== Pesticida ==
Il significato del termine '''pesticida''', derivato dall'inglese “pesticide”, non è univoco, le definizioni sono molteplici e spesso si sovrappongono, più o meno parzialmente, con i termini prodotto fitosanitario e biocida. A livello mondiale, l'ONU, attraverso la FAO definisce come pesticida qualsiasi sostanza, singola o miscelata con altre, destinata ad impedire, distruggere, controllare qualsiasi organismo nocivo, inclusi i vettori di malattie umane e animali, specie indesiderate di piante o animali che causano danni o comunque interferiscono durante la produzione, la lavorazione, la conservazione, il trasporto e la commercializzazione di cibo, derrate alimentari, legname e suoi derivati, alimenti zootecnici e le sostanze che possono essere destinate agli animali per il controllo di insetti, acari o altri organismi nocivi somministrate o applicate ad essi. Sono incluse le sostanze intese per l’utilizzo come regolatore di crescita delle piante, defoglianti, disseccanti, diradanti o anticascola dei frutti. Inoltre quelle applicate alle coltivazioni prima o dopo il raccolto per proteggerlo dal deterioramento durante la conservazione e il trasporto.<ref>International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides - [http://www.fao.org/docrep/005/y4544e/y4544e02.htm#bm2.2]</ref>
[[File:Salle de Garde.jpg|alt=Immagine muraria della Salle de Garde dell'ospedale di Clermont-Ferrand|miniatura|Immagine muraria della Salle de Garde dell'ospedale di Clermont-Ferrand]]
I pesticidi quindi non sono riferiti solo al mondo agricolo de o vegetale, per i quali è più corretto parlare di prodotti fitosanitari, ma anche
La "'''salle de garde"''' (letteralmnte la "sala della gardia") è un termine francese che indica un dentro un centro ospedaliero francese dover si riuniscono le persone che assicurano il servizio di guardia durante i momenti di pausa per mangiare, riposarsi o semplicemente rilassarsi. È frequentato soprattutto dagli specializzandi o dai loro invitati. In senso figurato la "salle de garde" rappresenta lo spirito goliardico e licenzioso che regna in quel luogo
=== Sottotitolo1 ===
par1 nota sito web <ref>{{Cita web|autore = davide mondino|url = http://www.fao.org/docrep/005/y4544e/y4544e02.htm#bm2.2|titolo = titolo sito|accesso = accesso|editore = editore|data = 01/02/2015}}</ref>
== Storia[modifica | modifica wikitesto] ==
==== Sottotitolo 2 ====
cc
par2
== I luoghi[modifica | modifica wikitesto] ==
===== Sottotitolo 3 =====
cc
par3
== Le regole[modifica | modifica wikitesto] ==
==== Sottotitolo 2bis ====
cc
par2bis
== Lo spirito[modifica | modifica wikitesto] ==
=== Sottotitolo1bis ===
cc
par1bis
== Un patrimonio minacciato[modifica | modifica wikitesto] ==
cc
|