Utente:Valenteena/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
* '''No Way To Prevent This', Says Only Nation Where This Regularly Happens'' (trad. ''<nowiki/>'Non C'è Alcun Modo Per Prevenirlo', Dichiara L'Unica Nazione Dove Accade Regolarmente'') è un articolo che viene ripubblicato ogni volta che negli [[Stati Uniti d'America]] si verifica una strage da arma da fuoco (''mass shooting''). L'articolo viene pubblicato sempre con gli stessi contenuti, cambiando solo le indicazioni spazio-temporali dell'incidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/onion-article-shootings_n_566097abe4b072e9d1c53034?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly9lbi53aWtpcGVkaWEub3JnLw&guce_referrer_sig=AQAAAEU-xkYYWT2NGLbcvxtNMIsTW4rC1-mNAwAWzG20sshIaN3No3C5WCAfkgW2N97IE9ugOcFb8syKET9Aa773GaYwa74LISIM-cBjedskMHHNO1F0-xREFvY-J-SitG6O4hW0bVQdYALblIc3n-CzGtkPz-QLuPXgiahQb7AygwX0|titolo=How Many Times Will The Onion Have To Repost This Article?|data=12 marzo 2015|accesso=21 maggio 2019}}</ref>
=== ''Fake news'' e satira ===
In particolare, la compagnia tiene a precisare la differenza tra scrivere ''fake news'' e fare satira. Con l'incrementare degli utenti che entrano a contatto con notizie e articoli ogni giorno, la diffusione di notizie false è diventata una questione non solo urgente ma anche di spessore politico. ''The Onion'' ha dichiarato di non avere mai avuto intenzioni di diffondere bufale o fake news con lo scopo di disinformare, bensì ha sempre voluto far satira. "Non vogliamo ingannare i nostri lettori nel credere ai nostri titoli", ha dichiarato Marnie Shurie, direttrice editoriale, "noi
Nonostante ciò, ci sono stati dei casi nella lunga storia di ''The Onion'' in cui persone importanti, in particolare politici o giornalisti, hanno scambiato degli articoli satirici per veri. Dei casi molto eclatanti sono:
Riga 21:
== Storia ==
=== La fondazione ===
''The Onion'' è stato inizialmente concepito come la [[Parodia|parodia]] di un [[Quotidiano|quotidiano]] dagli studenti allora ventenni Tim Keck e
In mano a Dikkers e Haise, ''The Onion'' riuscì ad espandersi oltre la città di Madison, raggiungendo centri come [[Milwaukee]], [[Chicago]], [[Boulder (Colorado)|Boulder]] e la zona di [[Champaign]]-[[Urbana (Illinois)|Urbana]].<ref name=WashPost>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/11/07/AR2008110701942_pf.html|titolo=Onion Nation|accesso=20 maggio 2019|data=16 novembre 2008}}</ref>
=== L'approdo sul Web ===
La particolarità del giornale fu l'approdo precoce sul Web. La scalata verso il successo nazionale di ''The Onion'' comincia proprio nel 1996, quando viene lanciato il sito Web.
Riga 40:
Nel 2003, ''The Onion'', precedentemente di proprietà di Haise e Dikkers, viene acquistato dall'imprenditore David Schafer, dopo una contrattazione durata due anni.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/TECH/ptech/08/28/bus2.feat.onion.site/index.html|titolo=The Onion: Funny site is no joke|data= 29 agosto 2003|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Nel 2006, ''The Onion'' approda su [[
Il 3 novembre 2009 viene pubblicato il libro ''Our Front Pages: 21 Years of Greatness, Virtue, and Moral Rectitude From America's Finest News Source'', che riuniva centinaia di "prime pagine" del giornale, mostrando l'evoluzione di ''The Onion'', dagli inizi, con molti riferimenti a notizie locali e del college, alla fine degli anni '00.
Riga 59:
Nel giugno 2014, ''The Onion'' avviò il progetto per un sito ''[[Spin-off (diritto)|spin-off]]'' chiamato ''ClickHole'', parodia dei siti ''click-bait,'' in particolare ''BuzzFeed.'' L'obiettivo di ''ClickHole'' era mettere in risalto la completa assenza di contenuti veri dietro a questi siti, molto popolari online grazie alla condivisione facilitata degli articoli.<ref>{{Cita web|url=https://slate.com/technology/2014/06/clickhole-the-onions-new-site-is-more-than-a-buzzfeed-parody.html|titolo=Area Humor Site Discovers Clickbait|accesso=22 maggio 2019|data=19 giugno 2014}}</ref>
Nel giugno 2015, Steve Hannah, amministratore delegato dal 2004, annunciò le sue dimissioni. Il ruolo di CEO sarebbe andato all'attuale presidente della compagnia, Mike McAvoy.<ref>{{Cita web|url=
All'inizio del 2016 McAvory dichiarò l'acquisto da parte di [[Univision]] del 40% delle azioni di ''Onion, Inc.'' Il CEO riteneva infatti che le possibilità di ''The Onion'' sarebbero rimaste limitate se avessero continuato ad essere una compagnia indipendente.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/01/20/business/media/univision-buying-large-stake-in-the-onion.html|titolo=Univision Buys a Stake in The Onion to Reach Millennials|data=19 gennaio 2016|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
Riga 88:
{{vedi anche|News Movie}}''The Onion Movie'' è una commedia [[direct-to-video]] scritto da Robert Siegel e [[Todd Hanson]].
Nel 2003 lo staff di ''The Onion'' si accorda con la New Regency Productions e la [[Fox Searchlight Pictures]] per produrre un film. Provvisoriamente titolato ''The Untitled Onion Movie'', viene diretto dai registi Tom Kuntz e Mike Maguire. La sceneggiatura viene invece scritta dall'allora direttore dell'''Onion'' Robert Siegel, e dallo scrittore Todd Hanson con il resto del team. Dopo ritardi e anteprime per valutare l'audience, il progetto fu abbandonato dalla Fox. Fu la New Regency Productions a portare avanti il progetto.
Dopo la dichiarazione di Scott Aukerman in un'intervista del Marzo 2007, in cui sostenva che il film era giunto ad un punto morto, ''The Untitled Onion Movie'' fu cancellato dalla programmazione. Sean Mills, l'allora presidente della ''Onion Inc.,'' dichiarò che la ''Onion'' non era più coinvolta nel progetto.
Riga 109:
<references/>
[[:Categoria:Riviste satiriche statunitensi]]
|