Interactive Dialogue Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m Storia: |date ----> |data
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Storia ==
Nascono da una collaborazione tra il ''laboratorio HOC'' del [[Politecnico di Milano]]<ref>{{en}}[http://hoc.elet.polimi.it/hoc/pages/areas/description.php Pagina ufficiale delle attività di ricerca del laboratorio HOC. Gli IDM sono presenti alla voce "Design".] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130315062019/http://hoc.elet.polimi.it/hoc/pages/areas/description.php |data=15 marzo 2013 }}</ref> ed il TEC-Lab dell'[[Università della Svizzera italiana]]<ref>{{en}}[http://www.tec-lab.ch/research-detail?id=11533B26123308EF&src=A974D1CF05B377B5 Pagina ufficiale delle attività di ricerca del TEC-Lab in ambito di design hypermedia.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304081038/http://www.tec-lab.ch/research-detail?id=11533B26123308EF&src=A974D1CF05B377B5 |data=4 marzo 2016 }}</ref>. Costituiscono un'evoluzione diretta della metodologia di progettazione [[W2000]] che sua volta derivata da [[Hypermedia Design Model|HDM]] e [[Hypermedia Design Model Plus|HDM+]].
 
Gli IDM sono stati studiati per facilitare la progettazione di applicazioni ipermediali efficaci che sannopossano rispondere in maniera mirata agli scopi prefissati. Sono utili perché garantiscono una corretta e mirata strutturazione logica di tutta la fase progettuale che precede l'implementazione garantendo risparmi di risorse economiche e temporali.
 
== Descrizione ==
Riga 15:
*[[C-IDM]]: sintetizza una modellazione concettuale dell'intera applicazione volta ad evidenziare i contenuti ed i servizi offerti dall'applicazione, la struttura dell'informazione e l'architettura navigazionale generale.
*[[L-IDM]]: si basa sul C-IDM e sintetizza una modellazione logica dove viene evidenziata in maniera chiara e dettagliata la strutturazione delle informazioni.
*[[P-IDM]]: si basa sul L-IDM e sintetizza in maniera astratta l'architettura dialogica-navigazionale complessiva dell'applicazione web e la struttura informativa e navigazionale di ciascuna pagina. In pratica un L-IDM sfigaociasfocia nella visione d'insieme di tutte le pagine e dei relativi contenuti associati dell'applicazione web da sviluppare.
 
== Vantaggi ==
Riga 30:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://hoc.elet.polimi.it/hoc/|2=Sito ufficiale del laboratorio HOC del Politecnico di Milano.|lingua=en|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315081345/http://hoc.elet.polimi.it/hoc/|dataarchivio=15 marzo 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.tec-lab.ch|Sito ufficiale del TEC-Lab dell'Università della Svizzera Italiana.|lingua=en}}