MBASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto: "erano però"
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 5:
L'MBASIC versione 5 richiedeva un sistema CP/M con almeno 28 [[byte|kB]] di memoria [[RAM]] libera ed almeno un'[[floppy disk drive|unità floppy]]. A differenza del BASIC-80, la versione per computer con [[CPU]] [[Intel 8080|8080]]/[[Zilog Z80|Z80]] dell'[[Altair BASIC]] che Microsoft distribuiva personalizzato per lo specifico [[hardware]] del sistema su cui doveva poi girare, l'MBASIC si appoggiava direttamente al sistema CP/M, sfruttandone le chiamate di sistema per la gestione delle operazioni di [[input/output]], ed era in questo modo indipendente dall'hardware sottostante.
 
L'MBASIC non usava tutti i servizi del CP/M ma solo la [[terminale (informatica)|console]], la gestione della stampante e l'accesso ai [[floppy disk|floppy]]: il linguaggio non supportava la modalità [[Computer grafica|grafica]], i colori, i [[joystick]], il [[mouse]], le [[Local Area Network|reti locali]], il suono o gli [[Real-time clock|orologi in tempo reale]]. Inoltre l'MBASIC non supportava le aree utente messe a disposizione deldal CP/M per l'organizzazione dei file sul disco. Siccome il CP/M era un sistema pensato per computer mono-utente, anche l'MBASIC non supportava nessuna forma di [[multitasking]] come ad esempio il blocco dei file. Nonostante queste limitazioni, l'MBASIC era considerato comunque un BASIC potente e funzionale.
 
===L'editor del linguaggio===
Riga 49:
Erano inoltre disponibili le istruzioni <code>INP</code> e <code>OUT</code> per leggere e scrivere direttamente nelle porte di I/O dell'8080: grazie a ciò si poteva controllare direttamente una periferica. Su alcuni computer CP/M, come il diffuso [[Osborne 1]], tutte le istruzioni di I/O erano però riservate dal sistema.
 
Programmi in MBASIC che usavano <code>PEEK</code>, <code>POKE</code> o le funzioni scritte in linguaggio macchina non peranoerano però eseguibili su macchine differenti da quelle per cui erano stati scritti.
 
==Varianti e derivati==