Utente:ToxicChemistry/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello normanno di Squillace
|Nome originale =
Riga 45:
Successivamente passa di mano alla famiglia [[Borgia]].
 
Fu costruito intorno la seconda metà del XI secolo dopo la fine della campagna di conquista della [[Calabria]] contro i Bizantini che avevano occupato la regione per oltre 5 secoli.
 
A causa della fortificazione ordinata da [[Ruggero II di Sicilia]] il castello di Squillace diviene un importante e primario avamposto sulla via tirrenica a protezione della non lontana Mileto.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Francesco A. Cuteri|titolo=I Normanni in finibus Calabriae|p=100}}</ref>
Riga 53:
Il castello viene per la prima volta infeduato sotto il nome del conte [[Federico II di Svevia]], a lui si deve probabilmente la costruzione della torre poligonale sul lato est del recinto.
 
Nel periodo che segue, in particolare dall'anno 1256 fino al 1485, l'insediamento viene infeduato sotto diverse famiglie : i Lancia, i Monfort, i Del Balzo, i Marzano, per tornare successivamente sotto il dominio di [[Federico I di Napoli]].
 
Lo stemma in marmo dei Borgia, situato sul portale d'entrata, venne edificato in commemorazione nel 1494.
 
L'importante famiglia nobiliare di origine castigliana si trasferì in Italia nel Xll secolo dove si colloca a Firenze, Perugia, Siena, Roma e Napoli.
 
Grazie al matrimonio tra Goffredo Borgia e Sancha d’Aragona si sancì l'alleanza tra il Papa Alessandro VI Borgia e Alfonso II d’Aragona.
 
Per mancanza di eredi, il dominio da parte dei Borgia si concluse nel 1729, per poi passare in successione sotto la famiglia De Gregorio.<ref name="iluoghidicassiodoro.it">{{Cita web|url=http://www.iluoghidicassiodoro.it/i-musei/il-castello-normanno-di-squillace/|titolo=Il Castello Normanno di Squillace - I Luoghi di Cassiodoro|sito=www.iluoghidicassiodoro.it|accesso=2021-07-25 luglio 2021}}</ref>
 
Il 14 febbraio [[1783]] viene colpito dal terremoto che si abbatté sulla Calabria in quell'anno.
 
In tempi recenti l'[[Ecole francaise]] attiva una campagna di scavi nel castello rinvenendo due scheletri risalenti al XIII-XIV secolo<ref>{{cita web|url=http://www.squillaceonline.it/castello.html|titolo=Castello|accesso=01-08-1º agosto 2014|pubblicazione=Squillaceonline}}</ref>.
 
== Architettura ==
Riga 78:
Il torrione (torre molto robusta e larga, poco elevata in altezza, utilizzata come muro difensivo) occupava il centro del castello, difatti era il nucleo più antico dell'intero complesso composto da un pianterreno chiuso, adibito a magazzino alimentare, un primo piano disposto a ospiti e riunioni, una sala privata al secondo piano e una terrazza merlata.
 
Durante il Xll secolo viene realizzato per la prima volta un muro difensivo in grado di proteggere il torrione dagli attacchi nemici. Parallelo al muro si trovava un corridoio a cielo aperto dotato di un passaggio a [[Chicane]], in grado di poter fermare l'eventuale passaggio dei nemici.
 
In un periodo di gravi problemi politici, sotto ordine di Federico ll, viene rinforzato il torrione e allargato il perimetro del castello con un nuovo muro di cinta ricalcando quello già costruito in precedenza, rinforzato con l'aggiunta di un torre poligonale.
 
Viene costruito un'aula rettangolare, denominata Il Palazzo, provvisto di bagni dotati di acqua calda e fredda, vennero inoltre realizzate due grandi cisterne, una collocata al piano terra del torrione e l'altra tra il torrione e il palazzo, entrambe adibite per la conservazione dell'acqua piovana.
 
Successivamente gli [[Angioini]] apportarono modifiche alla cinta muraria edificando una torre circolare per difendere l'ingresso del castello.<ref>{{Cita web|urlname=http://www."iluoghidicassiodoro.it"/i-musei/il-castello-normanno-di-squillace/|titolo=Il Castello Normanno di Squillace - I Luoghi di Cassiodoro|sito=www.iluoghidicassiodoro.it|accesso=2021-07-25}}</ref>
 
Secondo varie ricerche di scavi e lettura stratigrafica del sito è possibile ricondurre, oltre produzioni artigianali del Xll secolo, alcuni resti della torre edificata nel punto più alto della collina.<ref name=":0" />
Riga 100:
 
{{Portale|architettura|Calabria}}
 
[[Categoria:Castelli normanni della Calabria|Sq]]