Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 73:
«Il '''Meridionalismo''' è il complesso degli studi, sviluppatisi nel corso del [[XX secolo]], riguardanti le problematiche del periodo [[Unità d'Italia|postunitario]] connesse all'integrazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] nel contesto politico, economico e culturale, originatosi nel nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946) |Stato unitario]]<ref name="treccani">{{cita web|url= http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_068027.xml |titolo= Meridionalismo |editore= [[Istituto Treccani|Treccani.it]] |accesso= 1º novembre 2010}}</ref>.»<br/><br/>
Anche in questo caso, la sintassi risulta comunque comprensibile, ma è possibile migliorarla trasformando alcune subordinate in coordinate. <br/> Un esempio potrebbe essere:<br/>
«Il '''Meridionalismo''' è una corrente di studio sviluppatisi nel corso del [[XX secolo]] e riguarda le problematiche del periodo [[Unità d'Italia|postunitario]] connesse all'integrazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] nel contesto politico, economico e culturale del nuovo [[Regno d’Italiad'Italia (1861-1946) |Stato unitario]]<ref name="treccani">{{cita web|url= http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_068027.xml |titolo= Meridionalismo |editore= [[Istituto Treccani|Treccani.it]] |accesso= 1º novembre 2010}}</ref>.»<br/><br/>
Fortunatamente, la sintassi in Wikipedia è solitamente molto semplice e non necessita, se non in casi particolari, di molte modifiche.
 
Riga 84:
*in alcune proposizioni subordinate,
*nelle [[ellissi]].
Non si trova dopo le congiunzioni coordinative e disgiuntive come <i>e, ma, o</i>, nè si deve trovare come separazione tra soggetto e predicato<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile |titolo = Manuale di stile - Wikipedia}} </ref>. LaLe paginalinee [[Manualeguida di stile]]Wikipedia di WIkipedia afferma inoltre che non ci deve esseresconsigliano un uso assiduo della virgola, mapreferendo deveil esseresuo usatautilizzo in modo strategico per la comprensione immediata di frasi mediamente complesse.<br/>
Il [[punto e virgola]] serve nelle pause più forti della virgola per separare due proposizioni o per elementi complessi negli elenchi.
I [[due punti]], invece, si usano per indicare elenchi, spiegazioni, chiarimenti o discorsi diretti; mentre le virgolette isolano citazioni altrui.