Utente:Federico Pagello/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo cat da sandbox |
|||
(26 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Fin dalle sue origini nella prima parte dell'Ottocento
Gli autori di romanzi gialli sono stati i primi a ragionare sul proprio lavoro. Già nei primi anni Quaranta dell'Ottocento, [[Edgar Allan Poe|Edgar Allan]] [[Edgar Allan Poe|Poe]] (ne [[I delitti della Rue Morgue|"I delitti della Rue Morgue"]], 1841) ed [[Eugène Sue]] (ne [[I misteri di Parigi (romanzo)|I misteri di Parigi,]] 1842-1843) inserirono all'interno dei loro racconti e romanzi riflessioni sul funzionamento del genere che stavano contribuendo a creare. Tra i tanti scrittori che hanno partecipato al dibattito non soltanto autori attivi nel giallo, come [[Gilbert Keith Chesterton|G. K. Chesterton]], [[Raymond Chandler]], [[Jean-Patrick Manchette]], [[Jean-Claude Izzo]] e [[Massimo Carlotto]], ma anche letterati come [[T. S. Eliot]], [[George Orwell]] e [[Wystan Hugh Auden|W.H. Auden]]. Alcuni dei maggiori critici e teorici della letteratura del Novecento, come [[Viktor Borisovič Šklovskij|Viktor Šklovskij]], [[Edmund Wilson]], [[Umberto Eco]], [[Cvetan Todorov]], [[Fredric Jameson]] e [[Peter Brooks]] si sono occupati in modo approfondito di questo genere. Analisi sociologiche e ideologiche del giallo, spesso di orientamento marxista, sono state proposte da studiosi come [[Siegfried Kracauer]], [[Ernest Mandel|Ernst Mandel]] e [[Franco Moretti]]. Filosofi come [[Ernst Bloch]], [[Walter Benjamin]] e [[Ludwig Wittgenstein]] si sono occupati, o erano avidi lettori, di romanzi di queste genere. Il regista e teorico del cinema [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Sergej Ėjzenštejn]] ha dedicato più di un saggio a questo tema, mentre [[Alfred Hitchcock]] ha offerto numerosi spunti per l'analisi del ''thriller''
== Il giallo e i suoi sottogeneri ==
=== Cvetan Todorov
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Tipologia del romanzo poliziesco]]'''''.
|}
=== John G. Cawelti
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Adventure, Mistery, Romance]]'''''.
|}
=== Carl Darryl Malmgren
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Mistery, Detective, and Crime Fiction]]'''''.
|}
== Archeologie del poliziesco ==
=== Edgar Allan Poe ===
=== Eugène Sue ===
=== Peter Brooks ===
=== G. K. Chesterton ===
== Il caso Holmes ==
=== Viktor Šklovskij
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|La novella dei misteri]]'''''.
|}
=== T.S. Eliot su Sherlock Holmes (1928) ===
''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|T. S. Eliot sulla detective story]]'''''
=== Carlo Ginzburg: "Spie" (1979) ===
=== Umberto Eco
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Corna, zoccoli, scarpe]]'''''.
|}
=== Franco Moretti: "Clues" (1983
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Clues]]'''''.
|}
=== Peter Brooks
== Il giallo classico ==
=== G. K. Chesterton ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[G. K. Chesterton sulla detective fiction|G. K. Chesterton sulla crime fiction]]'''''.
|}
L'autore di [[Padre Brown]], scrittore e polemista estremamente prolifico, ha dedicato numerosi interventi brevi alla critica del genere poliziesco. Alcuni di questi testi sono stati raccolti nel volume [[Come si scrive un giallo|''Come si scrive un giallo'']], edito da Sellerio nel 2002.
=== T. S. Eliot
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|T. S. Eliot sulla detective story]]'''''
|}
=== S. S. Van Dine
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Venti regole per scrivere romanzi polizieschi]]'''''.
|}
Nel 1928, 'importante giallista americano [[S. S. Van Dine]] pubblicò una celebre lista di regole da seguire nello scrivere una storia poliziesca.
=== Ronald Knox: I "Dieci comandamenti" della detective fiction (1929) ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Decalogo di Knox]]'''.''
|}
Il sacerdote e scrittore britannico [[Ronald Knox]], autore di romanzi polizieschi e amico di G. K. Chesterton, scrisse un'altra famosa lista di regole per scrivere storie di genere giallo.
=== Edmund Wilson
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
=== W. H. Auden: "The Guilty Vicarage: Notes on the detective story, by an addict" (1948) ===▼
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Edmund Wilson sulla detective story]]'''.''
|}
=== W. H. Auden: ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
▲
|}
== ''Hard boiled'' ==
=== Raymond Chandler ===
=== Ludwig Wittgenstein
=== Jean-Patrick Manchette ===
=== Fredric Jameson ===
=== John G. Cawelti ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Adventure, Mistery and Romance]]'''''.
|}
== Il noir ==
=== Nino Frank ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|L'aventure criminelle]]'''''.
|}
=== Raymond Borde e Etienne Chaumeton ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Panorama du film noir américain: 1941-1953 (1955)]]'''''.
|}
=== Paul Schrader ===
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|Note sul film noir]]'''''.
|}
=== John G. Cawelti
{| class="vedi-anche noprint"
|[[File:Magnifying_glass_icon_mgx2.svg|link=|class=noviewer|20x20px]]
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Voce di approfondimento|"]]'''''<nowiki/>'''[[Voce di approfondimento|Chinatown ''and Generic Transformation in Recent American Films'']]'''.
|}
=== Fabio Vighi: ''Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through'' (2012) ===
Riga 74 ⟶ 151:
=== Joan Copjec ===
=== Robert A. Rushing
== Il caso Hitchcock ==
Riga 109 ⟶ 186:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=
== Collegamenti esterni ==
Riga 117 ⟶ 194:
*Fabio Giovannini, [http://www.treccani.it/enciclopedia/noir_(Enciclopedia-del-Cinema) "''Noir"'',] ''Enciclopedia del cinema'' (2004).
*Paul Grimstad, [https://www.newyorker.com/books/page-turner/what-makes-great-detective-fiction-according-to-t-s-eliot "What Makes Great Detective Fiction, According to T. S. Eliot"], in ''The New Yorker'' (2016).
<nowiki>[[Categoria:Letteratura gialla]]
</nowiki>
|