Crack spread: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|economiafinanza|ottobre 2017}}
{{W|economia|settembre 2017}}
Il termine '''''crack spread''''' è associato allo ''[[spread]] trading'' in materie prime {{chiarire|e in particolare a strategie multilegdi trading complesse (ad esempio multileg, che prevedono l'acquisto e la vendita simultanea di uno strumento finanziario).|cosa significa?}}.[https://www.investopedia.com/terms/m/multilegorder.asp]
 
==Descrizione==
Riga 10:
Normalmente la benzina rappresenta circa il doppio dei carburanti distillati, rispetto alla misura del barile che contiene il diesel o il carburante per motori a getto. Questo rapporto di raffinazione si traduce in un ''crack spread'' 3:2:1 (3 contratti di greggio, CL, contro 2 di benzina, RB, e 1 di gasolio, HO).
 
Questo tipo di crack spread implica quantità espresse in unità di misura diverse e bisogna quindi procedere a una [[conversione delle unità di misura|conversione]]. Il greggio viene quotato in dollari al barile, mentre la benzina e l’olio combustibile in dollari per gallone e poi moltiplicato per 42 galloni al barile per convertire il prezzo in dollari al barile.
 
Possiamo definire il '''Gross Cracking Margin''' (margine lordo di spezzettatura, GCM) con il rapporto 3:2:1:
Riga 24:
==Collegamenti esterni==
*[https://www.seasonalgo.com/crack-spread Seasonalgo]
*[http://www.energyintel.com/pages/about_piw.aspx Petroleum Intelligence Weekly] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170908201448/http://www.energyintel.com/pages/about_piw.aspx |date=8 settembre 2017 }}
*[https://trading-blog.assistenzabrokers.it/?p=15640&preview=true Trading Journal Blog]