Utente:Veroni.di/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sindrome di Peter Pan: {{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}} Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
== Sindrome di Peter Pan ==
La sindrome di Peter pan, scientificamente chiamata anche nanotenia psichica può provocare grande disagio e difficoltà nella vita quotidiana di chi ne soffre. Parliamo di una situazione psicologica in cui un soggetto rifiuta di operare nel mondo “degli adulti” poiché lo ritiene ostile e si rifugia in regole comportamentali tipiche della fanciullezza. Ha difficoltà di diventare adulta e di assumersi della responsabilità scontrandosi frequentemente con regole, limiti e fallimenti contro i quali non si era mai scontrato prima. Il termine è entrato nell’uso comune in seguito alla pubblicazione nel 1983 di un libro dello studioso Dan Kiley<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-04-14|titolo=Dan Kiley|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2022-07-14|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Dan_Kiley&oldid=1082597387}}</ref>, intitolato "The Peterpan Syndrom: men who have never gown up<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-07-13|titolo=Peter Pan syndrome|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2022-07-14|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_Pan_syndrome&oldid=1097922105}}</ref>". Questo trae il nome del personaggio principale del romanzo e testo teatrale “Peter e Wendy” scritto da James Matthew Berrie<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-07-04|titolo=Peter e Wendy|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2022-07-14|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_e_Wendy&oldid=128221206}}</ref> nel 1904 che lavorando a stretto contatto con adolescenti problematici constatò che molti di essi diventarono adulti non in grado di assumere le proprie responsabilità.
|