Delta Herculis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 35:
}}
'''Delta Herculis''' ([[Nomenclatura di Bayer|δ Her, δ Herculis]]), conosciuta anche con il nome tradizionale di '''Sarin''', è una [[stella binaria]] situata nella
==Osservazione==
Riga 43:
==Caratteristiche fisiche==
La stella principale del sistema, denominata '''Delta Herculis Aa''', è classificata come [[Stella subgigante|subgigante bianca]] di [[tipo spettrale]] A3IV, anche se pare essere una tipica [[stella bianca di sequenza principale]] che sta ancora bruciando [[idrogeno]] all'interno del suo [[nucleo solare|nucleo]]. La sua [[Massa (fisica)|massa]] è circa il doppio di [[massa solare|quella solare]], così come il suo [[Raggio (astronomia)|raggio]]
Partendo dalla [[magnitudine assoluta]] della principale, si è classificata la secondaria, '''Delta Herculis Ab''', di [[classe spettrale|classe]] F0. Questa componente ha una massa 1,6 volte quella del Sole, ed il raggio è superiore del 50%. La distanza tra le due componenti è di 1,45 [[Unità astronomica|UA]] e il [[periodo orbitale]] è di 335 giorni<ref name=JK/>.
|