Utente:Coccussi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
Caravaggio, il rivoluzionario ribelle
|Titolo =
|Nome = Caravaggio
|Cognome =
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso =
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1571
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Porto Ercole
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1610
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = Pittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = Italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
'''Caravaggio, il rivoluzionario ribelle'''
 
==Biografia==
Riga 19 ⟶ 62:
La scena si svolge in un ambiente piccolo, disadorno, e scuro. A sinistra cinque uomini sono seduti intorno ad un tavolo e contano del denaro: quello al centro, con la lunga barba, è Matteo. Anche qui i modelli sono sempre le persone comuni vestite con abiti secenteschi; a destra fanno il loro ingresso Gesù e l’apostolo Pietro, questi abbigliati con tuniche all’antica. Gesù indica Matteo il quale indica se stesso per rispondere alla chiamata.
L’ingresso di questi personaggi è accompagnato da un fascio di luce proveniente dall’esterno e che illumina i dettagli importanti della composizione. Questa luce ha la doppia funzione di fare emergere gli elementi dal fondale scuro, ma anche di rappresentare la presenza di Dio. La luce divina è colta solo da Matteo, gli altri non la vedono (i due a sinistra) o non la comprendono (i due a destra).
==Bibliografia==