Decamerè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Caratteri di controllo Unicode - Errori comuni)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Decamerè
|Nome ufficiale = {{ti}} ደቀምሓረ<br />{{ar}} دقمحري
|Panorama = Catholic Church (8352532878).jpg
|Didascalia =
Riga 7:
|Stemma =
|Stato = ERI
|Tipo = [[Città dell'Eritrea|città]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sud
Riga 48 ⟶ 49:
|Sito =
}}
'''Decamerè''' (è citata anche come ''Dekemhare'', ''Decamare'') è una città dell'[[Eritrea]], a sud-est di [[Asmara]] (è citata anche come ''Dekemhare''), situata a 2060 metri sul livello del mare, con una popolazione di circa 30.000 abitanti. Fiorente centro industriale durante la colonizzazione italiana e nota per i suoi vigneti in virtù del clima mite dovuto all'altitudine e alla piovosità annua di 570&nbsp;mm, subì notevoli devastazioni durante la [[Guerra d'indipendenza eritrea]] (1961-1991).
 
== Storia ==
 
La sua creazione risale agli anni del [[colonialismo italiano|periodo coloniale italiano]] per la sua importanza commerciale e strategica, essendo posta sulla strada [[Asmara]]-[[Addis Abeba]] all'incrocio della strada da [[Adi Ugri]] a [[Nefasit]], che dava accesso al porto di [[Massaua]] accorciando notevolmente il percorso dall'Eritrea orientale e dell'Etiopia settentrionale. In particolare a Dekemhare venne sviluppato un polo industriale, di cui oggi restano attive soltanto due fabbriche (una delle quali produce biciclette). Durante la guerra[[Guerra italo-etiopicad'Etiopia]] del [[1935]]-[[1936|36]], Decamerè svolse per questa sua posizione un ruolo importante nelle comunicazioni militari italiane.
A Gura (9&nbsp;km a sud-est di Decamerè) vi era un aeroporto militare della [[Regia Aeronautica]] che al 15 gennaio 1936 era sede dell'[[8º Stormo]] e del [[9º Stormo]].
 
== Architettura ==
Riga 73 ⟶ 75:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dekemhare}}
 
{{Portale|africa Orientale}}