Locomotiva FS 380: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Caratteristiche: Le MR 700 erano a doppio telaio, una soluzione che nel 1870 cominciava ad essere resa obsoleta dalla disponibilità di acciaio in quantità industriali. |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Anno_Costruzione=[[1870]]-[[1874]]
|Anni_di_Esercizio=[[1906]]-[[1929]]
|Quantità_Prodotta= acquistate usate:50
|Costruttore=Vulcan Foundry di Newton-Le Willows<br>Dubs & C di Glasgow
}}
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento= 103,34
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 10
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 290 (a 30 km/h) [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|
|
}}
{{Box treno/Chiusura}}
[[File:Locomotiva FS 3802 modello H0.JPG|thumb|Modello in [[scala H0]] di una locomotiva 380, esposto alla fiera [[Hobby Model Expo]] del [[2012]]]]
La '''locomotiva a vapore gruppo 380''' era una [[locomotiva]] a tre assi con tender, alimentata a [[carbone]], che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono usate dalla compagnia inglese ''[[Midland Railway]]'' nel [[1906]] poco dopo la loro costituzione. ==Storia==
Le locomotive del gruppo vennero acquisite dalle Ferrovie dello Stato nel [[1906]] in numero di 50 e furono immatricolate nel gruppo 380 del parco macchine. Si trattava di macchine di concezione antiquata
Tre unità andarono perdute in un incidente ferroviario, le ultime cessarono il loro onesto servizio nel [[1929]].
==Caratteristiche==
Le locomotive del Gruppo 380 FS erano mezzi di trazione estremamente semplici e robusti, studiati per ogni tipo d'impiego e in particolare per servizio merci. Di classica forma inglese erano costruite con doppio telaio, con piastre poste sia all'interno sia all'esterno
Erano a vapore saturo, con pressione massima in caldaia di 10 bar e a semplice espansione con 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] interni; la distribuzione era del tipo [[Stephenson]] a cassetto piano interna al telaio. ▼
La [[generatore di vapore|caldaia]] aveva una lunghezza di 5.003 mm, conteneva un volume di [[acqua]] di 3,1 m³ e di vapore di 1,12 m³ con pressione massima di taratura a 10 bar e una produzione oraria di vapore asciutto di 5.050 kg <ref name="ReferenceA">{{Cita|L'album delle locomotive a vapore|Tav. 51}}</ref>.▼
Pesavano 39,9 t in assetto di servizio e questo era anche il loro [[peso aderente]].
Le macchine avevano un forno delle dimensioni di 1.540 x 1.029 mm con altezza media sulla griglia di 1.610 mm; questa aveva una superficie utile di 1,64 m².▼
▲Erano a vapore saturo, con pressione massima in caldaia di 10 bar e a semplice espansione con 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] interni; la distribuzione era del tipo [[Robert Stephenson and Company|Stephenson]] a cassetto piano interna al telaio.
Il numero di tubi bollitori era di 244 del diametro di 41/37 mm con lunghezza tra le piastre estreme di 3.317 m. La superficie tubiera complessiva era di 94 m² cui si aggiungeva quella soprastante la volta del forno che era di 9,34 m² raggiungendo complessivamente 103,34 m² di superficie di riscaldamento dell'acqua a contatto con i fumi caldi<ref name="ReferenceA"/>. ▼
▲La [[generatore di vapore|caldaia]] aveva una lunghezza di 5.003
▲Le macchine avevano un forno delle dimensioni di 1.540 x 1.029
La locomotiva era in grado di esercitare una forza di trazione ([[sforzo di trazione]]) massima pari a 5.920 kg e continua a velocità di 30 km/h di 3.520 kg; allo ''spunto'' con coefficiente di [[aderenza]] 1/7 sviluppava 5.700 kg. La potenza non era molto elevata: 290 kW ma le capacità di spunto e le ruote di 1.510 le permettevano di raggiungere i 65 km/h<ref name="ReferenceA"/>.▼
▲Il numero di tubi bollitori era di 244 del diametro di 41/37
Il tender era a tre assi, della massa totale di 26,8 t, con 9 m³ di acqua e 4,5 t di [[carbone]] trasportati. ▼
▲La locomotiva era in grado di esercitare una forza di trazione ([[sforzo di trazione]]) massima pari a 5.920
▲Il tender era a tre assi, della massa totale di 26,8
Il freno era solo quello a vapore.
Ricevettero dai ferrovieri il soprannome [[Soprannomi di rotabili ferroviari|Le inglesine]].<ref>{{Cita|Bruno Bonazzelli,L'Album delle Locomotive|}}.</ref>
==Note==
Riga 73 ⟶ 76:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
*{{Cita libro|
*{{Cita libro|Bruno|Bonazzelli|L'album delle locomotive, in HO Rivarossi n.30,p.10|1959|Rivarossi|Como}}▼
===Storiografia e complementi===
▲*{{
*{{cita pubblicazione|autore=Franco Castiglioni|titolo=Il Gruppo 380 FS|rivista=I treni|anno=2006|numero=281|pp=12-16|editore=ETR|città=Salò}}
==Voci correlate==
*[[Locomotiva MR classe 700]]
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|trasporti}}
|