Colleoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce senza fonti +F (vedi discussione)  | 
				m →Storia: smistamento lavoro sporco e fix vari  | 
				||
| (12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F| 
{{Divisione amministrativa 
|Nome=Colleoli 
Riga 11: 
|Divisione amm grado 2=Pisa 
|Divisione amm grado 3=Palaia 
|Superficie= 
|Note superficie= 
Riga 25 ⟶ 16: 
|Note abitanti= 
|Aggiornamento abitanti= 
|Codice catastale= 
|Nome abitanti=colleolese, colleolesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 167.</ref> 
|Patrono= 
|Festivo= 
}} 
'''Colleoli''' (già ''Colle Leoli'') è  
==Storia== 
Le origini del '''Palazzo al Borgo di Colleoli''' risalgono all'[[Alto Medioevo]], come si evince dalla struttura di [[castello]] trasformato successivamente in una villa. La costruzione viene fatta risalire ai [[Legoli]] (o Leoli), [[feudatario|feudatari]] del castello di Colleoli insieme agli Agostini, a cui la proprietà è intestata dalla fine del [[XIV secolo]] e che lo trasformarono in villa e tenuta di campagna. 
I Legoli ottennero la [[ 
Numerosi documenti attestano la struttura dell'edificio e descrivono i numerosi complessi costruiti nella tenuta dalla metà del [[XV secolo]], tra cui una fornace a cui si attribuisce l'utilizzo per la raffinazione del salnitro (o [[nitrato di potassio]] ). Il salnitro veniva utilizzato nella produzione della [[polvere da sparo]] che i pisani usarono contro l'assedio [[Firenze|fiorentino]] di [[Vicopisano]] e per la cottura delle decorazioni in cotto del [[Palazzo Agostini (Pisa)|Palazzo dell'Ussero]] a Pisa. 
Gli [[Agostini (famiglia)|Agostini]] ottennero la cittadinanza pisana nel [[1293]] con ser Bacciameus, [[Priore]] della [[Repubblica Pisana]] nel [[1293]], [[1296]], [[1316]] e [[1336]]. Lo stemma Agostini è visibile sull'ingresso principale della villa e della chiesa di Colleoli: ''di rosso al capo d'azzurro, caricato di tre stelle di otto raggi  
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol. 2|anno=1972|pagine=720–721}} 
{{Valdera}} 
 | |||