Paste (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot:  Aggiungo: pt:Paste (Unix), ru:Paste | m ZandDev ha spostato la pagina Paste (informatica) a Paste (Unix): uniformato nome comandi Unix | ||
| (31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Titolo minuscolo}} '''paste''' è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]] |titolo=paste▼ |opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition▼ |lingua=en▼ }}</ref> e [[GNU]]<ref>{{cita web |titolo=paste: Merge lines of files▼ |opera=GNU Coreutils manual▼ |lingua=en▼ }}</ref>, che legge uno o più [[file di testo]] (o lo ''[[standard input]]'') e ne unisce le linee corrispondenti, oppure unisce tutte le linee di ciascun file in un'unica linea, mostrando in entrambi i casi il risultato sullo ''[[standard output]]''. È un tipo di [[Filtro (Unix)|filtro]]. ==  La sintassi generale di ''paste'' è la seguente: I parametri falcoltativi ''file'' specificano i nomi dei file di testo di cui unire le linee. Se non specificati, i dati sono letti dallo ''standard input''. Uno o più parametri possono essere dei trattini ("< Il doppio trattino <kbd>--</kbd> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni. Il comportamento predefinito prevede di unire le linee usando il [[carattere di controllo]] ''tab'' come separatore; in caso di file che contengono un numero diverso tra loro di linee, ''paste'' si comporta come se leggesse linee vuote dai file più corti (tranne quando è in uso l'opzione <tt>-s</tt>).▼ ▲Il comportamento predefinito prevede di unire le linee usando il [[carattere di controllo]] ''tab'' come separatore; in caso di file che contengono un numero diverso tra loro di linee, ''paste'' si comporta come se leggesse linee vuote dai file più corti (tranne quando è in uso l'opzione < Tra le opzioni principali vi sono: == Esempi == Dati tre file contenenti le linee che seguono {{ < {{ < {{ < {{ Unisce le linee corrispondenti di ciascun file, usando il carattere ''tab'' come separatore: Unisce le linee corrispondenti di ciascun file, usando una [[barra verticale]] ("< ▲Unisce le linee corrispondenti di ciascun file, usando una [[barra verticale]] ("<tt>|</tt>") per separare le linee del primo e del secondo file, ed il carattere [[punto e virgola]] ("<tt>;</tt>") per separare le linee del secondo e del terzo file:  $ '''paste -d "|;" file1.txt file2.txt file3.txt'''  uno|primo;Alice Riga 52 ⟶ 65:  quattro|;Daniela  cinque|; Unisce le linee di ciascun file in un'unica linea, usando il carattere ''tab'' come separatore: Riga 60 ⟶ 72:  Alice   Bruno   Carlo   Daniela Unisce le linee di ciascun file in un'unica linea, usando a rotazione una [[barra verticale]] ("< ▲Unisce le linee di ciascun file in un'unica linea, usando a rotazione una [[barra verticale]] ("<tt>|</tt>") ed il carattere [[punto e virgola]] ("<tt>;</tt>") per separare gli elementi:  $ '''paste -d "|;" -s file1.txt file2.txt file3.txt'''  uno|due;tre|quattro;cinque  primo|secondo;terzo  Alice|Bruno;Carlo|Daniela == Note == <references /> == Voci correlate == * [[ * [[ ▲|url=http://www.opengroup.org/onlinepubs/000095399/utilities/paste.html ▲|titolo=paste ▲|accesso=14-06-2008 ▲|opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition ▲|lingua=en ▲|url=http://www.gnu.org/software/coreutils/manual/html_node/paste-invocation.html ▲|titolo=paste: Merge lines of files ▲|accesso=14-06-2008 ▲|opera=GNU Coreutils manual ▲|lingua=en {{Comandi Unix}} {{Portale|informatica}} [[Categoria:Comandi Unix [[Categoria:Coreutils]] | |||