Eucaride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemata
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|danzatori|aprile 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Eucaride
|SessoCognome = F
|PreData = {{lang-grc|Εὔχαρις|Éucharis}}; {{latino|Eucharis}}
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = I secolo a.C.
|Epoca = I a.C.
|Attività = danzatrice
|Nazionalità = greca antica
|Categorie = no
|PostNazionalità = morta all'età di 14 anni
|Categorie = no
}}
 
Di lei si ricorda l'[[epigramma]] sul monumento funebre (inciso negli ''Illustrium imagines'' di [[Fulvio Orsini]]), da alcuni considerato il «miglior componimento della poesia latina».<ref>{{cita libro|autore=Ennio Quirino Visconti|titolo=Iconographie grecque|anno=1811|editore=Paris Impr. de P. Didot l'aîne|url=https://books.google.it/books?id=cATT7ob_6u4C&pg=PA370|p=412|cid=Visconti}}</ref> Così recita:
 
{{citazione|Eucaride, liberta di Licinia,<br/> giovinetta istruita in ogni arte che visse anni quattordici.<br/>O tu, che volgendo gli erranti tuoi sguardi<br/>vedi questo albergo di morte, arrestati e leggi:<br/>l'amore di un padre ha consacrato<br/>questo monumento alle ceneri di una figlia.<br/>O Dio! Mentre fioriva la mia giovinezza coltivando le arti,<br/> e la mia reputazione con gli anni cresceva,<br/> l'ora fatale si affrettò di cogliermi<br/>e mi tolse il fiato vitale.<br/>Esperta nella musica e condotta a così dir per mano dalle Muse<br/>era l'ornamento del coro negli spettacoli dati dai nobili:<br/> ero per la prima volta comparsa a Roma sulla scena greca,<br/>che in una tomba<br/>le crudeli Parche precipitarono il mio corpo.<br/> L'affetto della mia padrona, le sue tenere sollecitudini, l'amore, gli applausi, le grazie,<br/>tutto tace sopra il mio rogo, tutto è dalla morte ingoiato.<br/>I miei quattordici anni rimarranorimarranno con me<br/>fra le tenebre dell'eterno soggiorno di Plutone.<br/> Allontanandoti da me, passeggero,<br/> fa' voti, te ne prego,<br/> perché la terra sia lieve sulle mie ceneri.|''[[Antologia Palatina|Carmina latina epigraphica]]'' 55|EUCHARIS LICINIAE L<br/>DOCTA ERODITA OMNES ARTES VIRGO VIXIT AN XIIII.<br/>HEVS OCVLO ERRANTE QVEI ASPICIS LETI DOMVM<br/>MORARE GRESSVM ET TITVLUM NOSTRVM PERLEGERE<br/>AMOR PARENTIS QVEM DEDIT NATAE SVAE<br/>VBI SE RELIQVIAE CONLOCARENT CORPORIS.<br/>HEI VIRIDIS AETAS CVM FLORERET ARTIBVS<br/>CRESCENTE ET AEVO GLORIA CONSCENDERENT<br/>PROPERAVIT HORA TRISTIS FATALIS MEA<br/>ET DENEGAVIT VLTA VEITAE SPIRITVM.<br/>DOCTA ERODITA PAENE MVSARVM MANV<br/>QVAE MODO NOBILIUM LVDOS DECORAVIT CHORO<br/>ET GRAECA IN SCAENA PRIMA POPULO APPARVI<br/>EN HOC IN TVMVLO CINEREM NOSTRI CORPORIS<br/>INFESTAE PARCAE DEPOSIERVNT CARMINE<br/>STVDIVM PATRONAE CVRA AMOR LAVEDS DECVS<br/>SILENT AMBUSTO CORPORE ET LETO IACENT<br/>RELIQVI FLETVM NATA GENITORI MEO<br/>ET ANTECESSI GENITA POST LETI DIEM<br/>BIS HIC SEPTENI MECVM NATALES DIES<br/>TENEBRIS TENENTUR DITIS AETERNA DOMV<br/>ROGO VT DISCENDENS TERRAM MIHI DICAS LEVEM.|lingua=latino}}
 
== Note ==