Utente:Costocost/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sto elaborando la mia pagina
 
(31 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:Utente:ProvaCostocost/Sandbox}}
 
='''Prismi Elettrici'''=
= Popular Art<!-- (Pop Art) --> =
La Popular Art è una delle più importanti correnti artistiche del [[dopoguerra]].Nasce alla fine del 1950 in [[Inghilterra]] e si sviluppa in [[America]] nei primi anni del 1960 per poi estendersi su tutta la sfera del [[mondo occidentale]].
 
{{Opera d'arte
== Terminologia ==
Con il termine arte popolare ci riferiamo ad un arte che è espressione della cultura popolare,cioè l'arte della società e dell'immaginario collettivo,quindi un'arte rivolta alla massa e non al singolo individuo. L'abbreviazione [[Pop art|Pop Art]] è stata introdotta nel [[1958]] dal critico d'arte [[Lawrence Alloway]],il quale ha contribuito a dare un nuovo significato al termine <u>popular.</u> Il carattere innovativo di questa corrente artistica richiama l'interesse del pubblico. Gli artisti si concentrano su oggetti del mondo del commercio,come per esempio lattine di bevande o riviste di giornale,per rappresentare l'arte di massa e portano tali oggetti ad essere delle vere e proprie opere d'arte.
 
|titolo = Prismi elettrici
== Contesto storico ==
|artista = [[Sonia Delaunay-Terk]]
Il contesto storico in cui si sviluppa la Pop Art è un contesto socio-economico che si basa sulla psicologia dello spreco e del consumo.In questo periodo si verifica un profondo mutamento della struttura sociale nei [[paesi industrializzati]],dove si sviluppò una cultura di massa e infatti le opere non sono altro che prodotti puramente commerciali.Gli artisti di questo movimento si rivolgono all'universo delle grandi [[metropoli]] moderne. La città in cui nasce la Pop Art è una città piena di contraddizioni e cose brutte,è una città aggressiva che non è come si vorrebbe.Però,per l'artista Pop,questa città assume un ruolo vivace e familiare alla quale egli non sa rinunciare.L'artista si muove all'interno della scena urbana ,considerata da egli stesso come uno spettacolo visivo e cerca di inviare innumerevoli messaggi attraverso le immagini . Possiamo definire questa corrente artistica come arte realistica,dove l'artista cerca di riprodurre un realismo moderno tenendo conto delle trasformazioni dell'ambiente.
|data = 1914
|opera = dipinto
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
|materiale =
|altezza = 250
|larghezza = 250
|profondità =
|città = [[Parigi ]]
|ubicazione = Musèe National d'Art Moderne
 
}}
== Temi ==
 
== '''''Prismi elettrici è un dipinto a [[olio su tela]] di 250 per 250 cm realizzato nel [[1914]] dall'artista Ucraina [[Sonia Delaunay-Terk]].''''' ==
 
==='''Storia''' ===
Nel [[1912]] insieme al marito [[Robert Delaunay]] fondò un [[movimento artistico]] con forti legami con [[Cubismo]] e [[Futurismo]] ma a differenza di essi troviamo nel loro movimento una spiccata tendenza verso l'astrazione e l'uso di colori intensi.<ref>[[Susie Hodge]] in [[1001 dipinti]] </ref> Questa corrente venne definita da [[Guillaume Apollinaire]] [['''Orfismo'''|Orfismo]] in onore di [[Orfeo]],musico e poeta, ed essa denota l'orientamento di questa ricerca verso la rappresentazione di ritmi e movimenti che alla pari della musica esprimono l'essenza stessa delle cose.<ref>Protagonisti e forme dell'arte 3</ref>
 
Il movimento fu anche chiamato '''Simultaneismo''' poichè impiegava una tecnica che combinava contemporaneamente disegni geometrici e colori intensi basati sulla legge ottica dei contrasti simultanei.
__FORCETOC__
 
Nel [[1914]] a [[Parigi]] iniziarono a sostituire gradualmente i lampioni a gas con quelli elettrici che erano molto più luminosi. Ed è proprio per via di questa ossessione per la natura della luce e per i riflessi dei nuovi lampioni che si scomponevano in prismi e aloni sulla strada che [[Sonia Delaunay]] dipinse quest'opera. <ref>[[Susie Hodge]] in [[1001 dipinti]]</ref>
 
L'artista sottolinea il realismo della sua ricerca perchè ha avvio dall'esperienza visiva concreta e affida questa scoperta al colore e a forme circolari che sono capaci di esprimere movimento e irradiazione reciproca. In seguito ad esperimenti sulla rifrazione dei raggi luminosi,compiuti sul pavimento della chiesa di [[Saint-Séverin-sur-Boutonne|Saint-Sèverin]] realizzò i dischi simultanei di colore e questo disco primitivo era una tela dipinta i cui colori tra di loro opposti,significavano solo ciò che si vedeva : colori in contrasto disposti in cerchio e tra loro opposti. <ref>Protagonisti e forme dell'arte 3</ref>
 
<br />
 
=== '''Descrizione''' ===
 
Un quadro basato sugli effetti dell'illuminazione elettrica nelle strade di Parigi. In quest'opera vengono accentuati la luminosità e i colori vibranti con cerchi di luce che evocano movimento e profondità.Disponendo a strati colori e motivi,l'artista suggerisce un'idea di azione e movimento in contrasto con la composizione statica e le tonalità spente del [[Cubismo]].La pittrice realizzò numerosi studi per questa tela utilizzando pastelli,ritagli di carta,acquerelli e colori a olio e li espose al Salon des Indèpendants. <ref>[[Susie Hodge]] in [[1001 dipinti]]</ref>
 
 
 
 
 
 
 
 
:<kbd>== [[Note]] ==</kbd>
<references/>
:<kbd>== [[Aiuto:Bibliografia|Bibliografia]] ==</kbd>
:<kbd>== [[Wikipedia:Voci correlate|Voci correlate]] ==</kbd>
:<kbd>== [[Aiuto:interprogetto|Altri progetti]] ==</kbd>
:<kbd>== [[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]] ==</kbd>
 
 
 
 
{{Utente università|UNIPI/Laboratorio di scrittura}}