ARP Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Struttura: corr disamb
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
== Struttura ==
[[File:ARP Explorer front.jpg|thumb|600x600px|ARP 2900 Explorer (1974)]]
L'ARP Explorer utilizzava una tastiera a 3 ottave (Do-Do). L'architettura sonora rispecchiava il tradizionale schema degli strumenti a [[Sintesi sottrattiva (musica elettronica)|sintesi sottrattiva]], con un [[Oscillatore controllato in tensione|VCO]] (cod. [[Moduli ARP|4027-1]]) identico a quelli impiegati sull'[[ARP 2600]], un [[Voltage-controlled filter|VCF]] (cod. [[Moduli ARP|4034]]), un [[Oscillatore a bassa frequenzaLFOfrequenza|LFO]], un generatore di inviluppo [[ADSR]] e alcuni effetti per il controllo e la modulazione.
 
Il contenitore era in lamiera d'acciaio come da tradizione ARP, le fiancate in legno e il fondo in masonite, particolare unico nella produzione ARP, i cui strumenti avevano il fondo in vinile oppure in lamiera di acciaio. All'interno trovavano posto tre [[Circuito stampato|circuiti stampati]] più l'[[Alimentatore elettrico|alimentatore]]; il [[Cabraggio|cablaggio]] era minimo ed estremamente ordinato.
Riga 16:
* [[Pulse-width modulation|PWM]] (''FUZZ'')
* [[rumore bianco]]
La forma d'onda ''FUZZ'' era composta da un'[[onda rettangolare]], il cui [[duty cycle]] veniva modulato dall'inviluppo [[ADSR]] ad ogni pressione di un tasto, ottenendo quindi un effetto dinamico della distribuzione delle [[Armonica (fisica)|armoniche]] durante la fase di decadimento della nota.
 
Erano inoltre disponibili quattro ''piedature'': 16' (''BASS''), 8' (''TENOR''), 4' (''ALTO'') e 2' (''SOPRANO''), sommabili con [[Interruttore|interruttori]] on/off.
[[File:ARP Explorer left.jpg|thumb|400x400px|Cassa in acciaio con fianchetti in legno]]
Il filtro era un low-pass da 24dB/oct e si trattava del noto circuito detto ''transistor ladder'', originario della [[Moog music|Moog Music]], dal quale era stato pressoché copiato, già a partire dal VCF cod. [[Moduli ARP|4012]]. A seguito di questo problema, la Moog Music rinunciò ad intentare una causa legale, accordandosi con ARP Instruments per percepire una quota per ogni strumento ARP venduto equipaggiato con tale modulo. Per questa ragione, ben presto venne sviluppato il VCF [[Moduli ARP|4072]] e, poco dopo, il ben più diffuso VCF [[Moduli ARP|4075]]<ref>{{Cita web|url=http://www.till.com/arptech/modmain.htm|titolo=ARPtech - Submodules|accesso=2016-02-27|sitourlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309050128/http://www.till.com/arptech/modmain.htm|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
I controlli relativi al filtro comprendevano;
Riga 27:
* intensità LFO su VCF
 
* frequenza di [[Cutoff (musica elettronica)|cutoff]]
* livello di [[Risonanza elettrica|risonanza]] (Q), fino all'autooscillazione
Gli ''effetti'', riuniti nel pannellino a sinistra della tastiera, includevano:
Riga 39:
* interruttore Portamento
* manopola Pitch Bend, con escursione di un'ottava in più o in meno e dotata di una zona neutra al centro, per facilitare l'intonazione durante le esibizioni live
Ultimo controllo, la manopola di [[intonazione (musica)|intonazione]] generale, che si trovava in alto a destra sul pannello frontale.
 
== Utilizzo ==