Utente:Irepoli/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disattivo categorie |
|||
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Immagine =
|Nome = Carl Ortwin
|Cognome = Sauer
Riga 30:
=== Università ===
Si iscrive alla [[Northwestern University]] ([[Evanston]]) nell’indirizzo di [[geologia]], per poi effettuare un cambio e dirigersi invece presso la [[geografia]]. In particolare mostra interesse nell’ambito del paesaggio naturale e delle attività culturali umane presenti e passate.
[[File:University of Chicago Press logo - modified from Wikipedia source file.png|thumb|University of Chicago]]
Riga 43:
<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carl-ortwin-sauer_%28Enciclopedia-Italiana%29/}} </ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carl-ortwin-sauer/}} </ref>
[[File:The University of California Berkeley 1868.svg|thumb|The University of California Berkeley 1868]]
Riga 56 ⟶ 55:
== Pensiero ==
Fino al periodo della Seconda Guerra Mondiale, la scuola di pensiero dominante negli [[Stati Uniti]], era sicuramente distaccata rispetto a quella europea, in particolar modo
E' diventata molto importante la definizione che
{{Citazione|è l'applicazione dell'idea di cultura ai problemi geografici|Carl Sauer (Vallega 2003, p. 21)}}
<ref name="mercatanti"></ref><br>
Nel pensiero di Sauer, la geografia deve completamente dedicarsi alla morfologia del paesaggio e limitarsi a ciò che è leggibile direttamente dalla superficie terrestre. A tal proposito basa le proprie ricerche in geografia culturale in particolar modo su una questione che pone come centrale: l'impatto umano sul mondo animale e vegetale.<br>
Come gli altri geografi europei dell'epoca, Sauer vede la cultura come l'insieme degli strumenti e delle capacità che permettono all'uomo di intervenire sul mondo esterno; tuttavia aggiunge a questa tendenza anche che la cultura è formata da complessi viventi che hanno permesso all'uomo di mobilitarsi per rendere meno ostile e più favorevole l'ambiente naturale, non esonerandolo però dal rischio di catastrofi ecologiche. <br>
Sauer nel 1941 sulla geografia culturale: <br>
{{Citazione|al contrario della psicologia e della storia, è una scienza che non ha niente a che fare con gli individui ma solo con le istituzioni umane, o le culture.|Carl Sauer|unlike psychology and history, is a science that as nothing to do with individuals but only with human institutions, or cultures.|lingua=inglese}}
L'intento di Sauer era dunque quello di ricondurre all'interno del campo di studio della geografia culturale, anche storia e cultura. Egli arrivò ad elaborare un metodo che si potesse avvicinare ad un primo approccio storico alle mutazioni ambientali; tale analisi conteneva sicuramente una forte spinta innovativa,
Difatti la sua scuola di Berkeley trattava già in questi anni di tematiche rivoluzionarie, tali da diventare gli attuali orientamenti in materia ecologica. In particolar modo due erano le questioni di punta: <br>
# Come le società industrializzate distruggono il mondo vegetale e animale dove si sono sviluppate;
▲L'intento di Sauer era dunque quello di ricondurre all'interno del campo di studio della geografia culturale, anche storia e cultura. Egli arrivò ad elaborare un metodo che si potesse avvicinare ad un primo approccio storico alle mutazioni ambientali; tale analisi conteneva sicuramente una forte spinta innovativa (si pensi che i primi dibattiti scientifici sul tema dell'inquinamento si tennero solo alla fine del Novecento). <br>
# Come le società industrializzate si circondano di specie animali e/o vegetali non autoctone;
La conoscenza con l'antropologo [[Alfred Kroeber|Kroeber]] segna un punto di svolta nel percorso accademico di Sauer; si avvicina così alla realtà del sudest degli Stati Uniti e inizia a dedicare una serie di ricerche sugli Indiani della zona. Inoltre nutre altri interessi anche per le [[civiltà precolombiane|popolazioni pre-colombiane]] e [[popolazioni pre-coloniali]] del [[Messico]], arrivando così a trattarne nei suoi ultimi lavori.▼
▲La conoscenza con l'antropologo [[Alfred Kroeber|Kroeber]] segna un punto di svolta nel percorso accademico di Sauer; si avvicina così alla realtà del sudest degli Stati Uniti e inizia a dedicare una serie di ricerche sugli Indiani della zona. Inoltre nutre altri interessi anche per le [[civiltà precolombiane|popolazioni pre-colombiane]] e [[popolazioni pre-coloniali]] del [[Messico]]
<ref>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/53173909.pdf|titolo=La geografia umanista: un’interpretazione|cognome=Lando|nome=Fabio|editore=RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.frontiere.eu/appunti-di-geografia-culturale/|titolo=Note di Geografia Culturale|editore=Domus Europa Centro Studi di Geocultura|data=2014-01-29}}</ref>
== Premi e riconoscimenti ==
Riga 136 ⟶ 140:
{{Portale|biografie|geografia}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Professori dell'Università della California, Berkeley]]
}}
|