Crimora multidigitalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome=''Crimora multidigitalis''▼
▲|nome=Crimora multidigitalis
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 20 ⟶ 18:
|superclasse=
|classe=[[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[
|infraclasse=[[Euthyneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Subterclasse]]|nome=[[Ringipleura]]}}
|superordine=[[Nudipleura]]
|ordine=[[Nudibranchia]]
|sottordine=[[
|infraordine=[[Doridoidei]]
|superfamiglia=[[
|famiglia=[[
|sottofamiglia=[[Triophinae]]
|tribù=
Riga 40 ⟶ 38:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Burn
|binome=Crimora multidigitalis
|bidata=1957)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Euphurus multidigitalis''<br/>{{zoo|Burn|1957}}
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Crimora multidigitalis''''' ({{zoo|Burn|1957}}) è
== Descrizione ==
Corpo di colore arancio, con tubercoli neri marginati in grigio-bianco traslucido. [[Rinoforo|Rinofori]] lamellari, alla base dello stesso colore del corpo, man mano più chiari fino a grigio-bianchi, traslucidi sui bordi.
== Note ==
Riga 62 ⟶ 60:
== Bibliografia ==
* Spencer H.G., Willan R.C., Marshall B.A. & Murray T.J. (2011) [http://www.molluscs.otago.ac.nz/ ''Checklist of the Recent Mollusca Recorded from the New Zealand Exclusive Economic Zone''].
{{Portale|biologia|mare|molluschi}}
[[Categoria:Triophidae]]▼
|