Utente:Clop/Sandbox/sottopagina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (37 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Titolo provvisorio della voce: Meridiane del Palazzo del Governatore (Parma)
[[Immagine:Meridiane Palazzo del Governatore totale.jpg|thumb|La [[Meridiana (indicatore)|meridiana]] (a sinistra) e
Le '''Meridiane del Palazzo del Governatore''' sono
== Storia ==
[[Immagine:Date_meridiane_Palazzo_del_Governatore.jpg|thumb|Le date
Nonostante la torre del Palazzo del Governatore fosse già provvista di un orologio meccanico nel XVII secolo, poi sostituito con
{{clear}}
== Descrizione e funzionamento ==
===
[[Immagine:Orologio_solare_Palazzo_del_Governatore.jpg|thumb|
A causa della presenza della nicchia al centro della torre con la statua della [[Madonna col Bambino|Vergine Maria col bambino]]<ref>La nicchia fu aperta dall'architetto [[Ennemond Alexandre Petitot|Petitot]] nel 1760 durante la ristrutturazione del Palazzo, e la statua realizzata dallo scultore [[Jean-Baptiste Boudard]] nel 1762</ref><ref>{{Cita|Pozzi|p. 20}}</ref>, non fu possibile costruire un orologio solare sufficientemente grande con il [[Orologio#Il_quadrante|quadrante]] completo:
Nell'interno dei due quadranti compaiono
Ecco l'elenco delle citta, con il nome come appare sul quadrante (in [[maiuscolo]]), seguito dal nome odierno (in [[corsivo]]) :<ref>{{Cita|Pozzi|pp. 27-28}}</ref>
Riga 43:
=== La meridiana a tempo vero e medio ===
[[Immagine:Meridiana a tempo medio e vero Palazzo del Governatore.jpg|thumb|left|La meridiana a tempo vero e medio]]
[[Immagine:Sole sullo gnomone meridiana del Palazzo del Governatore.jpg|thumb|Lo gnomone della meridiana: un sole con
Passando al lato sinistro della
Sono due [[Angolo|misure angolari]] indispensabili per posizionare nel modo corretto (
Sempre nella parte alta spicca lo gnomone della meridiana a tempo medio e vero: è un sole a 24 raggi modellato a sbalzo su una lastra di metallo dorato, con un foro circolare al centro, posizionato ad una certa distanza dal muro grazie ad un'asta orizzontale decorata con volute nel punto di appoggio al muro della torre.▼
▲Sempre nella parte alta spicca lo gnomone della meridiana a tempo
Al di sotto si trova la meridiana a tempo
{{clear}}▼
Il mezzogiorno solare vero non arriva con lo stesso intervallo di tempo, a causa della diversa velocità della Terra intorno al Sole nel corso dell'anno dovuta all'eccentricità dell'orbita ([[Leggi di Keplero|seconda legge di Keplero]]): in alcuni periodi dell'anno arriva sempre più in anticipo, in altri arriva sempre più in ritardo; inoltre la durata del giorno e della notte varia a seconda delle stagioni a causa dell'inclinazione dell'[[asse terrestre]]. Per questo motivo è stato introdotto il "giorno solare medio" calcolando la durata media dei giorni solari durante l'anno: questa misura è costante nel tempo ed è il giorno come lo intendiamo oggi. Dal giorno solare medio deriva il mezzogiorno medio: per segnalarlo è stata disegnata sulla meridiana una linea rossa chiusa a forma di 8 che riproduce, capovolto e invertito, l'[[analemma]] del Sole (l'insieme delle posizioni del Sole nei diversi giorni dell'anno, alla stessa ora e nella stessa località, nel nostro caso al mezzogiorno medio nella città di Parma): quando la luce che proviene dal foro dello gnomone tocca la linea rossa (nella parte accanto al nome del mese corrente), si ha il momento del mezzogiorno medio di Parma sul quale, essendo di durata costante, i parmigiani potevano regolare gli orologi meccanici.
Questa meridiana funziona anche da calendario: lungo l'analemma rosso sono segnati i nomi dei mesi, mentre i giorni sono scritti (uno ogni tre, per ragioni di leggibilità) lungo il bordo della meridiana in senso antiorario: la diversa disposizione può rendere difficile la lettura del calendario: nell'anello superiore dell'analemma le date restano vicine ai mesi corrispondenti, mentre nell'anello inferiore le date si trovano nella parte opposta rispetto ai mesi. I bordi esterni della meridiana determinano anche il tempo vero delle 11:45 (XI <small>45</small>) e delle 12:15 (XII <small>15</small>) al passaggio dell'ombra dello gnomone. Completano la meridiana i 12 [[Segno zodiacale|simboli zodiacali]].
