Velocette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pl:Velocette  | 
				m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola  | 
				||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Azienda 
|nome =Veloce 
|data fondazione = 1904 
|forza cat anno = 
▲|tipo = società a responsabilità limitata  
▲|luogo_fondazione = [[Birmingham]] 
|fondatori =  
| 
|causa chiusura = 
|nazione = GBR 
|sede =  
|gruppo =  
|controllate = 
|persone chiave = 
| 
|prodotti = [[Motocicletta|Motociclette]] 
|note =  
}} 
'''Velocette''' era il [[marchio]] utilizzato dalla società '''Veloce Ltd''' di [[Birmingham]], [[Inghilterra]] per la sua produzione [[motocicletta|motociclistica]]. 
Si trattava di una delle varie [[case motociclistiche]] situate a Birmingham ed era una piccola azienda a conduzione familiare che produceva moto costruite a mano con vendite molto inferiori a quelle dei giganti [[Birmingham Small Arms Company|BSA]], [[Norton Motorcycle Company|Norton]] o [[Triumph]]. 
==Storia== 
Riga 41 ⟶ 27: 
La svolta avvenne nel [[1904]], quando la "Taylor, Gue Ltd." rilevò la ''Kelecom Motors Ltd.'', azienda londinese produttrice di motociclette in pesanti difficoltà finanziarie, per la quale Taylor produceva i telai. Taylor riprese la produzione motociclistica della Kelecom, usando il marchio ''Véloce''. L'attività durò sino al [[1906]], anno in cui la "Taylor, Gue Ltd." fu liquidata. 
Taylor riprese l'attività, con la denominazione sociale di ''Veloce Ltd.'', nel [[1908]], producendo biciclette. Nel [[1909]] realizzò, insieme ai figli Percy ed Eugene, una motocicletta con motore monocilindrico di 276 
Cessate le ostilità, la produzione riprese con i modelli a due tempi ''D1'' e ''D2'', i quali ottennero alcuni successi sportivi, preliminari a quelli che si videro a partire dalla metà degli [[anni 1920|anni venti]]. Del [[1925]], infatti, fu la presentazione del modello ''K'', monocilindrica monoalbero di 350 
Del [[1933]] è la presentazione dei modelli della serie "M", monocilindrici quattro tempi a valvole in testa di 250 (modello ''MOV'') e 350 
[[File:Velocette KTT Mk VIII 350 cc OHC Racer 1948.jpg|thumb|Una KTT Mk VIII del 1948]] 
Dopo aver costruito alcuni modelli per l'esercito durante la [[ 
La gamma Velocette fu rivista nel [[1949]], anno nel quale essa comprendeva i modelli MAC, KTT e la ''LE'', una 150 
Il [[1956]] vide l'entrata in produzione di tre modelli: ''Valiant'', con motore bicilindrico boxer di 200 
Nel [[1960]] uscì di produzione il modello MAC, mentre entrò in commercio lo [[scooter (veicolo)|scooter]] ''Viceroy'' 250 bicilindrico boxer. Il  
Il [[1964]] vide l'uscita di produzione dei modelli Valiant e Viceroy, mentre l'anno successivo entrò a listino la ''Venom Thruxton'', versione più spinta della Venom, che nel [[1967]] vinse il Production TT<ref> 
La concorrenza di modelli più moderni portò la Velocette a ridurre progressivamente la propria gamma, cessando la produzione di tutti i suoi modelli nel [[1970]] e chiudendo la Veloce Ltd. nel febbraio [[1971]]. 
Nonostante le sue ridotte dimensioni, la Velocette ha portato grandi innovazioni tecniche e molti dei suoi progetti brevettati sono ancora usati nelle moto attuali, compreso il pedale di stop e il [[forcellone]] oscillante della [[sospensione (meccanica)|sospensione]] posteriore con ammortizzatori idraulici. Una delle caratteristiche che la distinguevano era lo scarico così detto per la sua forma ''Fishtail'' ovvero a coda di pesce. 
==Altri progetti==▼ 
==Note== 
<references/> 
▲==Altri progetti== 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{ 
* {{ 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|moto|trasporti}} 
[[Categoria:Case motociclistiche del passato britanniche]] 
 | |||