Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(27 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Utente:Vale maio/Disclaimer}}</noinclude>
=[[en:Bulbous corpuscle]]=
 
=[[Corpuscolo di Ruffini]]=
=[[:en:Intussusception (blood vessel growth)]]=
=Intussuscezione=
L''''intussuscezione''' è il processo di sviluppo di un nuovo [[vaso sanguigno]] dalla scissione di un altro vaso sanguigno preesistente<ref name="aha">{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=M. Schmid, S. A. Tschanz, P. H. Burri
|autore=V. Djonov
|url=http://circres.ahajournals.org/cgi/content/short/86/3/286
|titolo=Intussusceptive Angiogenesis - Its Role in Embryonic Vascular Network Formation
|accesso=3 gennaio 2010
|formato=
|lingua={{en}}
|editore=American Heart Association
|opera=
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=2000
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
}}</ref>. È una delle tre modalità di formazione dei vasi sanguigni nell'uomo, insieme all'[[angiogenesi]] e alla [[vasculogenesi]].
 
{{anatomia
L'intussuscezione è stata osservata inizialmente nei ratti neonati<ref name="wiley">{{cita web
|Nome=Corpuscolo di Ruffini
|cognome=
|GraySubject=233
|nome=
|GrayPage=1061
|wkautore=
|Immagine=Gray937.png
|coautori=Ruslan Hlushchuk, Valentin Djonov
|Didascalia=Terminazioni nervose del corpuscolo di Ruffini
|autore=Peter H. Burri
|Sviluppo embriologico=
|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/dvdy.20184/full
|Sistema=
|titolo=Intussusceptive angiogenesis: Its emergence, its characteristics, and its significance
|Arteria=
|accesso=3 gennaio 2011
|formatoVena=
|Nervo=
|lingua={{en}}
|Linfatici=
|editore=Wiley Online Library
|MeshName=
|opera=
|MeshYear=
|volume=
|MeshNumber=
|pagine=
}}
|pagina=
|data=16 settembre 2004
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
}} {{doi|10.1002/dvdy.20184}}</ref>.
 
Il '''corpuscolo di Ruffini''' è una classe di [[meccanorecettore|meccanorecettori]] ad adattamento lento. Si pensa che siano presenti solo nelle zone naturalmente glabre del [[derma]] (dorso della [[mano]], pianta del [[Piede (anatomia)|piede]], [[labbro|labbra]], [[piccole labbra]] e [[glande]]), e nell'[[ipoderma]] umano. Il nome deriva dal medico italiano [[Angelo Ruffini]].
 
==Function==
In questo tipo di formazione dei vasi, la parete [[capillare]] si estende nel [[lume]] per dividere un unico vaso in due. Si osservano quattro fasi nell'intussuscezione. In primo luogo, le due pareti opposte capillare istituire una zona di contatto. In secondo luogo, le giunzioni delle cellule endoteliali vengono riorganizzati e il doppio strato vaso è forato per consentire fattori di crescita e cellule di penetrare nel lume. In terzo luogo, un nucleo si forma tra le due nuove navi nella zona di contatto che è pieno di periciti e miofibroblasti. Queste cellule, che iniziano le fibre di collagene nel nucleo di fornire una matrice extracellulare per la crescita del lume del vaso. Infine, il nucleo è integrato con alterazioni alla struttura di base. Intussuscezione è importante perché si tratta di una riorganizzazione di cellule già esistenti. Permette un notevole aumento del numero di capillari senza un corrispondente aumento del numero di cellule endoteliali. Questo è particolarmente importante nello sviluppo embrionale, come non ci sono abbastanza risorse per creare un microcircolo ricco di cellule nuove ogni volta che una nuova nave sviluppa.
This spindle-shaped receptor is sensitive to skin stretch, and contributes to the kinesthetic sense of and control of finger position and movement.<ref>{{Cita libro|cognome=Mountcastle |nome=Vernon C. |anno=2005 |titolo=The Sensory Hand: Neural Mechanisms of Somatic Sensation |editore=Harvard University Press |p=34}}</ref> It is believed to be useful for monitoring slippage of objects along the surface of the skin, allowing modulation of grip on an object.
Ruffinian endings are located in the deep layers of the skin, and register mechanical deformation within joints, more specifically angle change, with a specificity of up to 2 degrees, as well as continuous pressure states.They also act as a thermoreceptors that respond for a long time, so in case of deep burn there will be no pain as these receptors will be burned off.<ref>{{Cita libro|cognome=Hamilton |nome=Nancy |anno=2008 |titolo=Kinesiology: Scientific Basis of Human Motion |editore=McGraw-Hill |pp=76–7}}</ref>
 
==Footnotes and references==
<references />
==External links==
* {{Cita pubblicazione|autore= Paré M, Behets C, Cornu O |titolo= Paucity of presumptive ruffini corpuscles in the index finger pad of humans. |rivista= J Comp Neurol |volume= 456 |numero= 3 |pp= 260–6 |anno= 2003 | pmid = 12528190 | doi = 10.1002/cne.10519}}
<nowiki>
[[Category:Sensory receptors]]
 
[[cs:Ruffiniho tělísko]]
 
[[de:Ruffini-Körperchen]]
Intussusception, also known as '''splitting angiogenesis''', was first observed in neonatal rats. In this type of vessel formation, the [[capillary]] wall extends into the [[lumen]] to split a single vessel in two. There are four phases of intussusceptive angiogenesis. First, the two opposing capillary walls establish a zone of contact. Second, the [[endothelial cell]] junctions are reorganized and the vessel bilayer is perforated to allow growth factors and cells to penetrate into the lumen. Third, a core is formed between the two new vessels at the zone of contact that is filled with [[pericyte]]s and [[myofibroblasts]]. These cells begin laying [[collagen]] fibers into the core to provide an [[extracellular matrix]] for growth of the vessel lumen. Finally, the core is fleshed out with no alterations to the basic structure. Intussusception is important because it is a reorganization of existing cells. It allows a vast increase in the number of [[capillaries]] without a corresponding increase in the number of [[endothelial cell]]s. This is especially important in embryonic development as there are not enough resources to create a rich microvasculature with new cells every time a new vessel develops.
[[es:Corpúsculos de Ruffini]]
 
[[fr:Corpuscule de Ruffini]]
==Note==
[[gl:Corpúsculo de Ruffini]]
<references/>
[[he:גופיף רפיני]]
 
[[pl:Ciałka Ruffiniego]]
 
[[pt:Corpúsculo de Ruffini]]</nowiki>
 
 
== References ==
*''Vascular remodeling by intussusceptive angiogenesis'', Djonov V, Baum O, Burri PH., [[Cell and Tissue Research]], 2003 Oct;314(1):107-17