Agorius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
m Fix minori
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome= Agorius
|statocons=
|immagine=[[File:SGM05-3105 Agorius male.constrictus.simon.svg|180px]]jpg
|didascalia=''[[Agorius constrictus]]'' sp., disegnomaschio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 25:
|superfamiglia=[[Salticoidea]]
|famiglia=[[Salticidae]]
|sottofamiglia=[[Salticinae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Salticoida]]}}
|sottofamiglia=[[Agoriinae]]
|tribù=[[Agoriini]]
|sottotribù=
Riga 32:
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 57 ⟶ 49:
}}
 
'''''Agorius''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Tord Tamerlan Teodor Thorell|Thorell]], |1877</span>}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[ragni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Salticidae]].
 
==Caratteristiche==
Gli esemplari di entrambi i sessi sono lunghi fra i 6 e gli 8 millimetri. Le specie di questo genere possono essere confuse con alcune del genere ''[[Myrmarachne]]'', molto somiglianti nell'aspetto. Se ne distinguono perché le ''Agorius'' non hannopossiede grandi [[cheliceri]] e prediligonopredilige il [[sottobosco]] della [[foresta pluviale]]<ref name="Murphy & Murphy 2000: 303">Murphy & Murphy 2000: 303</ref>.
 
==Distribuzione==
Riga 68 ⟶ 60:
Per quasi un secolo a questo genere non erano state attribuite nuove specie, quando nel 2001 e nel 2003 ne sono state scoperte 2 e altre tre nel 2009, la qual cosa induce a pensare che ve ne debbano essere ancora altre in procinto di venire descritte<ref name="Salticidae"/>.
 
Di ''Agorius borneensis'', ''A. formicinus'' e ''A. semirufus'' sono noti solo esemplari maschili, mentre di ''A. cinctus'' e ''A. gracilipes'' esclusivamente esemplari femminili<ref name="Salticidae"/>.
Vi sono delle specie non ancora classificate ma probabilmente riconducibili a questo genere che sono state scoperte in [[Malaysia]] e nello Stato di [[Sabah]]<ref name="Murphy & Murphy 2000: 303"/>.
 
Attualmente, aA maggio 2010, si compone di 10 specie<ref name="Salticidae"/>:
* ''[[Agorius baloghi]]'' <small>[[Tamàs Szűts|Szűts]], 2003</small> — Nuova Guinea, Nuova Britannia
* ''[[Agorius borneensis]]'' <small>[[Malcolm Edmunds|Edmunds]] & [[Jerzy Prószynski|Prószynski]], 2001</small> — Borneo
Riga 93 ⟶ 85:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/SALTICIDAE.html |The world spider catalog, Salticidae <small>URL consultato il 14 novembre 2010</small>]}}
 
{{Araneae}}