Cuneo clastico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo concordanza participio e wikilink
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
In [[geologia]], il termine '''cuneo clastico''' "designa un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino [[orogenesi|orogenico]] di avanfossa".<ref>{{Treccani|cuneo_res-b66f9706-962b-11de-baff-0016357eee51/|cuneo|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Si tratta in genere di una spessa sovrapposizione di [[Sedimento|sedimenti]] — spesso con il profilo a forma di [[Lente (geologia)|lente]] — erosi e depositati verso il lato interno di una [[catena montuosa]]; cominciano suo fronte della montagna, si ispessiscono notevolmente verso il suo lato interno fino alla profondità di una vetta, e si assottigliano progressivamente con il crescere della distanza verso l'interno. Alcuni esempi di cunei clastici si trovano negli [[Stati Uniti d'America]] come il [[delta di Catskill]] negli [[Appalachi]] e la sequenza dei sedimenti [[Giurassico|giurassici]] e [[Cretaceo|cretacei]] depositati nel bacino di avampaese cordiglierano nella regione delle [[Montagne Rocciose]].<ref name="Stanley">{{cita libro |autore=Steven M. Stanley |titolo=Earth System History |url=https://archive.org/details/earthsystemhisto0000stan |città=New York |editore=W. H. Freeman and Company |anno=1999 |isbn=0-7167-2882-6 |pp=[https://archive.org/details/earthsystemhisto0000stan/page/243 243], 489}}</ref> In [[Italia]], cunei clastici sono presenti ad esempio nel cosiddetto [[Flysch Lombardo]], una serie di unità stratigrafiche presenti dalle province di [[Brescia]] fino a quella di [[Varese]] formate da [[Rocce sedimentarie clastiche|sedimenti clastici]], derivati dalla progressiva erosione della catena alpina durante il suo innalzamento nella fase iniziale dell'orogenesi.<ref name="Ricci Lucchi">{{cita libro |autore=F. Ricci Lucchi |titolo=Flysch, molassa, cunei clastici: tradizione e nuovi approcci nell'analisi dei bacini orogenici dell'Appennino Settentrionale |opera=Cento anni di geologia italiana. Vol. giub. I Centenario S.G.I. |città=Bologna |anno=1984 |pp=279-295}}</ref>
 
Non tutti i cunei clastici sono associati alla formazione di montagne. Essi sono caratteristici anche dei margini continentali passivi come la [[Golfo del Messico|Costa del Golfo]]; questi sono ambienti quiescenti, dove i sedimenti hanno accumulato un grande spessore durante un lungo periodo di tempo.<ref>Stanley, p. 516.</ref> Nelle interpretazioni di geologia regionale, precedenti allo sviluppo della [[Tettonica delle placche|teoria della tettonica a zolle]], queste sequenze sedimentarie della [[scarpata continentale]] del [[margine passivo]] erano denominate [[Miogeoclinale|miogeoclinali]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Robert S. Dietz |autore2=John C. Holden |titolo=Miogeoclines (Miogeosynclines) in Space and Time |rivista=Journal of Geology |volume=74 |numero=5, parte 1 |data=settembre 1966 |pp=566-583}}</ref>
 
I cunei clastici sono spesso suddivisi in due tipi distinti: [[flysch]], per la maggior parte sedimenti clastici a a fine granulometria, che sono deposti in acque marine da basse a profonde ad opera di [[corrente torbida|correnti di torbida]]; e [[molassa]], che è composta principalmente da [[Arenaria|arenarie]] rosse, conglomerati e argille che furono depositati in ambienti terrestri o in ambienti marini poco profondi.<ref name="Stanley" /><ref name="Ricci Lucchi" />
 
==Note==
Riga 14:
*[[Bacino di avampaese]]
 
{{Portaliportale|geologia}}
 
[[Categoria:Sedimentologia]]