<gallery widths=250px heights=200px>
File:Gnomone meridiana Parma 1.jpg|Il foro dello gnomone illumina la linea rossa: è il mezzogiorno medio
File:Gnomone meridiana Parma 2.jpg|Il foro dello gnomone illumina la linea nera: è il mezzogiorno vero
File:Video meridiana Parma.ogg|Animazione del passaggio dell'ombra dello gnomone sulla meridiana durante ogni 3 agosto
File:Analemma e meridiana.jpg|Schema di proiezione dell'analemma del sole di mezzogiorno sulla meridiana. A = solstizio d'estate, B = solstizio d'inverno
</gallery>
Nelle parti esterne alla meridiana troviamo segnati gli orari della [[Levata del Sole|levata]] (a sinistra) e del [[tramonto]] (a destra) del sole nei vari giorni dell'anno, seguiti dalla declinazione solare, ovvero l'angolo formato fra la direttrice Terra – Sole e il piano equatoriale terrestre: al solstizio d'inverno questo angolo è di 23° 27' 40" (il numero più in alto), poi diminuisce gradualmente fino ad annullarsi all'equinozio di primavera (0 0 0), aumentare progressivamente fino al solstizio d'estate (23° 27' 40" il numero più in basso), diminuire fino all'equinozio d'autunno (0 0 0) e aumentare fino al solstizio d'inverno.<ref>{{Cita|Pozzi|p. 40}}</ref>Tutte queste cifre sono allineate alle date del calendario: ogni giorno la luce del foro dello gnomone passa da sinistra a destra e segna in questo ordine: ora della levata del sole, declinazione solare (dal solstizio d'inverno a quello d'estate), linea delle 11:45 vere, linea rossa del mezzogiorno medio. linea nera del mezzogiorno vero, linea rossa del mezzogiorno medio,<ref>A seconda del periodo dell'anno, può essere o la prima o la seconda linea rossa a segnare il momento del mezzogiorno medio: 4 volte all'anno, inoltre, le linee del mezzogiorno medio e quello vero coincidono..</ref> linea delle 12:15 vere, declinazione solare (dal solstizio d'estate a quello d'inverno), ora del tramonto del sole.
Infine, sotto la meridiana compare la firma dell'autore: F L F (''Ferrari Lorenzo Fecit'' o ''Ferrari Laurentius Fecit'')
Nell'articolo della ''Gazzetta di Parma'' del 1830<ref name=succinta /> che spiegava il funzionamento della meridiana, l'articolista auspicava che i parmigiani regolassero il loro orologio sulla meridiana del tempo medio; va detto che questo orario sarebbe stato valido soltanto a Parma e nelle città che condividono il suo stesso meridiano, come [[Livorno]] e [[Cartagine (Tunisia)|Cartagine]]: ogni altra città più ad est e ad ovest infatti riceve il mezzogiorno con tempi diversi, e quindi aveva un proprio orario; un orologio meccanico regolato sulla meridiana di Parma, per esempio, sarebbe risultato in ritardo di otto minuti a Roma.<ref>{{Cita|Pozzi|p. 27}}</ref> Tutto cambiò dopo il 1850, quando lo sviluppo della rete ferroviaria, che richiedeva orari precisi al minuto su intere nazioni, e l'invenzione del telegrafo, obbligarono ad uniformare l'orario a livello internazionale: fu indetta nel [[1884]] la [[Conferenza internazionale dei meridiani]] nella quale fu discusso il sistema dei [[fuso orario|fusi orari]]: l'Italia, che lo adottò nel 1893, si regolò sul tempo medio calcolato sul meridiano 15° Est (meridiano dell'[[Etna]]), [[UTC+1|il cui fuso orario]] regola oggi buona parte del Europa occidentale e alcuni stati dell'Africa. Dal 1893, quindi, il tempo medio della meridiana di Parma, che si trova vicino al meridiano 10° Est, è 18 minuti e 41 secondi<ref>{{Cita|Pozzi|p. 30}}</ref> indietro rispetto a quello del nostro fuso orario, al quale si deve anche sommare l'ora legale estiva nel periodo in cui è in vigore. In sostanza, quando la meridiana di Parma segna il mezzogiorno medio sulla linea rossa, per il nostro fuso orario sono le 12:19 (13:19 con l'ora legale).<ref>Nella realtà i tempi sono leggermente diversi, a causa della [[precessione degli equinozi]] che ha cambiato l'inclinazione dell'asse terrestre dal 1829 a oggi.</ref>
▲{{clear}}
== Note ==
Riga 67 ⟶ 77:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo =Il linguaggio delle ombre sulla torre del palazzo del Governatore|autore =Lorenzo
* {{Cita libro|titolo =Vocabolario topografico dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla|autore =Lorenzo Molossi|editore =Tipografia Ducale|città =Parma|anno =1832-34|cid =Molossi}}
== Voci correlate ==
* [[Palazzo del Governatore (Parma)]]
* [[
* [[Gnomone]]
* [[Gnomonica]]
* [[Giorno]]
* [[Equazione del tempo]]
* [[Analemma]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
* {{cita web | url = http://www.parmaitaly.com/palazzo-governatore.html | titolo = Fotografie durante il restauro | accesso = 30 agosto 2022 | urlarchivio = | urlmorto = }}
* {{cita web | url = https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/emilia-romagna/parma/piazza-garibaldi.html | titolo = Webcam rivolta verso il Palazzo del Governatore e le sue meridiane | accesso = 31 agosto 2022 | urlarchivio = | urlmorto = }}
* {{cita web | url = https://www.youtube.com/watch?v=INHG0m4hHoU | titolo = Video sulle meridiane del Palazzo del Governatore | accesso = 31 agosto 2022 | urlarchivio = | urlmorto = }}
▲== Collegamenti esterni ==
{{Template di navigazione}}
{{portale|portale relativo alla voce|altro portale}}
<!-- [[Categoria:Categoria relativa alla voce]]
[[Categoria:Altra categoria relativa alla voce]] -->
| |||