Robotron KC 87: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dettagli tecnici: ., replaced: Random Access Memory|RAM → RAM |
m aggiunta Categoria:Informatica nella Repubblica Democratica Tedesca usando HotCat |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Robotron-KC87-1.jpg|thumb|right|Robotron KC 87]]
Il '''Robotron KC 87''', il cui nome completo è '''Kleincomputer robotron KC 87''' (''KC'' sta per ''Kleincomputer'', letteralmente "piccolo computer"), era un [[home computer]] ad [[8 bit]] prodotto nella ex [[Germania dell'Est]] a partire dal [[1987]] da ''VEB Robotron-Meßelektronik "Otto Schön" Dresden'' (con sede a [[Dresda]]), facente parte di ''Kombinat [[VEB Robotron|Robotron]]''. Il primo modello della serie, il '''Robotron Z 9001''', fu introdotto nel [[1984]] e ridenominato '''Robotron KC 85/1''' nel [[1985]]. Nonostante i nomi simili, gli home computer di Robotron non erano direttamente collegati alla serie [[KC 85]] prodotti dalla ''Kombinat VEB Mikroelektronik "[[Wilhelm Pieck]]"'' di [[Mühlhausen/Thüringen]]<ref name="weise">{{cita web|url=http://robotron.foerderverein-tsd.de/322/robotron322a.pdf|titolo=Erzeugnislinie Heimcomputer, Kleincomputer und Bildungscomputer des VEB Kombinat Robotron|autore=Klaus-Dieter Weise|editore=Förderverein für die Technische Sammlungen Dresden|data=12/2005|accesso=26/09/2010}}{{de}}{{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=
== Dettagli tecnici ==
La serie Robotron KC utilizzava un [[microprocessore]] [[U880]], un [[clone (informatica)|clone]] dello [[Zilog Z80]], con frequenza di clock di 2,5 [[megahertz|MHz]]. La tastiera era integrata nella macchina. Il [[software]] poteva essere caricato da [[musicassetta|cassette a nastro]] mediante un [[Riproduttore di cassette|registratore]] esterno all'unità. Tutti i modelli avevano delle porte per inserire i "moduli di espansione", in numero massimo di 4, che permettevano di espandere l'[[hardware]] della macchina, ad esempio per aggiungere altra [[RAM]], per connettere il KC ad una [[stampante]], ma anche per usare altri [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] o applicazioni. Il KC 87 aveva integrato in [[Read-only memory|ROM]] un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]], a differenza dei modelli precedenti con i quali l'utente era costretto a caricarlo da nastro o tramite modulo. In aggiunta agli home computer,
{{clear}}
Riga 17:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 25:
[[Categoria:Home computer]]
[[Categoria:Informatica nella Repubblica Democratica Tedesca]]
| |||