Utente:Mrobot2.0/SandboxLanciano2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 12:
[[File:Monumento ai Caduti di Lanciano.jpg|miniatura|Monumento ai Caduti della Grande Guerra]]
 
* Monumento ai Caduti della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]]: l'opera dello scultore Amleto Cataldi (1882-1930) sorge sul margine ovest della Piazza del Plebiscito, in cima alla gradinata scenografica di via Corsea e Piazza Garibaldi. Nel 1926 è stato costruito quello che viene definito uno dei più plateali monumenti commemorativi dell'Abruzzo pre-guerra. Il Monumento, in marmo bianco di Carrara, è di ispirazione romantica con riferimento al gusto Liberty imperante in quegli anni. Esso - in un recinto semicircolare - raffigura la dea Vittoria che con una mano sorregge un nudo maschile, simbolo del soldato morto in guerra (in epigrafe "Flectitur heros"), e con l'altra la corona d'alloro. Ai nomi dei caduti della Grande Guerra sono stati aggiunti quelli delle vittime civili e militari della [[Seconda guerra mondiale|II Guerra Mondiale]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piergiorgio|cognome=Renzetti|data=2018-01-01|titolo=GUIDA DI LANCIANO , Città della Musica delle Fiere , del Miracolo --Alla memoria In memory of Arch. Vittorio Renzetti A cura di Edited by Vittorio Renzetti Progetto grafico e impaginazione Graphic design and layout|rivista=NUOVAGUTEMBERG|accesso=2022-07-02|url=https://www.academia.edu/40626444/GUIDA_DI_LANCIANO_Citt%C3%A0_della_Musica_delle_Fiere_del_Miracolo_Alla_memoria_In_memory_of_Arch_Vittorio_Renzetti_A_cura_di_Edited_by_Vittorio_Renzetti_Progetto_grafico_e_impaginazione_Graphic_design_and_layout}}</ref>.
 
* Monumento ai Martiri Lancianesi: si trova lungo via Ferro di cavallo, in prossimità del piazzale dove avvenne l'esecuzione del partigiano [[Trentino La Barba]], comandante degli "[[martiri ottobrini|eroi ottobrini]]", che il 5 ottobre 1943 si ribellò ai tedeschi. Il monumento è stato realizzato dopo il 1965, e mostra il corpo centrale con un bassorilievo bronzeo allegorico, che rappresenta il riscatto dei prigionieri giovani di Lanciano dal barbaro oppressore tedesco. Nel 2016 presso il Largo dell'Appello, è stato realizzato il Monumento a [[Trentino La Barba]], in pietra calcarea della Maiella.