Utente:DavideMon/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (oggetto della modifica nascosto)
mNessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Pesticida è un termine derivato dall'inglese (pesticide) che indica una qualsiasi sostanza chimica utilizzata allo scopo di prevenire, controllare o sterminare qualsiasi animali, microorganismi o piante infestanti.[1] In particolare i pesticidi vengono utilizzati spesso in agricoltura per difendere le colture da malattie o da organismi dannosi.
 
[[File:Salle de Garde.jpg|alt=Immagine muraria della Salle de Garde dell'ospedale di Clermont-Ferrand|miniatura|Immagine muraria della Salle de Garde dell'ospedale di Clermont-Ferrand]]
La legislazione europea o italiana non riconosce il termine "pesticida" in quanto generico e diretto a tutti questi organismi dannosi, ma trova la sua specificazione nell'indicazione dei prodotti: insetticidi, anticrittogamici, nematocidi, acaricidi, afidicidi, ecc.; al contrario definisce precisamente il significato di biocida, di prodotto fitosanitario e di prodotto antiparassitario contro le avversità delle colture. Il termine utilizzato in agronomia è agrofarmaco o fitofarmaco.
 
La "'''salle de garde"''' (letteralmnte la "sala della gardia") è un termine francese che indica un dentro un centro ospedaliero francese dover si riuniscono le persone che assicurano il servizio di guardia durante i momenti di pausa per mangiare, riposarsi o semplicemente rilassarsi. È frequentato soprattutto dagli specializzandi o dai loro invitati. In senso figurato la "salle de garde" rappresenta lo spirito goliardico e licenzioso che regna in quel luogo
Gli organismi nocivi che si sviluppano in campo a spese delle colture, sia direttamente (insetti e crittogame), che indirettamente (erbe infestanti) sottraggono all'uomo, si stima, circa un quarto della produzione globale. In questa stima, tuttavia, non sono considerati altri importanti organismi che depauperano le sorgenti alimentari dell'uomo, quali gli insetti dei magazzini, gli acari fitofagi, i nematodi di interesse agrario, i molluschi, i mammiferi roditori. L'erosione totale dovuta a tutti gli organismi dannosi si aggira intorno all'imponente percentuale del 35%. Un esempio, riferito al riso, alimento base di oltre tre miliardi di persone, evidenzia perdite dovute all'azione concomitante di insetti, patogeni ed erbe infestanti, in Asia si aggirerebbe intorno al 55% del prodotto totale.[2]
 
== Storia[modifica | modifica wikitesto] ==
Indice
cc
 
== I luoghi[modifica | modifica wikitesto] ==
1 Effetti sull'ambiente
cc
2 Note
3 Voci correlate
4 Altri progetti
 
== Le regole[modifica | modifica wikitesto] ==
Effetti sull'ambiente
cc
 
== Lo spirito[modifica | modifica wikitesto] ==
Gli effetti dovuti all'uso di pesticidi sull'ambiente e sulla salute sono stati oggetto di dibattito a livello europeo. Il Parlamento Europeo ha adottato recentemente due nuove direttive sull'autorizzazione e la vendita di pesticidi. È stata inoltre stilata una lista di sostanze pericolose, presenti in alcune antiparassitari, il cui uso è stato vietato per pericolosi usi.[3].
cc
Note
 
== Un patrimonio minacciato[modifica | modifica wikitesto] ==
^ (EN) IUPAC Gold Book, "pesticide"
cc
^ Smith R.F., Calvert O.J., Insect pestlosses and dimension of the World food problem, in Pimentel D, Pimentel M, Dimension of the World food problem and losses to pest, a sua volta in World food, pest, losses and the environment. AAAs Selec. Symp. 1978.
^ Nuove norme UE per pesticidi più sostenibili comunicato stampa, sito web del Parlamento Europeo
 
Voci correlate
 
Prodotto fitosanitario
Antiparassitario
Fumigazione
Acaricida
Diserbante
Fungicida
Insetticida