Utente:Eurus01/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8:
Agli allora proprietari del Torto si deve la realizzazione, nel 1591, dell’ancora esistente ponte ad arco a volterranea che collega palazzo Franchetti al palazzo adiacente, oltre Vicolo Del Torti. L’antica facciata su via San Martino della dimora dei del Torto era composta da finestre, cinque al terzo piano, presenti ancora oggi, quattro al primo e quattro mezzanini. Le finestre erano realizzate in pietra serena, ricorrente nell’architettura raffinata e moderata pisana del XVI secolo, scevra da tendenze di decorazione a graffito.<br>
 
Il palazzo della famiglia [[Lanfranchi]] invece era costituto da tre piani con due mezzanini ed un seminterrato, con ambienti propri di volte a mattoni. Ogni piano possedeva sette aperture caratterizzate ciascuna da decorazioni in pietra serena. Il tutto recava alla struttura totale equilibrio tra pieni e vuoti. In più, sopra ai timpani semicircolari delle porte, sorgeva lo stemma famigliare. Le decorazioni interne erano state commissionate ad Agostino Ghirlanda: troviamo “Il bagno delle ninfe” nella sala al piano terra e “Olimpo con gli Dei” nella sala al piano nobile. Altre decorazioni notevoli erano presenti nelle volte delle scale. Questi dipinti testimoniano la volontà della nobiltà pisana del XVI secolo di uguagliare la maestosità dei palazzi fiorentini.<br>
 
La famiglia [[Lanfranchi]] era proprietaria del palazzo e lo affittava a diversi residenti. Nel XVIII secolo, la struttura accoglieva la sede della Magistratura dei [[Consoli del Mare]]. All’epoca l’edificio era composto da due piani con mezzanini intermedi, un cortile, un orto, una fonte, un pozzo, una pila, una stalla ed una rimessa, con due ingressi rispettivamente da Via San Martino e da Lungarno Galilei.<br>
Riga 35:
Vista questa scoraggiante relazione l’ingegnere [[Ridolfo Castinelli]] giudica non eseguibile il progetto del Gherardesca<ref name=NotaUno />.
 
== Gli scavi e la casa del Conte Ugolino ==
Nel luglio 2016 a Palazzo Franchetti, con 40 mila euro di finanziamenti a carico del Consorzio 4 Basso Valdarno, sono partiti gli scavi che hanno coinvolto una grossa fetta del giardino del palazzo, con l’obbiettivo di portare alla luce la casa del Conte [[Ugolino della Gherardesca]]. Quest’ultima secondo la leggenda era stata distrutta nel 1288 dopo la destituzione ed imprigionamento del Conte e rimasta zona non edificata in quanto, secondo la leggenda, vi era stato buttato del sale per rendere sterile il terreno.<br>