenomeni d'interferenza elettromagnetica, e anche le dimensioni dell'intero componente si sono ridotte.
 
Il conteggio del numero di giri può essere fatto con ununa serie di rotismo[[ingranaggio|ingranaggi]], in cui la ruota dentata primaria, solidale con l'albero e con il disco dell'encoder, va a sua volta a ingranare con varie altre. {{Chiarire|L'encoder multigiro combina elettronicamente l'uscita di tutti i dischi realizzando, così, un contagiri dell'albero.}}
[[Categoria:Sensori]]
 
TaliGli encoder multigirodi sonoquesta categoria sono costituzionalmente di dimensioni maggiori deirispetto ai normali monogiro, dovendo contenere nel loro alloggiamento un treno d'ingranaggi. I Gli ingranaggirotismi metallici, poi, sono resistenti alle alte velocità, ma sono peròaltresì sensibili alle interferenze elettromagnetiche. I primi tentativi di utilizzare ingranaggi di plastica sono falliti a causa della facilità sensibilità a d'usura di tale materiale. Tuttavia,; nuovi tipi di plasticaplastiche, tuttavia, hanno permesso di realizzare encoder multigiro affidabili. Cuscinetti appositamente progettati permettono poi il funzionamento ad alte velocità, senza peraltro incorrere in fenomeni d'interferenza elettromagnetica, eoltre anchea ridurre le dimensioni complessive dell'intero componente si sono ridotte.
 
{{Portale|metrologia}}
 
[[Categoria:SensoriStrumenti di misura]]
[[Categoria:Dispositivi elettronici]]