Attilio Colonnello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Biografia:  citazione fonte |  →Collegamenti esterni:  esporto imdb su Wikidata | ||
| (23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 6: |GiornoMeseNascita = 9 novembre |AnnoNascita = 1930 |NoteNascita = <ref>{{Cita web|http://attiliocolonnello.altervista.org/attiliocolonnello-biografia.html|Biografia Ufficiale|15 novembre 2021}}</ref> |LuogoMorte = Milano |GiornoMeseMorte = 12 agosto |AnnoMorte = 2021 |NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.lospettacoliere.it/scomparso-attilio-colonnello-architetto-scenografo-regista-firmo-mitici-allestimenti-dopera-una-ventina-solo-alla-scala/|titolo=Scomparso Attilio Colonnello, architetto scenografo regista. Firmò mitici allestimenti d’opera. Una ventina solo alla Scala|accesso=15 novembre 2021}}</ref> |Epoca = 1900▼ |Attività = pittore |Attività2 = scenografo ▲|Epoca = 1900 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , attivo nel settore dell'[[opera]] Riga 25 ⟶ 27: Nella sua fase giovanile si dedica all'[[arredamento]], collaborando con varie [[Rivista|riviste]] di [[architettura]], e firma numerosi articoli di critica scenografica con quotidiani nazionali.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=366}}</ref> Nel [[1955]] Colonnello progettò la residenza Rota a [[Milano]], che si caratterizzò per un ambiente geometrico elegante, moderno, per i contorni aerodinamici, per il forte impatto visivo, adatto ad ospitare una collezione d'arte.<ref name =Art /> La sua carriera di scenografo si avvia nel [[1956]] con ''[[La traviata]]'' rappresentata al [[Maggio Musicale Fiorentino]] e prosegue l'anno seguente con la cura delle scene e dei [[costumi teatrali|costumi]] del ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito]] rappresentato alla [[Teatro alla Scala|Scala]] per la [[regia teatrale|regia]] di Pavlova.<ref name ="le muse" /> Riga 31 ⟶ 33: Sempre nello stesso anno collabora per ''[[L'Orfeo]]'' di [[Claudio Monteverdi]] e nel [[1958]] per ''[[Francesca da Rimini (Zandonai)|Francesca da Rimini]]'' allestita alla Scala. Nel [[1961]] lavora per ''[[Il mercante di Venezia]]'' di Castelnuovo Tedesco e per ''[[La donna del lago]]'' al [[Maggio Musicale Fiorentino]]. Le sue collaborazioni non si limitano a produzioni in [[Italia]], ma già nel [[1962]] debutta sul suolo [[Stati Uniti d'America|statunitense]], al Dallas Civic Opera con la produzione dell Dal [[1962]] Colonnello lavora frequentemente come direttore di scena al [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]], per il quale realizza ''[[Il barone avaro]]'', ''[[Samson et Dalila|Sansone e Dalila]]'' ([[1970]]), ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' ([[1975]]). Colonnello ha allestito vari spettacoli all'[[Arena di Verona]], cominciando dal ''[[Nabucco]]'' nel 1962, continuando nel [[1964]] con la  == Note == <references/> == Bibliografia == * David J. Hough, "Attilio Colonnello", ''New Grove Dictionary of Opera'', ed.Stanley Sadie (1992), ISBN 0-333-73432-7 * Luca Olivotto, "Attilio Colonnello. Scenografia e costumi dal 1956 al 1993", ed. Industrialzone (2012), ISBN 9788889873205 (ebook: [https://itunes.apple.com/it/book/attilio-colonnello/id703498151?mt=11 itunes.apple] _ [https://books.google.it/books/about/Attilio_Colonnello_Scenografia_e_costumi.html?id=e13iOwYwNRYC&redir_esc=y books.google]) == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=http://attiliocolonnello.altervista.org/index.html|titolo=Attilio Colonnello|sito=attiliocolonnello.altervista.org}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|pittura}} | |||