Guide to Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|internet|aprile 2018}}
La ''
Generalmente riportava il titolo e gli estremi della pubblicazione ([[monografia|monografie]] e altri libri, articoli, periodici, enciclopedie, dizionari, tesi e dissertazioni, [[genealogia|genealogie]] e atti governativi, [[letteratura grigia]]), e, in rari casi, la pubblicazione completa.
Riga 7 ⟶ 8:
La ''Guide to Reference Books'' era l'edizione cartacea pubblicata regolarmente dalla [[American Library Association|Associazione Americana Biblioteche]] a partire dal [[1902]], che a vario titolo rimase per quasi un secolo il principale punto di riferimento per le biblioteche universitarie degli [[Stati Uniti]], perdendo in popolarità solamente negli anni 2000 a seguito della diffusione delle banche dati informatiche (non cartacee).
Per questo motivo, fu sostituita nel 2008 dalla ''Guide to Reference'' di [[online|Internet]]
== Storia ==
La prima curatrice dell ''Guide to Reference'' fu Alice Bertha Kroeger, responsabile della Biblioteca della Università Drexel di [[Filadelfia]], che pubblicò un libro di 104 pagine indirizzato a studenti e professionisti all'interno della comunità dei bibliotecari. L'indice aveva a sua volta una scelta di indici secondari che presentavano una [[bibliografia]] critica di tipo ragionato e selezionato per soggetto tematico al fine di formare il bibliotecario in merito alle migliori risorse disponibili nel mercato, per i temi più diversi.
Le prime due edizioni furono pubblicate nel 1902 e 1907 dalla Associazione Biblioteche Americana, col titolo completo di ''Guide to the Study and Use of Reference Books: A Manual for Librarians, Teachers and Students''.
Nel 1909 la ALA affidò la guida del progetto a Isadore Gilbert Mudge, responsabile dell'attività di catalogazione presso la biblioteca della [[Columbia University]], che diede un'impostazione organizzativa nella sostanza rimasta immutata per
Uscirono in stampa la ''New Guide to Reference Books'' inel 1923, e la'' Guide to Reference Books'' nel 1929.
Riga 20 ⟶ 21:
Nel 1967 Eugene P. Sheehy divenne responsabile alla Columbia University e, come il suo predecessore, anche curatore della ''Guide to Reference'' per conto della Associazione Americana Biblioteche, dopo esser stato per anni assistente della Winchell e aver fatto proprio il suo metodo di selezione e di organizzazione del materiale bibliografico. <br/>
Restando fermi alla ottava edizione del 1967, iniziò a pubblicare allegati integrativi della Guida nel 1968, 1970 e 1972, per indicizzare materiale di nuova pubblicazione o di recente scoperta: si arrivò alla nona edizione del 1976, ampliata, riveduta e corretta. L'edizione del 1976 fu la prima ad includere un indice delle banche dati elettroniche ritenute autorevoli. Sheehy continuò ad aggiungere supplementi alla nona edizione,
== Dagli anni 2000 ==
La responsabilità della decima e undicesima edizione fu assunta da Robert Balay, direttore di ''Choice magazine'', la rivista specializzata della ''Association of College and Research Libraries''. Da progetto in prevalenza centralistico, la Guida divenne un progetto collaborativo aperto a contributori delle biblioteche sparse in tutto il Paese.
La ''Guide to Reference'' perse lettori che le preferivano banche dati elettroniche come EBSCOhost e [[JSTOR]],
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 34 ⟶ 35:
* [[Associazione Italiana Biblioteche]]
* [[Classificazione bibliotecaria]]
* [[American Library Association
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.guidetoreference.org/HomePage.aspx |titolo=Guide to Reference Home |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215014745/http://www.guidetoreference.org/HomePage.aspx |dataarchivio= 15 febbraio 2015}}
{{Portale|internet}}
Riga 45:
[[Categoria:Catalogazione e classificazione bibliografica]]
[[Categoria:Classificazioni delle conoscenze]]
|