Utente:Chiara Calori/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-categoria |
|||
(9 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
La Libreria delle donne di
▲La Libreria delle donne di <nowiki>[[Milano]]</nowiki> è fondata nel 1975 (16 ottobre) da un gruppo di donne attive nel <nowiki>[[movimento femminista]]</nowiki>. La prima sede è in via Dogana 2, a ridosso di piazza del Duomo. Nel 2001 si trasferisce, ampliandosi, in zona Porta Vittoria (via Pietro Calvi 29). Nella nuova sede trovano posto anche uno spazio per incontri pubblici gestito dal Circolo della rosa, un archivio di documenti storici del femminismo, una vetrina che espone opere di artiste. Oltre all'attività di vendita di libri e riviste e all'organizzazione di incontri, la libreria pubblica in proprio documenti, libri, riviste. La Libreria delle donne di Milano fa riferimento all'impostazione teorica, politica e culturale nota come “femminismo della differenza” o più precisamente <nowiki>[[filosofia/pensiero della differenza sessuale|Filosofia della differenza]]</nowiki> e per questa sua caratteristica è nota anche all'estero.
==Storia e organizzazione==
Sono 15 le socie iniziali (oggi 78) che si uniscono nel “Circolo cooperativo delle donne [[Sibilla Aleramo]]” per aprire la libreria. L’idea prende ispirazione dalla
== Filosofia ==
Riga 9 ⟶ 8:
== Attività ==
La Libreria propone un calendario di incontri aperti a donne e uomini: «il salotto più comodo del femminismo più scomodo», come è stato definito<ref>{{Cita web|url=https://memomi.it/it/00004/174/la-libreria-delle-donne.html|titolo=La Libreria delle donne – Una storia che continua|autore=Sabina Fedeli (a cura di)|editore=MemoMI La memoria di Milano|data=2016|formato=docufilm (37’51”)}}</ref>. Si tratta di discussioni politiche e di attualità, presentazione di libri e di installazioni artistiche, proiezione di film. La programmazione è discussa e organizzata dalle socie del Circolo della rosa, nato nel 1990 - sull'esempio del
In libreria, nel corso degli anni, sono nati molti gruppi di riflessione ed elaborazione di esperienze. I principali: redazione di “Aspirina”, redazione di “Via Dogana”, gruppo Facebook, redazione del sito, Accademia delle piccole filosofe, Comunità di storia vivente, Estia, Gruppo lavoro, Inventare la vecchiaia, Ipazia, LabMi, Quarta vetrina, Scuola di scrittura pensante<sup>®</sup>.
Riga 44 ⟶ 43:
====Film====
*''La politica del desiderio'', (Italia 2010, 74’), documentario di Flaminia Cardini, [[Lia Cigarini]], [[Luisa Muraro]], Manuela Vigorita, regia di Manuela Vigorita e Flaminia Cardini, DVD + libro a cura di Clara Jourdan, Libreria delle donne di Milano e L’Altra Vista, 2010.
==Bibliografia==
* Libreria delle donne di Milano, ''Non credere di avere dei diritti. La generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un gruppo di donne'', Rosenberg & Sellier, Torino 1987, pp. 192 (trad. tedesco, inglese, spagnolo, francese)
Riga 62 ⟶ 61:
==Note==
{{Note strette}}
{{Portale|Femminismo|Letteratura|Politica}}
[[:Categoria:Femminismo]]
|