Grammicolepididae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 48:
 
==Distribuzione e habitat==
Questa famiglia ha un [[areale]] disgiunto: [[Oceano Atlantico]], soprattutto orientale e [[Oceano Pacifico]] occidentale. Sono pesci di profondità, comuni tra 100 e 800 metri<ref name=Fishbase>{{cita sito|http://fishbase.us/Summary/FamilySummary.php?.ID=251|Scheda da FishbaseFishBase}}.</ref>.
 
==Descrizione==
Questi piccoli parenti del [[Zeus faber|pesce San Pietro]] sono molto schiacciati lateralmente e con corpo alto. Nella [[pinna dorsale]] e nella [[pinna anale]] sono presenti alcuni raggi spinosi allungati che, nei giovanili, possono raggiungere lunghezze notevoli. La base di queste pinne è fiancheggiata da file di placchette ossee spinose. La bocca è molto piccola. Le [[scaglia|scaglie]] sono allungate verticalmente e sono presenti anche sulla testa.<ref name=Fishbase/>.
 
Anche se ''[[Grammicolepis brachiusculus]]'' può eccezionalmente superare i 60&nbsp;cm di lunghezza sono pesci di piccola taglia<ref name=Lista>{{cita sito|http://www.fishbase.de/identification/specieslist.php?famcode=251&areacode=|Lista delle specie da Fishbase}}.</ref>.
 
==Specie==
Riga 67:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Grammicolepididae|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|251|||f}}
* {{cita web|url=http://www.fishbase.de/Summary/FamilySummary.php?ID=251|titolo=Scheda da Fishbase|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.fishbase.de/identification/specieslist.php?famcode=251&areacode=|titolo=Lista delle specie da Fishbase|lingua=en|cid=Lista delle specie da Fishbase}}
 
{{Portale|pesci}}