Septem pagi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Roma Romolo 753aC
Il termine '''''Septem pagi''''' (il cui significato per [[Plutarco]] era "le sette parti"<ref name="Plutarco25,5">[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 25, 5.</ref>, ma che dovrebbe significare i "sette villaggi/abitati") indica i territori ad ovest dell'[[isola Tiberina]] che [[Romolo]] ottenne dai [[Veio|Veienti]] dopo aver [[Roma e le guerre con Veio|sbaragliato l'esercito nemico]] ed averlo inseguito fin sotto le mura di [[Veio]]. Si racconta infatti che al termine delle ostilità<ref name="Eutropio1.2">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 2.</ref> Romolo poté sottrarre alla città [[etruschi|etrusca]] di Veio i territori dei ''
==Note==▼
==Bibliografia==
;Fonti primarie:
*[[Dionigi di Alicarnasso]], ''Antichità romane'', II.
*[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I.
*[[Tito Livio|Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I.
Riga 11 ⟶ 15:
;Fonti storiografiche moderne:
*[[Andrea Carandini]], ''Roma. Il primo giorno'', Roma-Bari 2007.
▲==Note==
▲{{references|2}}
== Voci correlate ==
Riga 24 ⟶ 25:
{{portale|Antica Roma|esercito romano|Roma}}
[[Categoria:
|