Inno all'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categoria
Annullata la modifica 124896927 di 188.217.49.105 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Se per alcune fonti il [[1869]] potrebbe essere la data di composizione di questo '''Inno all'[[Istria]]''', lo storico Antonio Pauletich (1) la colloca invece presuntivamente tra il 1874 ed il 1882 periodo in cui a [[Parenzo]] – dove viveva Giorgieri – officiava mons. Giovanni Cleva, autore dei versi.
 
== Storia ==
Riga 12:
 
== Testo ==
''{{Citazione|Oh bell'Istria, chi lungo il tuo lido''<br/>
''và scorrendo sul placido mar''<br/>
 
''a te manda un festevole grido''<br/>
''và scorrendo sul placido mar''
''come amico ad amico suol far.''<br/>
 
''Quai smeraldi i tuoi pingui oliveti''<br/>
''a te manda un festevole grido''
''sono invidia al lontano stranier.''<br/>
 
''Sono sempre I tuoi dolci vigneti''<br/>
''come amico ad amico suol far.''
''nuova fonte di vita e piacer.''<br/>
 
''Delle muse qui il mite sorriso,''<br/>
''Quai smeraldi i tuoi pingui oliveti''
''qui il sapere ebbe culto ed onor.''<br/>
 
''A tuoi figli qui brilla sul viso''<br/>
''sono invidia al lontano stranier.''
''l'amistade che viene dal cor.''<br/>
 
''Istria Salve!''<br/>
''Sono sempre I tuoi dolci vigneti''
''Istria salve ! Ruggente procella''<br/>
 
''mai turbi il sereno tuo ciel,''<br/>
''nuova fonte di vita e piacer.''
''ma di pace e di gioia la stella''<br/>
 
''a te splenda benigna e fedel.''<br/>
''Delle muse qui il mite sorriso,''
''Istria Salve!|Inno all''Istria}}
 
''qui il sapere ebbe culto ed onor.''
 
''A tuoi figli qui brilla sul viso''
 
''l'amistade che viene dal cor.''
 
''Istria Salve!''
 
''Istria salve ! Ruggente procella''
 
''mai turbi il sereno tuo ciel,''
 
''ma di pace e di gioia la stella''
 
''a te splenda benigna e fedel.''
 
''Istria Salve!''
 
==Fonti==